Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

sciopero

28 gennaio sciopero e manifestazione della scuola

Data di trasmissione

La chiamavano "alternanza". L'hanno rinominata "Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO" ma il contenuto, e il senso, rimangono i medesimi: un vangelo che milioni di studenti devono recitare non per trovare un lavoro, ma per imparare a cercarne uno. Questa è la vita dove il lavoro è quello di cercare un lavoro. Precario. Nella scuola, soprattutto negli istituti tecnici e professionali, questa pratica ha messo a disposizione delle aziende sui territori centinaia di migliaia di giovanissimi/e che, con la giustificazione di imparare il mestiere, introiettano la concezione dominante per cui è una fortuna trovare un impiego anche se i diritti (salariali, contrattuali, di orario e organizzazione) devono essere sacrificati in nome di una produzione finalizzata ai profitti privati piuttosto che a soddisfare i bisogni sociali di tutta la cittadinanza.

Venerdì 28 alle ore 16,30 in pzza dell'Esquilino a Roma, gli/le studenti scenderanno in piazza contro i progetti PCTO che a Udine hanno ucciso Lorenzo Parrelli.

Anche i Cobas Scuola convocano lo sciopero dell'intera giornata nelle scuole superiori (medie di secondo grado) insieme agli studenti in lotta, con manifestazioni locali unitarie.
 
Ne parliamo con uno studente del Liceo Righi di Roma e con Mario Sanguinetti, esecutivo nazionale Cobas Scuola.

 

Ancora un tentato omicidio durante uno sciopero

Data di trasmissione
Durata

Stamani, durante uno sciopero alla Miliardo Yida di Pontecurone (AL) si è sfiorato un altro morto a pochi giorni dall'uccisione a Biandrate di Adil, infatti poco dopo l'inizio dello sciopero, sbucando all'improvviso dalla via Emilia col suo camioncino, il responsabile interno della Miliardo Yida si è lanciato a folle velocità contro gli operai e i solidali presenti. Un operaio è ricoverato in ospedale.

Un compagno del Si Cobas, davatni ai cancelli della Miliado Yida dove continua la protesta, ci racconta l'accaduto

Documenti per tutti e tutte: anche durante lo sciopero si grida forte

Data di trasmissione
Durata

In collegamento telefonico con un lavoratore parliamo dello sciopero generale di oggi e del presidio indetto davanti alla sede dell'ufficio immigrazione a Bologna.

Rinnovo dei contratti, sicurezza sul lavoro, permesso di soggiorno, blocco degli affitti, tra le richieste dei lavoratori e le lavoratrici.

Buon Ascolto!
 

 

Sulla storia dei riders "ricchi e felici": una chiacchierata con un compagno di Deliverance Milano

Data di trasmissione
Durata

In questi giorni è tutto un gran parlare di rider ricchi e felici: di commercialisti che - causa covid - si reinventano rider guadagnando più di 2 mila euro netti al mese, di giovani gioiellieri che hanno scelto di continuare la propria attività aggiungendone un’altra, quella di rider notturno. Sembrerebbe bello fare i rider o almeno, questo è ciò di cui provano a convincerci le principali aziende del settore e articoletti (o marchette?) presenti sulla stampa mainstream nonostante la cronaca racconti un umore ben diverso tra i lavoratori: turni massacranti, paghe ridotte all’osso, alto rischio di infortuni e poca tolleranza verso rimostranze sulle condizioni di lavoro — oltre che discriminazione da Trenord, per quelli di Milano. Con Angelo di Deliverance Milano parliamo delle reali condizioni lavorative e delle rivendicazioni/lotte/vertenze aperte dai riders a fronte delle narrazioni padronali e liberiste sui riders felici.

La grande protesta di contadine/i in India

Data di trasmissione
Durata

Dal 26 novembre il settore agricolo indiano è in sciopero. Contadini/e e piccoli proprietari terrieri si sono riappropriati dello spazio pubblico per ottenere l’eliminazione delle nuove leggi approvate dal Governo indiano guidato da Narendra Modi nel mese di settembre che aboliscono il prezzo minimo garantito e aprono la strada agli investitori privati. Sciopero che sta avvenendo nel contesto della devastazione causata dalla pandemia di coronavirus che in India ha registrato più di 9,2 milioni di persone infettate, il secondo conteggio più alto del mondo. Dall’inizio della pandemia, secondo i dati ufficiali, sono morte quasi 135.000 persone. È probabile che i numeri siano molto più alti. A questo si aggiungono i milioni di persone che hanno perso il reddito e che ora devono affrontare una maggiore povertà e fame. Ne parliamo con Francesca De Benedetti giornalista di Domani.

Chiusura Whirlpool Napoli, gli operai bloccano l’autostrada

Data di trasmissione
Durata

Ci colleghiamo con i lavoratori della Whirlpool di Napoli che hanno bloccato il raccordo autostradale all'altezza dello stabilimento di via Argine. Una marcia partita dallo stabilimento per chiedere al governo una risposta rapida e definitiva. Una risoluzione che possa salvare i dipendenti della fabbrica e il relativo indotto in lotta da 18 mesi.

La seconda corrispondenza realizzata alle ore 19 ci aggiorna e dà appuntamento a venerdì quando si terrà un altro incontro con il governo

 

Lavoratori delle campagne in sciopero contro la falsa sanatoria

Data di trasmissione
Durata
Durata

Questa mattina, 15 Luglio, si sono tenute scioperi e mobilitazioni a Foggia sotto la sede di Coldiretti e a Reggio Calabria sotto la prefettura organizzate dai lavoratori delle campagne per protestare contro la sanatoria fatta dal Governo, che non risolve la situazione rispetto a documenti, regolarizzazione del lavoro e di conseguenza relativa alla casa che vivono i migliaia di lavoratori che raccolgono frutta e pomodori nelle campagne italiane. Le forze dell'ordine sono intervenute in entrambe le mobilitazioni in maniera preventiva intimidendo i lavoratori o fermando le macchine di chi cercava di partecipare alla mobilitazione. Vi riportiamo due corrispondenze dalle due piazze.