Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

solidarietà

4 luglio: amatriciana solidale alla Sapienza

Data di trasmissione

A circa 10 mesi dalla prima scossa di terremoto nel centro-Italia, il 3Serrande (spazio occupato dentro la Città Universitaria romana) organizza una "amatriciana solidale", assieme alle Brigate di Solidarietà Attiva (BSA). Tutto il ricavato andrà a sostegno delle attività nei campi colpiti dal sisma.

Ci presenta l'iniziativa un compagno della redazione di Sapienza Clandestina.

Roma: solidarietà ai lavoratori dell'ospedale Spallanzani che rischiano il licenziamento a causa di una corrispondenza su Radio Onda Rossa

Data di trasmissione
Durata

Per comunicare col Comitato di solidarietà scrivere a: iostoconalessiaelorenzo@gmail.com

Per chi vuole firmare la petizione può farlo qui: https://firmiamo.it/lo-spallanzani-vuole-licenziare-due-lavoratori-fermiamoli

MERCOLEDÌ 5 LUGLIO: ALLE ORE 18.30, PRESSO IL COMITATO DI QUARTIERE
ALBERONE (Via Appia Nuova 357, metro A Furio Camillo)

Da circa un anno alcuni utenti delle ASL RM2 e RM6 hanno avviato un intervento territoriale sulle problematiche della sanità. In questo percorso si è sempre cercata una relazione con le lavoratrici e i lavoratori del settore e per questo lo scorso 30 maggio abbiamo portato la nostra solidarietà al presidio organizzato da alcuni dipendenti dello Spallanzani in occasione degli 80 anni dell'ospedale e la venuta, per l'occasione, di alcuni responsabili delle politiche sanitarie come il Presidente della Regione Lazio Zingaretti. Le lavoratrici e i lavoratori hanno distribuito alcuni volantini e presenziato all'entrata nella sala del convegno – dove non sono stati fatti entrare così come molti altri lavoratori malgrado ufficialmente invitati.

A seguito del racconto di questa iniziativa fatto in una corrispondenza a Radio Onda Rossa da una lavoratrice e un lavoratore presenti al presidio, due lavoratori dei Cobas sono stati messi sotto inchiesta amministrativa e invitati a presentarsi il prossimo 18 luglio davanti al collegio di disciplina con la minaccia di essere licenziati per “lesa maestà” dell'azienda. Ora oltre al fatto che l'azienda in questione è un bene di tutti, trattasi infatti di ospedale pubblico e non è proprietà della direzione generale, oltre ciò qui assistiamo ad una palese violazione della libertà di espressione.

In occasione della festa di onda rossa, lo scorso 17 giugno, c'è stata una prima chiacchierata fra utenti e lavoratori, si è deciso di rivederci il prossimo mercoledì 5 luglio alle ore 18:30 presso il Comitato di Quartiere Alberone a via Appia Nuova, 357 per continuare a ragionare insieme sull'intervento possibile per aprire una “vertenza sanità”.

Ma visto quanto accaduto, questo appuntamento diventa assolutamente importantissimo per organizzare una campagna di solidarietà e lotta al fianco della lavoratrice e del lavoratore dello Spallanzani a rischio licenziamento.

Invitiamo, dunque, a partecipare tutte e tutti coloro che operano nella sanità o sono interessati a un servizio pubblico, gratuito e che risponde alle necessità dei pazienti a cominciare dai più deboli.

Lavoratori e utenti della sanità pubblica

11 febbraio 2017: manifestazione nazionale a Milano. Libertà per Öcalan!

Data di trasmissione
In occasione dell'anniversario del sequestro di Ocalan, in contemporanea con la manifestazione internazionale di Starsburgo, scendiamo in piazza a Milano per:
 
• La libertà per tutti i prigionieri politici e le prigioniere politiche in Turchia! Basta alla tortura e all’isolamento! Chiudere la prigione di Imralı!
• Una soluzione politica e democratica della questione curda! Revocare il bando contro le organizzazioni curde!
• La libertà di Öcalan e la Pace in Kurdistan!
 
