Tappabuchi del 23 maggio 2016
Corrispondenza di un lavoratore del coordinamento operatosi specialisti e della comunicazione sulla loro vertenza. Alcune considerazioni sul rapporto annuale ISTAT
Corrispondenza di un lavoratore del coordinamento operatosi specialisti e della comunicazione sulla loro vertenza. Alcune considerazioni sul rapporto annuale ISTAT
Dopo le diverse mobilitazioni delle scorse settimane, dall'occupazione del palazzo dell'acqua marcia al corteo contro lo sgombero delle case popolari a Torrevecchia, i movimenti per il diritto all'abitare hanno indetto una mobilitazione pubblica per Mercoledì 10 Marzo alle ore 15.30 sotto la regione Lazio che denuncia la gestione della tematica abitativa e lo scandalo di Mafia Capitale legato alle emergenze. Riportiamo l'audio della corrispondenza con un compagno dei movimenti.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.
Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.
La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano. Trattiamo poi un argomento che sarà sulla cresta dell'onda nel futuro più prossimo: il fracking ovvero la fratturazione idraulica delle rocce di scisto per l'estrazione di gas e petrolio. Abbiamo degli esempi in Italia ancora poco noti: in particolare Grosseto e il Sulcis.
In conclusione aggiorniamo sui dati delle polveri sottili diffusi dall'azienda LTF, costruttrice del TAV in Val di Susa e sugli ultimi avvenimenti giudiziari che vedono la condanna a due anni e due mesi di Paolo e Forgi, due attivisti Notav. Chiudiamo con una notizia lampo dal Giappone che, in barba alle proteste della scorsa settimana, ha riattivato due reattori bloccati nel 2011.