Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

femminismo

Presentazione del libro: D'amore e di lotta. Poesie scelte di Audre Lorde

Data di trasmissione
Durata

CLR - Coordinamento Lesbiche Romane presenta:

 

23 novembre 2018

ore 18.00

Sala Simonetta Tosi

 

Presentazione del libro di

 

Audre Lorde

 

D’AMORE E DI LOTTA

POESIE SCELTE

con testo a fronte

 

Sarà presente all’evento:

Migi Sean Pecoraro WiT - Womena in Traslation

 

 

Casa Internazionale Delle Donne di Roma

Via San Francesco di Sales 1A

 

Ingresso solo donne

La città delle donne in una mappa

Data di trasmissione
Durata

In occasione della mobilitazione di oggi il collettivo ReTer (Rete e territorio) distribuirà a Roma una mappa del volto femminista della città: dai centri anti-violnza ai luoghi di cultura, dai consultori ai collettivi femministi, dai servizi socio-sanitari agli sportelli legali. La versione digitale interattiva è scaricabile qui: www.umap.openstreetmap.fr/it/map/la-citta-delle-donne_221916.

Ci presenta la mappa un membro del collettivo ReTer.

Qui il crowdfunding

Resoconto assemblea Non una di meno e corrispondenze da alcuni spazi di donne in Italia

Data di trasmissione

In studio leggiamo il report dell'assemblea svoltasi a Bologna il 6 e il 7 Ottobre di Non una di meno.

Di seguito i link degli spazi con cui sono state realizzate le corrispondenze:

Casa della donna di Pisa

Casa delle donne di Viareggio

Casa delle donne di Alessandria: campagna di crowdfunding

Lucha y Siesta di Roma

Non Una Di Meno lancia lo stato di agitazione permanente verso il 10 Novembre e verso il corteo nazionale del 24 Novembre a Roma.

 

Manifestazione Agitazione Permanente - Verona Sabato 13 Ottobre ore 15

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna di Verona parliamo del corteo di Sabato 13 Ottobre e del clima nella città di Verona.


 

ECCO PERCHE' SAREMO TUTT* IN PIAZZA.

Non Una Di Meno lancia lo stato di agitazione permanente

Con i nostri corpi resistenti daremo inizio allo stato di agitazione permanente lanciato da Non Una di Meno. Sabato 13 ottobre ci mobiliteremo a Verona per l’aborto libero, sicuro e gratuito, una presa di parola contro il governo giallo-verde e parte della battaglia delle femministe di tutto il mondo.

La scorsa settimana l’amministrazione comunale ha approvato una mozione che proclama Verona “città a favore della vita” e che finanzia progetti e associazioni cattoliche per la cosiddetta “adozione del feto”. Nelle prossime settimane tornerà probabilmente in discussione al consiglio comunale di Verona anche un’altra mozione, che prevede la sepoltura automatica dei feti senza il consenso della donna coinvolta. Le premesse e il contesto politico da cui nasce tale proposta sono le stesse, punitive e vendicative nei confronti delle donne, che ritroviamo in Parlamento e al governo del paese con il Ddl Pillon e con i continui attacchi all'aborto del ministro Fontana. La saldatura tra destra e movimenti per la vita trova come sempre il supporto del Papa che torna a attaccare l'aborto criminalizzando le donne. La lotta per l'aborto garantito, sicuro e gratuito è una lotta globale di liberazione dal potere di controllo sociale, politico e religioso sui corpi delle donne.

Contro la cultura patriarcale e sessista che ci confina in ruoli di genere prestabiliti, minacciando la nostra salute e limitando la nostra possibilità di autodeterminazione, rivendichiamo #moltopiùdi194! Sappiamo che la 194 è già svuotata nella sua efficacia dall'obiezione di coscienza, dai tagli ai consultori e dalle limitazioni all'uso della pillola abortiva RU486. L'autodeterminazione che rivendichiamo non è solo individuale, ma afferma la forza collettiva di un movimento globale. Per questo noi vogliamo: educazione sessuale per decidere, contraccezione gratuita per non abortire e aborto accessibile per non morire.

Verona è la città che da decenni si è imposta come laboratorio di ciò che ora vediamo in opera al governo. L'azione della giunta Sboarina riassume in sé tutta la violenza che in questi anni ha contraddistinto il clima politico della città contro donne, gay, lesbiche, trans, migranti.

Per queste ragioni la nostra lotta sarà oltre i confini delle organizzazioni tradizionali: Non Una di Meno sarà in piazza per riprendere parola insieme a movimenti LGBTQI e studenteschi, ai collettivi universitari e alle altre associazioni che lavorano per aprire spazi di libertà. La data di Verona segna l'inizio dello Stato di agitazione permanente lanciato da Non Una Di Meno verso il 24 novembre, manifestazione nazionale a Roma, e lo sciopero globale dell’8 marzo.

Ci vediamo a Verona sabato 13 ottobre alle ore 15.00 Stazione Porta Nuova (Piazzale XXV aprile)

#AgitazionePermanente - #moltopiùdi194!

 

Presentazione del numero DWF (117-118) - Donne Woman Femme: Palestina. Femminismi e resistenza

Data di trasmissione
Durata

Presentazione del numero di DWF (117-118), PALESTINA. Femminismi e resistenza, 2018, 1-2

Corrispondenza con la direttrice della rivista Teresa Di Martino che ci illustra assieme ad un'altra compagna in studio l'idea e le motivazioni legate all'uscita di questo numero di DWF (Luglio 2018)

Non c'è fede che tenga. Riflessioni sul laicismo a partire da un libro

Data di trasmissione
Durata
Durata

Con l'autrice Cinzia Sciuto, redattrice di MicroMega e curatrice del blog animabella.it, parliamo del suo ultimo libro Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli, 2018).

A seguire un intervento/commento di una compagna della redazione.

Che succede alla Casa Internazionale e agli altri spazi delle donne?

Data di trasmissione
Durata

Con Maria Brighi della Casa internazionale, facciamo il punto sulla situazione della Casa Internazionale delle Donne di Roma, nel quadro più generale degli spazi femministi a Roma e in Italia, in vista dell'incontro nazionale che si svolgerà il 22 settembre, dalle ore 13, alla Casa delle Donne, Lucha y Siesta.