Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tecnologia

Collettiva

Data di trasmissione

Puntata 21 di EM, collettiva, parliamo di tecnologia e di geologia.

Prima parte sulla legge di scala: funziona ancora? Quel principio secondo cui più grande è un modello di AI - più dati, più potenza di calcolo, più parametri - più è "intelligente". Una specie di regola d’oro seguita da tutte le Big Tech negli ultimi anni. Le quali, però, cominciano a registrare prestazioni deludenti, nonostante la valanga di dati, chip, server, energia e miliardi di dollari usati per addestrare questi modelli. Entra in scena allora la distillazione: un modello grande, l’"insegnante", trasmette la sua conoscenza a uno più piccolo, lo “studente”. Il risultato? Un modello compatto, efficiente, capace di "pensare" quasi come i big, ma con una fetta minima del costo computazionale. Per i consumi, invece, non c'è tanto da rallegrarsi: andiamo incontro ad aumenti generalizzati, nonostante (o forse persino a causa, in base al paradosso di Jevons) della diffusione di un gran numero di modelli più piccoli (situazione per ora molto lontana da venire, in realtà).

Seconda parte su IA open source, che sta tentando di democratizzare l'accesso a strumenti avanzati, al di fuori di logiche proprietarie, mirando a trasparenza, accessibilità e responsabilità. Portiamo alcuni esempi che ci mostrano che, purtroppo, la maggior parte delle soluzioni che si definiscono "open source" non rispettano completamente i criteri necessari per garantire una vera apertura.

Terza parte, aggiornamento sulla situazione dei Campi Flegrei, attraverso il bollettino dell'INGV, che può diventare uno strumento di facile consultazione anche per non esperti. Il suo linguaggio, infatti, è tecnico ma sufficientemente comprensibile. Se consultato, può garantire una conoscenza diffusa dello stato di cose. Al momento della puntata odierna, non si registrano segnali di allarme e proprio per questo ne abbiamo voluto parlare, nello spirito del ciclo Emergenza Zero: occorre uscire da stati emergenziali ansiogeni che non consentono ragionamenti lucidi e di lunga prospettiva.

Dopo lo Spagna, altri blackout: i bus privati a Roma

Data di trasmissione

La prima metà della trasmissione è dedicata al trasporto "pubblico" a Roma, al tema della sua privatizzazione e degli effetti concreti che questo causa: dai "normali" autobus che non passano, alla più sofisticata mancanza di interoperabilità con i sistemi informativi dell'Atac. Facciamo qualche considerazione sui meccanismi di privatizzazione e sulla tattica degli "spezzettamenti".

La seconda metà è invece dedicata alla notizia del recente blackout in Spagna, e all'accusa che le rinnovabili siano la causa. Cerchiamo di distillare la parte di verità contenuta in questa informazione, contestualizzandola però con delle spiegazioni su come funziona, a grandi linee, la rete elettrica e con uno sguardo anche all'importante precedente del blackout del 2003 in Italia.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 20 di EM, quinta del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di dati, potere, guerra e determinismo tecnologico, con Giulio De Petra, direttore del Centro per la Riforma dello Stato, dove ha promosso e coordina il progetto Scuola Critica del Digitale che coopera con il Forum Disuguaglianze e Diversità.

Chi è il più rinnovabile del reame?

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

La prima parte della puntata è dedicata ad analizzare come sta andando la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sottolineando le differenze tra quello che avviene in Cina e in Europa.

Nella seconda parte, alcune notiziole su temi digitali, prevalentemente riguardanti Google e i suoi problemi con l'antitrust.

Ma non mancano informazioni su quanto avviene in Europa: multe morbide a Meta ed Apple, esposti sugli eccessi del piracy shield spagnolo, autodifesa digitale alla commissione europea: forniti cellulari usa e getta e sistemi di schermatura varia per membri dello staff che visitano gli Stati Uniti... e l'Ungheria.

Guerra dei chip o collaborazioni(smo?)

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Iniziamo con GMail che introduce la cifratura "end to end" per aziende. Vediamo come funziona e perché non è quel che vi aspettavate.

Approfondiamo la collaborazione tra X e il governo turco.

Consigli pratici: come impostare un resolver DNS affidabile.

Notiziole varie:

  • In Francia si fanno leggi per semplificare l'autorizzazione per costruire data center per fare l'AI per semplificare la burocrazia
  • Nelle Filippine trovato il modo per far funzionare in modo efficiente l'intelligenza artificiale: il lavoro sottopagato
  • L'IA ha bisogno di energia? Trump esenta le centrali a carbone dai requisiti ambientali
  • da oggi crittovalute libere negli USA: chiusa l'unità che indaga sulle frodi
  • trump cambia idea sul CHIPS Act e sui dazi legati alle tecnologie elettroniche ed informatiche, ma poi la ricambia
  • Google, IBM e Amazon partecipano alla sorveglianza del confine tra Usa e Messico

Requiem per Skype

La solita musica... ignota

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Iniziamo la puntata di oggi parlando di Spotify e del suo "Perfect Fit": ovvero di come Spotify vi propone musica sconosciuta ma economica e ottimizzata per un ascolto "distratto".

