Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

guerra

NO MUOS in tour

Data di trasmissione
Durata

NO MUOS TOUR 2018_AL NORD EST! Incontri con alcuni compagni del movimento No Muos.

Con un compagno padovano e un compagno siciliano parliamo della lotta No Muos e dei prossimi appuntamenti, tra Sicilia e Nord Est.

Questi gli appuntamenti in programma:

23 maggio Padova - Marzolo Occupata, via Marzolo 4 <https://maps.google.com/?q=via+Marzolo+4&entry=gmail&source=g>, ore 19.00 apericena e a seguire dibattito. A cura del Collettivo Tazebao 24 maggio Alte di Montecchio Maggiore (Vi) - Circolo La Mesa, via Leonardo da Vinci 50, ore 21.00. A cura del gruppo No Tav

25 maggio Bassano del Grappa (Vi) - Sala Tolio, via Jacopo Da Ponte 37 <https://maps.google.com/?q=via+Jacopo+Da+Ponte+37&entry=gmail&source=g>, ore 20.30. A cura dell'Assemblea Antifascista Bassanese

26 maggio Mestre (Ve), piazza Canova 1, ore 17.30 e a seguire apericena. A cura del collettivo Tuttinpiedi

27 maggio Trieste - circolo culturale kulturni krozek Svetko Pečar, via Fleming 7, ore 18.30 e a seguire rinfresco. A cura del Collettivo Tazebao, del Partito Comunista e del Fronte della Gioventù Comunista.

4-6 agosto: CAMPEGGIO NO MUOS

Ricordando Vittorio Arrigoni e raccontando la Palestina oggi

Data di trasmissione

Ricordando che il 15 marzo 2011 moriva ucciso Vittorio Arrigoni, abbiamo provato a fare un confronto tra la Palestina ai tempi dell'operazione "Piombo Fuso" e la Palestina sotto attacco di questi giorni.

Alla fine anche un approfondimento sulle mamme detenute palestinesi scritto per la "Giornata del detenuto" che sarà domani 17 aprile.

Qui alcune corrispondenze di Vittorio Arrigoni dai nostri microfoni.

Siria, la guerra che non deve finire

Data di trasmissione
Durata

Dagli attacchi chimici sospetti alla campagna mediatica, l'imperialismo non vuole porre fine alla guerra in Siria. A farne le spese ancora una volta è la popolazione civile insieme alla questione curda.

Libia: un commento di Angelo Del Boca sull'attuale situazione

Data di trasmissione
Durata

Ennesimo capitolo della guerra in Libia.

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato la missione che prevede il supporto dell'Italia alla guardia costiera libica nel pattugliamento delle coste del paese per fermare gli scafisti. Intano Macron ha promosso un incontro di "pacificazione" tra Serraj e Hafar, che però - come dichiara Del Boca - non cambia nulla dal punto di vista del conflitto di potere in Libia. A tale incontro l'Italia non è stata ovviamente invitata.

Ma a tutto ciò si unisce (anche) il caso di Fincantieri, dove Macron ha impedito che Fincantieri mettesse le mani su un settore strategico così importante.

Abbiamo chiesto un commento ad Angelo Del Boca, storico del colonialismo italiano. Qui una sua recente intervista rilasciata a "il manifesto".

 

Nella foto: un bel libro di Del Boca (consiglio per le letture estive).