Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

sciopero

Foglio di via per un sindacalista del Si Cobas

Data di trasmissione

La Questura di Firenze ha colpito il coordinatore provinciale del SiCobas con un foglio di via da Campi Bisenzio. Come denuncia il sindacato, si tratta di un gravissimo attacco alle libertà sindacali e al diritto di sciopero.

Le lotte nei magazzini della logistica, nel distretto tessile di Prato, nelle pelletterie dei brand di lusso in Toscana, hanno acceso i riflettori sulle condizioni di sfruttamento gravissime che lavoratori e lavoratrici, quasi sempre migranti, subiscono per ingrossare i conti bancari degli amministratori delegati delle aziende del settore.

Gli scioperi, le rivendicazioni di un'orario di lavoro che non vada oltre le 40 ore settimanali, hanno ottenuto in diversi posti di lavoro condizioni migliori per i lavoratori e le lavoratrici.

Insieme al compagno colpito dal foglio di via analizziamo le ragioni politiche di questo provvedimento, e facciamo una panoramica delle vertenze in corso.

Sciopero nel settore del doppiaggio

Data di trasmissione

In collegamento con una compagna parliamo dello sciopero nel settore del doppiaggio.
Iniziato il 21 febbraio e sospeso il 15 marzo, i doppiatori e dialoghisti italiani restano comunque in stato di agitazione. La loro richiesta è semplice e sembrerebbe anche ovvia: dopo 14 anni un rinnovo del contratto nazionale con conseguente aumento dei salari. Aumento che dovrebbe essere scontato vista la crescita della mole di lavoro in questi anni, dovuta alla nascita delle varie piattaforme di streaming che pubblicano senza pausa nuovi contenuti.

L'8 marzo è sempre più vicino

Data di trasmissione
Durata

L'8 marzo è  sempre più  vicino...creatività e mobilitazioni per vivere collettivamente il mondo che vogliamo. Dal RIFIUTO dei fascisti nelle e davanti alle scuole, degli antiabortisti nei quartieri e nei consultori, di chi viene fatto morire volutamente nei nostri mari, di chi viene condannato a morte nelle galere da una società violenta e capitalista...come risposta l'otto marzo tutti in piazza e martedì 28 febbraio a Psicologia per iniziare a festeggiare i 30 anni del Grande Cocomero!"

I lavoratori Iron&Logistics verso lo sciopero del 2 Dicembre

Data di trasmissione
Durata

Continua il presidio da 50 giorni davanti alla fabbrica per impedire che vengano portati via i macchinari. I protagonisti di questa vicenda i 22 lavoratori licenziati del SICobas e una azienda che ha provato a smantellare e riaprire da un’altra parte pur di non garantire.

Venerdì sarà sciopero generale dove vari temi si intrecceranno, tra cui caro vita e aumenti del costo della vita, per arrivare con maggior forza alla marcia prevista a Roma per il 3 dicembre.

Università USA in sciopero

Data di trasmissione

In questa corrispondenza andiamo in California dove un dottorando ci fa una panoramica del sistema universitario californiano anche a fronte dello sciopero indetto dal sindacato UAW (United Auto Workers).
Si parla delle rivendicazioni avanzate in particolare sui quattro punti chiave che hanno portato dottorande, dottorandi e tutte le altre categorie di lavoratori e lavoratrici presenti nelle università a scioperare.

Continua la lotta dei lavoratori di Iron&logistics

Data di trasmissione

I lavoratori della Iron&Logistics insieme ai sindacalisti del SI Cobas sono in presidio permanente da 40 giorni di fronte all’azienda. Il presidio è iniziato il 4 Ottobre, il giorno successivo al licenziamento dei 22 operai iscritti al sindacato. Le condizioni lavorative prima dell'inizio della lotta, con gli scioperi “8x5” (otto ore al giorno per cinque giorni a settimana ndr) erano un orario di lavoro di 14 ore al giorno per una paga di 4 euro l’ora. Da ieri è arrivata la notizia che l'azienda sta tentando di smantellare la fabbrica, smontando i macchinari presenti. Quindi da ieri l’obiettivo della lotta è anche quello di impedire lo smantellamento, volto a riprodurre il solito meccanismo del “chiudi e riapri”, con il quale più volte nel distretto produttivo toscano si è aggirato il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori. Nella corrispondenza un compagno del Si Cobas ripercorre i vari passaggi della lotta, fra cui un incontro avvenuto ieri alla Prefettura di Firenze.

23 Settembre 2022: Sciopero globale di fridays for future

Data di trasmissione

Il 23 Settembre ci sarà una nuova giornata di sciopero globale per il clima, e a Roma alle 9.30 c'è un concentramento a Piazza della Repubblica per un corteo.

Insieme ad un'attivista di FFF parliamo delle ragioni di questo sciopero, che si terrà a due giorni dalle elezioni, e che vuole imporre agli attori istituzionali di mettere al centro il tema ambientale e del cambiamento climatico, in un momento di grave crisi, anche dal punto vista dell'aumento del prezzo delle bollette.