La celebrazione dei 50 anni di Microsoft è stata interrotta da due lavoratrici  che hanno contestato il coinvolgimento della ditta (sia tramite Azure, sia tramite il suo dipartimento di Intelligenza Artificiale) nel genocidio del popolo palestinese. In particolare, i sistemi di trascrizione del parlato sono utilizzati per analizzare automaticamente le intercettazioni delle telefonate tra persone palestinesi.

Trump annuncia i suoi "contro"-dazi: finalmente possiamo divertirci con delle equazioni e capire quale è la logica che gli sta dietro (se c'è). E capire se Chat GPT alla fine ci azzecca.

Piracy Shield: non solo non lascia ma addirittura raddoppia, e si riproduce! Il presidente dell'AGCOM ignora tutte le lamentele e presenta un'estensione di Piracy Shield a praticamente tutti i contenuti protetti da copyright. Allo stesso tempo in Spagna, con un meccanismo diverso, cercano di emularlo.

Passiamo alle notiziole con il riconoscimento facciale che si diffonde nel mondo, mentre si diffondono anche a YouTube le posizioni contro la tutela dell'identità di genere promosse dal governo USA.

Un dos tres: passo passo oltre le big tech

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Prima parte dedicata ad "Un dos tres: passo passo oltre le big tech", l'iniziativa di AvANa per aiutare le realtà di movimento che vogliono rendere più indipendente la propria presenza nel Web.

Continuiamo poi con una serie di notiziole:

  • Ungheria: il parlamento ungherese proibisce le attività legate al pride e autorizza il riconoscimento facciale per sanzionare le persone che vi partecipano
  • Trump: desecretati materiali relativi all'omicidio Kennedy... inclusi i dati personali di persone che lavoravano nello staff presidenziale al tempo.
  • Piracy Shield contro Google
  • Seagate: dischi usatissimi ma venduti come nuovi

Chiudiamo con gli aggiornamenti sul caso Paragon dopo la pubblicazione, mercoledì sera, di un report da parte di Citizen Lab sulla vicenda.

Articoli da ricordare e dati da cancellare

Data di trasmissione
Durata
Durata

Iniziamo la puntata mettendoci in contatto con lo sviluppatore di Blob, uno strumento di aggregazione contenuti (articoli, podcast, ...) che permette di sapere cosa si dice in giro senza usare Telegram o Instagram. Dai un'occhiata ad una istanza.

Proseguiamo dando qualche aggiornamento sulla vicenda Paragon, di cui a breve arriverà un ulteriore report da parte di Citizen Lab e che potrebbe ulteriormente crescere di volume.

Ci spostiamo negli Stati Uniti, concentrandoci sulle iniziative del governo Usa che rimuovono e invisibilizzano contenuti sgraditi alle logiche escludenti dell'alt-right.

Concludiamo dando l'appuntamento a due eventi di Hacking che si terranno a Milano e a Cosenza il prossimo fine settimana (21-22 Marzo).

Fare a pezzi la Valpolicella: dal paesaggio al DNA

Data di trasmissione

Parliamo della deturpazione del paesaggio della Valpolicella con
Gabriele Fedrigo, autore del libro "Terra delle mie brame: il caso
Valpolicella". Da una bellezza paesaggistica scandita da biodiversità e
da un'economia di equilibrio più che di progresso, ci si trova oggi di
fronte ad un paesaggio fatto a brani, frammentato, cementificato,
appiattito dalle monocolture e dal profitto. Ed è proprio in nome del
profitto che si compie l'ennesimo passo avanti con l'imposizione dei
nuovi OGM, chiamati in Italia TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita.
Parliamo con un compagno del collettivo Terra e Libertà nel tentativo
di dare un quadro generale di questo nodo tematico e della lotta che
gli si oppone.

Podcast liberi e grandi aziende: un déjà vu?

Data di trasmissione
Durata
Durata

Puntata in buona parte dedicata alla descrizione e al confronto tra piattaforme di podcast. Benché tutti gli strumenti confrontati siano in qualche modo dei "cataloghi centrali" di podcast, le differenti scelte che prendono possono dare vita a relazioni politiche profondamente diverse, che vanno da quelle eticamente sostenibili; passano per quelle che ci fanno profitti mercificando le utenti e sorvegliandole, ma senza intervenire particolarmente nel processo produttivo; arrivano a quelle che attivamente cercano di portare il podcasting nel (triste) stato in cui si trova il Web attualmente: recluso nei recinti di poche grandi aziende.

Concludiamo con alcuni aggiornamenti sulla vicenda di Google contro l'Antitrust (già trattata qui e qui) e considerazioni su quello che ci possiamo aspettare dal governo Trump.