Sanità: un punto sulle iniziative nel Lazio
COMUNICATO COORDINAMENTO LAVORATRICI LAVORATORI POLICLINICO
COMUNICATO COORDINAMENTO LAVORATRICI LAVORATORI POLICLINICO
Trasmissione centrata sui traffici di compost o fanghi industriali dal Lazio al Veneto
Nei giorni scorsi la regione Lazio ha annunciato un bando da sei milioni di euro per ristrutturare e rigenerare edifici e stabili abbandonati da adibire a luoghi aperti ai giovani (qui la notizia).
Apriamo la trasmissione con la notizia dell'incendio di un impianto di riciclaggio a Savona; ospitiamo poi una lunga e dettagliata corrispondenza con un compagno dai Castelli per parlare del piano rifiuti e dello scontro di potere ai vertici di AMA; continuiamo a parlare delle defenestrazioni in AMA e delle diverse proposte politico-istituzionali riguardo a quali impianti realizzare in regione (e di quali aziende debbano occuparsene). Ci ritagliamo uno spazietto per chiacchierare dell'impatto ambientale dei motori a metano.
Corrispondenza sulla mobilitazione di oggi (ore 12, direzione del Policlinico Umberto I) a sostegno dei lavoratori/lavoratrici della sanità colpiti dai provvedimenti disciplinari e dalle minacce di licenziamento.
Per una panoramica sulla sanità laziale ascolta qui.
La situazione dei comuni colpiti dal terremoto del centro italia continua ad aggravarsi dopo l'emergenza maltempo. I comuni sono abbandonati dalle istituzioni e gli abitanti devono affrontare situazioni di emergenza senza precedenti. Dopo 5 mesi dal terremoto di solito si parte con la fase di ricostruzione, in centro italia invece tarda ad arrivare. Dopo la scossa del 24 agosto ci sono state altre 5 scosse che hanno aggravato lo stato dei paesi e della popolazione rimasta.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.
Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.
La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano.
Continua il caos del Tmb a Roma e provincia,resoconto delle mobilitazioni di questo fine settimana ad Albano Laziale e Valle Galeria. Continuiamo con la valutazione dei nuovi Ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico del Goverto Renzi entrante e con la notizia della conversione in legge del Decreto Destinazione Italia, che garantisce finanziamenti pubblici per la re-industrializzazione delle aziende italiane responsabili di grandi catastrofi ambientali.
Superato un iniziale problema tecnico partiamo con una corrispondenza con una componente del Comitato Popolare Roma Nord-Est che ci spiega e ci aggiorna sull'opposizione all'ampliamento della discarica dell'Inviolata e dell'annesso progetto di impianto TMB.
Continuiamo con una panoramica sull'implosione del sistema amministrativo regionale colpito da inchieste giudiziarie.