Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

guerra

Genova – 7 Dicembre: corteo contro Leonardo / Finmeccanica

Data di trasmissione
Durata

In corrispondenza con un compagno di Genova presentiamo il corteo previsto per sabato 7 dicembre.
L'intervento si apre descrivendo l'Assemblea contro la guerra, per poi passare al ruolo di Leonardo nel mondo e nella stessa città che vedrà la mobilitazione.
In conclusione un breve aggiornamento riguardo la situazione nel porto dopo le giornate di blocchi contro il traffico di armi.

Da Genova: Stop ai traffici di armi, guerra alla guerra

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un compagno da Genova sulla mobilitazione di questa mattina contro l'attracco del cargo saudita carico di armi (Bahri Yanbu). Il compagno ci racconta della partecipazione positiva di lavoratori, sindacati, comitati di base e pacifisti alla mobilitazione e al sostegno dello sciopero che i lavoratori portuali hanno indetto per impedire lo sbarco e lo scarico della merce (strumentazione militare) al porto. Un altro appuntamento importante sarà giorno 28 maggio.

Strategic Landscape 2050: introduzione ai nuovi scenari di guerra

Data di trasmissione
Durata

Nel 2003 usciva Urban Operations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato  Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare. Dai problemi di natura demografica, passando per i disastri ambientali e i conseguenti flussi migratori, dalla tecnologia militare all'economia politica, questo studio ci restituisce una fotografia del presente e delle strategie governative in atto. Prevedere il futuro per poterlo indirizzare e calcolare è uno degli obiettivi dei governi di oggi, analizzare le loro strategie può essere utile a chi vuole contrastarli.

Vi proponiamo il primo di una serie di approfondimenti a partire dallo studio di questo testo, buon ascolto!

Cambiamento climatico e disastro ambientale: uno sguardo sulla guerra in corso

Data di trasmissione
Durata

Il pianeta sta vivendo una crisi ambientale che sta modificando la vita di molti abitanti del pianeta. Mentre milioni di persone sono costrette a fuggire dai luoghi in cui vivono i governi degli stati nazione e le accademie militari si interrogano sui possibili scenari di quella che si prefigura come una guerra civile mondiale. Con un compagno in studio affrontiamo le problematiche e le possibilità dell'agire politico nell'epoca dell'antropocene.

Stupri di guerra

Data di trasmissione
Durata
In occasione del conferimento dei Nobel per la Pace 2018 a Denis Mukwege, ginecologo congolese che cura le donne che hanno subito stupri nel suo paese, e a Nadia Murad, una donna yazida che è stata ridotta in schiavitù sessuale dall’Isis e che oggi è un’attivista,  si approfondisce la tematica degli stupri di guerra con Isabella Peretti.
Peretti infatti ha scritto l’introduzione di “Stupri di guerra e violenza di genere" (Ediesse), a cura di Simona La Rocca, un volume che abbraccia con profondità storica quasi tutto il mondo evidenziando come lo stupro di guerra sia una vera e propria “strategia”: stupri di guerra, stupri etnici, stupri nelle guerre coloniali ma anche l’attualità in Nigeria, Palestina, Turchia…

 

La Libia tra colonialismo e destabilizzazione

Data di trasmissione
Durata

Cosa sta succedendo in Libia? Quali le forze in campo? Quali sono i legami con l'Italia?

Ne parliamo con una giornalista che conosce bene il contesto libico e con un compagno della redazione di radioafrica per spiegare quali sono le origini del colonialismo italiano in Libia soprattutto dell'Italia e degli interessi che tuttora lo Stato italiano ha nella regione.