Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Incidente ferroviario a Firenze

Data di trasmissione

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud. Per fortuna non ci sono state vittime né feriti, l'accaduto però dimostra quanto sia necessario ritornare a investire sulla sicurezza e sulla tutela delle condizioni di lavoro.

Ne abbiamo parlato con Ezio Gallori, storico rappresentante dei ferrovieri italiani, e con Maria, capotreno in pensione in prima fila nelle mobilitazioni per chiederò maggiore sicurezza nel comparto ferroviario.

Hardware e Software: nuovi (?) modi di farli muovere

Data di trasmissione
Durata 2h 10m 58s
Durata 40m 35s
Durata 26m 13s
Durata 51m 15s
 
Nella puntata di oggi, tocchiamo vari dei grandi classici:
  • partiamo con i treni. Avevamo già parlato dei treni ad idrogeno, chiarendo il nostro scetticismo almeno per alcuni di questi casi e col forte sospetto che si stesse sottovalutando la questione. Oggi commentiamo gli stop ai progetti di treno ad idrogeno in Lombardia (Brescia-Iseo-Edolo) e in Abruzzo (Sulmona - L'Aquila), scoprendo nuove problematiche del treno ad idrogeno.
  • proseguiamo con la paranoia. Raccontiamo - senza troppi dettagli - il caso di Predator e dell'uso smodato di malware da parte del governo greco. Commentiamo la situazione dell'import/export di malware: un mondo che ci dicono essere altamente monitorato e regolamentato, ma in cui la realtà è tutta diversa.
  • infine notiziole sparse e assortite: social media, messaggistica, privacy, e tutte le solite cose.

L'interoperabilità... quando ci va!

Data di trasmissione
In piena sintonia con la "Cura del ferro" in atto nella città eterna da tempi - per l'appunto - eterni, una puntata dedicata al trasporto su ferro.
Ci concentreremo sul tema dell'interoperabilità attraverso l'analisi di due casi: il primo sarà quello del trenino termini-centocelle-giardinetti che vorrebbe diventare la Metro G per Tor vergata; il secondo quello della linea direttissima Roma-Firenze.
 
Nel primo caso pare che la linea vada rifatta completamente per adattarsi agli standard più usati, per poter essere maggiormente interoperabile.
Nel secondo caso, si fanno lavori sulla linea che avranno esattamente l'obiettivo di rendere la linea non più interoperante con il servizio ferroviario non commerciale.

Tutti i colori dell'idrogeno

Data di trasmissione
Durata 2h 2m 29s

Puntata dedicata ai combustibili di moda: l'idrogeno. Passiamo in rassegna la paletta cromatica dell'idrogeno, per capire cosa distingue quello veramente ecologico da quello ecologico solo a parole: il grosso dell'idrogeno attualmente disponibile è infatti idrogeno grigio, di origine fossile, la cui produzione prevede emissione di CO2 nell'atmosfera.

Vediamo anche pro e contro dell'uso dell'idrogeno, i casi a cui è adatto, e i casi in cui invece lo stanno utilizzando. Grazie ad un marketing che ce lo propone come estremamente ecologico e panacea per tutti i mali, lo scopriamo tra progetti di ammodernamento di linee come la Brescia - Iseo - Edolo (che poteva tranquillamente essere elettrificata ad un costo inferiore), alla inesistente Roma - Rieti - Ascoli (che è ancora tutta da costruire, e che quindi si poteva costruire già elettrificata in partenza).

In generale l'idrogeno viene presentato come una sorta di obiettivo finale, tralasciando il fatto che l'utilizzo diretto della corrente elettrica sarebbe molto più efficiente.

Strage di Viareggio: processo d'appello

Data di trasmissione

Con un compagno facciamo il punto sul processo d'appello e un' ampia riflessione circa le stragi rimaste impunite, la mancanza di sicurezza delle infrastrutture, le iniziative dell'associazione dei familiari delle vittime della strage.

Rilanciamo l'appuntamento di venerdì 25 gennaio alle ore 9.30 davanti alla Cassazione in Piazza Cavour per sollecitare la conclusione del processo affinchè non cada in prescrizione così che i responsabili della Strage non rimangano impuniti.

 

 

Il fenomeno delle migrazioni: alcune valutazioni

Data di trasmissione

Trenitalia cancella gli ultimi treni a lunga percorrenza che collegano il sud e il nord d'Italia e che sono stati in anni passati il simbolo dell'emigrazione interna.

Ma è un fenomeno che riguarda solo gli anni '50 e 60'?

No, non siamo al tramonto delle migrazioni in Italia (si pensi al rapporto Svimez del 2007 che ne registra un'impennata) ma all'esasperazione e al peggioramento di un fenomeno che si sta aggravando sempre di più e che rende sempre più difficile la vita dei lavoratori pendolari, degli studenti, dei viaggiatori in Italia.

 

Ne parliamo con lo storico Michele Colucci, autore di libri sull'emigrazione italiana in Europa (1° audio, durata: 26':09'') e con il professore Pugliese, dell'università La Sapienza di Roma (2° audio, durata 37':56'').

 

Manif. Nazionali No Tav e Terzigno + costruzione autostrada Roma-Latina

Data di trasmissione
Durata 58m 57s

 

 

Trasmissione del 3 dicembre 2010

 

L' 11 dicembre sarà una giornata di manifestazioni nazionali.

Il popolo NO TAV e quello contro la gestione dei rifiuti campana scenderanno in piazza lo stesso giorno per ribadire che nonostante le distanze, nonostante le differenze tra le vertenze, le due lotte sono la stessa lotta: quella contro la speculazione a favore degli interessi privati, contro il capitale che saccheggia territori e risorse, contro le decisioni imposte alle popolazioni che abitano i territori.


Due collegamenti, con i NO TAV e con TERZIGNO per approfondire la convocazione.

Di seguito un collegamento con il NO CORRIDOIO Roma-Latina, il comitato che si batte per un'altra mobilità, non quella fatta di autostrade che cementificano i territori. Da pochi giorni sono infatti stati sbloccati i fondi CIPE per la costruzione di questa nuova autostrada a pedaggio.