Corrispondenza da Albano su tmb e gestione dei rifiuti
Corrispondenza da Albano con un compagno sulla situazione della gestione dei rifiuti in Italia
Corrispondenza da Albano con un compagno sulla situazione della gestione dei rifiuti in Italia
I comitati che da tempo si battono per la sua chiusura l'avevano definito una bomba a orologeria: stamattina è scoppiata e una nuvola di fumo avvolge da ore la capitale. Stiamo parlando del TMB di via Salaria, una vera e propria discarica in pieno centro urbano che ha preso fuoco questa mattina intorno alle 4.30.
Un attivista dei comitati della Salaria ci spiega perchè si tratta di una tragedia annunciata e qual è la situazione che si vive nelle zone limitrofe.
La trasmissione comincia con un aggiornamento sugli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti "STIR di S.Maria Capua Vetere" , continuiamo con una corrispondenza e un compagno che a seguito il processo Cerroni ,ci commenta la vicenda a seguito della sua assoluzione.
Apriamo la trasmissione con degli approfondimenti provenienti dl Nord Italia, con gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti a Milano e l'introduzione nel decreto Genova della possibilità di spandere fanghi industriali ricchi di idrocarburi nelle campagne, nella proporzione di 1 grammo ogni kilo di ammendante agricolo (incrementando di 200 volte i precedenti limiti).
Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno per avere un quadro della situazione delle lotte contro le nocività del versante sud/litorale della provincia di Roma.
Chiudiamo commentando sulle recenti dichiarazioni del governatore regionale Zingaretti su un non ben chiaro impianto da costruire a Colleferro.
La trasmissione comincia con un aggiornamento per quello che riguarda gli incendi presso gli stabilimenti di trattamento dei rifiuti ,tre incendi in una settimana ,1° luglio S.Vitaliano (Napoli) ,6°luglio Piediripa (Macerata) ,8°luglio Muggiano (Milano). Si prosegue con una corrispondeza con un lavoratore dell'A.M.A. per parlare della debolezza del sistema di trattamento e raccolta dei rifiuti nella citta di Roma. Resoconto breve della manifestazione del 7/07/2018 a Colleferro contro inceneritore e discarica.
Trasmissione molto fitta di aggiornamenti su Ecosicura, Kyklos di Aprilia, riapertura della discarica di Roncigliano, rifiuti tossici di Sigonella e multe europe all'Italia.
Dove nascono e dove muoiono i computer? Ma soprattutto, quanto sporcano nel frattempo?
Parliamo di obsolescenza, rifiuti elettronici e modelli di consumo della tecnologia con un compagno in studio che da anni si occupa di trashware. Quanta parte dell'obsolescenza è letteralmente pianificata, e quanta invece è indotta dalla struttura sociale che ruota intorno all'utilizzo di Internet?
Continuiamo a parlare di ferri vecchi con il MIAI, che ci racconta di come è nata l'idea di fare un museo di Archeologia Informatica e cosa scopriamo quando guardiamo un vecchio computer. Nella seconda metà di Maggio il MIAI curerà Bin/Art, una mostra dedicata alla computer art (1961-2001), presso il CSOA Forte Prenestino.
Concludiamo con un'ultima incursione in tecnologie vecchie ma sempre attuali parlando con i CCC CNC NCN dell'iniziativa che faranno, sempre al Forte Prenestino, il 12 Maggio. Una performance che parlerà della radio come contenitore, e a cui quindi siete tutti e tutte invitate a partecipare portando con voi le radioline e radiolone più belle che avete.
Apriamo la trasmissione con qualche aggiornamento sulle nuove nomine alla Regione Lazio. Ospitiamo poi una corrispondenza per avere un'idea dell'impatto ambientale del nuovo progetto di discarica, da 500 t al giorno, fra Aprilia e Ardea in località Casalazzara. Chiudiamo con qualche rapida notizia su buche stradali e lo sciopero alla Lazio Ambiente di Colleferro.
Approfondimento sulla questione rifiuti a Roma con una lavoratrice AMA. Perchè ciclicamente si presenta il problema di sovraccarico di rifiuti? Di chi sono le responsabilità? In che condizioni versano lavoratori e flotta mezzi? La parola a chi sui media mainstream, nel mezzo delle polemiche politiche, non l'ha mai avuta.