Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

guerra

Microfoni aperti sulla guerra

Data di trasmissione
Durata

Dallo scoppio del conflitto in Ucraina è passato un anno e il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022 oggi non esiste più. Sul fronte si continua a morire (si parla di oltre 100mila vittime per entrambe le part) e il livello dello scontro bellico sul terreno internazionale appare più preoccupante che mai. E' passato un anno di massacri insensati, un anno di invii di armi, un anno di annientamenmto di ogni soluzione diplomatica, un anno di gasdotti cha saltano in aria, un anno di creazione del nemico, un anno di NATO e di spese militari al 2% del PIL, un anno di inazione e impotenza, di retorica nazionalista, militarista e patriarcale. In occasione di questo pesante anniversario ROR apre i microfoni per un confronto con compagn*, ascoltatori/ascoltatrici sulla fase in atto, su cosa fare e come uscirne...

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione
Durata

1) Piano rifiuti e lotta contro discariche e inceneritori: a che punto siamo, verso la manifestazione del 9/2;

2) Da Aprilia, notizia di un ennesimo incendio in corso ai capannoni dove vengono stoccati i rifiuti, pericolo per la popolazione;

3) Viterbo 4/2 ore 10 all'ENI Store via Cassia Sud 3/A, presidio contro guerra e carovita;

4) voci dal presidio al Ministero della Sanità per la liberazione di Alfredo e sulla condizione sanitaria nelle carceri;

5) CSDA coordinamento per la difesa delle persone anziane malate e non autosufficienti, intervento sulla legge delega in discussione in parlamento che taglia i finanziamenti e li sottrae al SSN

Io Te L'avevo Detto - gas, guerra, repressione. What else?

Data di trasmissione
Durata

Vediamo come il tentativo di approvvigionarsi di metano altrove rispetto alla Russia, sia una pia illusione del nostro governo.

Quasi un anno di guerra. L'italia cosa fa? Tra escalation a suon di carri armati e commissioni militari, tra piani di finanziamento bellico e scontro fra blocchi, noi si sta come le foglie ecc ecc...

Oltre 100 giorni di sciopero della fame per il compagno Cospito, ragioniamoci su. 

Come al solito arriviamo in ritardo, ma continuiamo a vederci lunghissimo!

io te l'avevo detto - giù le armi, su i salari, manifestazione 3 dicembre contro guerra carovita e governo Meloni

Data di trasmissione

Giornata intensa piena di corrispondenze e testimonianze audio dal corteo contro guerra carovita e repressione del 3 dicembre. 

Ovviamente non sono mancate tanta musica oltre a frivolezze ed amenità del tutto gratuite e fuorvianti di cui ci assumiamo prontamente la colpa. 

Il Rojava è sotto attacco da parte dello stato Turco

Data di trasmissione
Durata

Dopo l’attentato di Istanbul, che ha causato 6 morti numerosi feriti e caos e paura diffusi,  il governo centrale ha avviato una campagna politica trovando l’origine dell’attentato in Rojava , accusando quindi il pkk, le ypj, le ypg. Le prime dichiarazioni governative erano pura vendetta, come si riscontra nelle dichiarazioni del ministro dell’interno. Le fonti locali in Rojava  parlano di ingenti bombardamenti , civili uccisi , droni militari. Ankara invece parla di un’operazione legittima che sta puntualmente evitando i civili. Washington da tempo riteneva probabile un attacco turco di questa portata. L’attenzione va mantenuta alta sia perché è chiaramente un’azione militare legata alla politica interna della Repubblica turca e sia perché stanno uscendo le prime dichiarazioni degli arrestati dopo l’attentato, che senza sorprese sono strane e contraddittorie.

Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista esperto di Turchia e Kurdistan.

 

Manifestazione 5 novembre Monza

Data di trasmissione
Durata

Sabato si è svolta a Monza una manifestazione partecipata da centinaia di persone. Le rivendicazioni della piazza erano diverse. dalla guerra al carovita, ma anche contro il nuovo decreto 434bis, contro il 41bis, il carcere ostativo e in solidarietà allo sciopero della fame di Alfredo Cospito, Juan e Ivan. Parliamo di questo e altro con un compagno di Monza.


Contatti:

facebook: https://www.facebook.com/people/Cordatesa/100064514690311/

telegram: Boccaccio Lovers

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata odierna abbiamo parlato:

- manifestazione contro la guerra e il carovita di sabato scorso 15 ottobre per le strade di Roma;

- ottobre mese della "prevenzione" del cancro al seno, ma quanto è difficile per le donne accedere a una diagnosi precoce ed essere curate come  le indicazioni di legge prevederebbero;

- il  19 ottobre 1956 nasceva il dott. Carlo Urbani, il medico che individuò per primo la SARS in un ospedale di Hanoi, limitandone la diffusione con un protocollo ancora oggi in uso a livello internazionale;

- indagine di una commissione del Parlamento europeo sul vaccino Pfizer e la sua inefficacia nel prevenire il contagio. Allo stesso tempo indaga anche la Corte dei Conti europea su possibili irregolarità nell'acquisto dei vaccini.