Per gli/le interessati/e:
Il prezzo del bus è 25 euro a partecipante. La partenza è prevista alle ore 6.00 dal Verano (Roma). 
per info e prenotazioni scrivete a roma@retekurdistan.it 
 
Ulteriori info qui e qui.

Provocazione degli sbirri a p.ze Clodio: solidali identificati

Data di trasmissione
Durata

Dopo la mattinata a piazzale Clodio in solidarietà ad un compagno in udienza, ci sono state gravi provocazioni da parte delle forze dell'ordine. Ai solidali gli è stato impedito di entrare in tribunale e fuori sono stati minacciati ed identificati.

 

In collegamento con una compagna che ci aggiorna, dopo aver lasciato il presidio di solidarietà.

Sorveglianza speciale: alle 9 presidio a p.ze Clodio in solidarietà di un compagno

Data di trasmissione
Durata
Durata

In diretta con un compagno da piazzale Clodio in attesa della sentenza per ribadire il NO alla sorveglianza speciale nei confronti di un compagno che vive e lotta a Roma e al quale va la nostra complice solidarietà.

 

Alle ore 10 la Polizia ha negato ai solidali di entrare in aula.

 

Nel secondo audio un aggiornamento alle ore 11.45.

Roma: corrispondenza dal corteo per il Kurdistan

Data di trasmissione
Durata

Già affollata piazza Porta Pia per il corteo in solidarietà al popolo curdo, contro gli accordi Ue-Turchia e per la liberazione di Ocalan.

 

Il percorso: Porta Pia - croce rossa - san martino della battaglia - piazza indipendenza - piazzale tiburtino - piazza vittorio

 

Sentiamo un compagno venuto con il pullman da Torino che ci racconta il clima generale.

Per i nostri approfondimenti sulla situazione in Kurdistan, clicca qui.

 

 

Occupata sede Turkish Airlines di Roma

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con una compagna, riguardo l'iniziativa avvenuta questa mattina a Roma nella sede della Turkish Airlines e dell'ufficio di informazioni e cultura dell'ambasciata turca, in piazza della Repubblica.
I/le compagni/e hanno occupato l'ufficio con striscione, volantini e megafono in solidarietà con la resistenza curda.
L'iniziativa voleva anche sottolineare la vicinanza con i compagni e le compagne colpite dalla repressione a Torino, per aver occupato la sede della Turkish Airlines nell'aeroporto di Torino-Caselle, che hanno scelto di violare le misure restrittive, non andando a firmare in commissariato.

Qui il testo del comunicato.

Voci da Amatrice

Data di trasmissione
Durata
Durata

Un paio di voci sulla devastazione del terremoto.

 

Con Cristiano, volontario della Brigata Garbatella, ragioniamo sul tema della solidarietà e dei soccorsi, tra competenze e difficoltà. Il terremoto avvenuto tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo sembra configurarsi come più grave di quello de L'Aquila (basti pensare al numero dei decessi e dei feriti).

 

Nella seconda corrispondenza, un compagno romano con diversi affetti ad Amatrice, prova a ragionare anche sulle responsabilità, che andranno analizzate il prima possibile. Oltre al primo soccorso materiale, sarà importante dare un supporto psicologico alle tante famiglie e ai tanti bambini coinvolti nel disastro.

 

Fiumicino: solidarietà ai rifugiati

Data di trasmissione
Durata

Dopo la tensione alimentata da cittadini xenofobi e rigurgiti razzisti, centinaia di solidali si sono riuniti davanti al centro d'accoglienza di Fiumicino/Isola Sacra (via Trincea delle Frasche, angolo via Bombonati) dove sono ospitati diversi ragazzi africani.

 

In un clima disteso e sereno, il presidio solidale ha poi incontrato i richiedenti asilo ospiti del centro.