Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

rifiuti

diy invasion - trasmissione del 22 settembre 2016

Data di trasmissione
Durata

Durante il corso della trasmissione un collegamento telefonico con Pat Atho che presenta un'iniziativa di finanziamento del coordinamento FERMIAMO CUPINORO che lotta contro la trasformazione della discarica di Cupinoro, a Bracciano, nella nuova Malagrotta.

 

L'appuntamento è per domenica 25 a Castel Giuliano (Bracciano) presso l'azienda agricola Le Bricchiette in via Comunale di Lena e Massa 24, una giornata organizzata con pranzo, merenda e cena a prezzi popolari e con concerti di

DIDJALUPU - improvvisazioni 100% tra noise, elettronico e radici etno
PAT ATHO - da Anguillara Sabazia (RM) un avanzo di punk hardcore, storie vere e musica da marciapiede
BOMBAY - da Roma cantautore

 

La trasmissione si chiude con selezioni dedicate all'ultima edizione del festival underground diy SEPTEMBER TO DISMEMBER che si svolgerà il 24/09/2016 all' XM24 di Bologna

 

Non delegare!Partecipa!

Per segnalazioni e per le vostre autoproduzioni scrivici a: fantasma@ondarossa.info

Rifiuti a Roma, il "supremo" Cerroni di nuovo sugli scudi

Data di trasmissione
Durata

Il novantenne Manlio Cerroni, il re della discarica di Malagrotta e della gestione dei  rifiuti a Roma, di nuovo sugli scudi, nonostante pendano su di lui processi per disastro ambientale, avvelenamento delle acque, traffico di rifiuti ed associazione a delinquere.

Nel corso di un faccia a faccia con l'attuale amministratore dell'AMA infatti l'assessore all'ambiente del comune di Roma, Paola Muraro, preoccupata per l'emergenza rifiuti nella nostra città, ha chiesto di utilizzare proprio il tritovagliatore di Rocca Cencia, di proprietà di Cerroni, che era stato di fatto spento in seguito al piano rifiuti della precedente giunta comunale.

Quali motivi spingono la giunta Raggi a spendersi in favore del ras dei rifiuti, a parte la preoccupazione, come dichiarato dalla Muraro, che sotto i sacchetti di rifiuti si possano nascondere ordigni abbandonati da terroristi internazionali?

Ce ne parla un compagno del coordinamento contro l'inceneritore di Albano

Tecnologia e decrescita

Data di trasmissione
Durata

 

Ogni anno, oltre 750mila tonnellate di rifiuti elettronici (RAEE) finiscono nella raccolta indifferenziata e 1,3 milioni di tonnellate vengono inviate al di fuori dell’Europa senza adeguati controlli: di queste, circa il 30% (400mila tonnellate) sono realmente rifiuti (Raee), il restante 70% invece sono apparecchiature ancora funzionanti. Usando sistemi operativi e applicazioni basate su Software Libero ed Open Source, l'obiettivo della riduzione dei rifiuti elettronici diventerebbe raggiungibile.

 

Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:

 

Puntata 31 del 13 giugno 2016 - Tecnologia e decrescita

 

Acqua pubblica e dissesto del territorio

Data di trasmissione
Durata
 
Olbia, Sardegna: due alluvioni negli ultimi due anni. quali sono le caratteristiche del territorio, come erano gestite le emergenze idrauliche in passato, come si sono mossi i cittadini? Quale è la risposta delle istituzioni? 
Parleremo di questo e della mitigazione dei rischi con il Comitato Salvaguardia Idraulica Olbia.
Nell'ultima parte della trasmissione si parlerà della Campagna "STOP Madia" promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

 

 

Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:

 

Puntata 28 del 16 maggio 2016 - Acqua pubblica e dissesto del territorio

 

Tecnologia e decrescita

Data di trasmissione
Durata

 

In questa puntata parliamo di cryptomonete, ovvero valute basate sulla crittografia, che, a differenza delle banconote, non devono basarsi sulla fiducia e sulla autorità, dunque su una coercizione esercitata da stati, banche ed altri potentati. Sono valute che consentono un controllo distribuito e che dunque facilitano le relazioni tra singoli e comunità, eliminando le intermediazioni di banche o altri soggetti terzi che attualmente gestiscono in modo centralizzato il credito delle persone.

 

In particolare presentiamo il progetto D-CENT (Decentralised Citizens ENgagement Technologies), che intende fornire strumenti di controllo economico e democrazia partecipativa alle comunità di cittadini e alle organizzazioni che cooperano alla realizzazione di progetti sociali. L'idea è quella di superare i freddi e spesso insensati algoritmi di cryptomonete come BitCoin, basati su cicli macchina, con la Social Proof of Work, ovvero sulla prova di un lavoro, attività o cura esercitata a favore della comunità.

 

Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:

 

Puntata 27 del 9 maggio 2016 - Tecnologia e decrescita