Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Repressione

Numero Speciale-Il femminismo e la lotta notav/collegamento intervista

Data di trasmissione
Durata

NUMERO SPECIALE/mercoledì 9 luglio 2014

La dimensione autorganizzata e antagonista delle lotte/

l’assunzione di responsabilità politica/ la solidarietà

/la repressione/….il femminismo e la lotta NoTav

Immagine rimossa.

 

le coordinamente

coordinamenta@autistiche.org

http://coordinamenta.noblogs.org

 

zipImmagine rimossa.

La lotta contro gli sfratti a Torino. Sabato corteo

Data di trasmissione
Durata

In attesa del corteo previsto per sabato 14 giugno a Torino, proviamo a raccontare il percorso di lotta contro gli sfratti dal punto di vista di chi li subisce. Riconoscere il valore del percorso intrapreso è il primo passo per rispondere all'operazione repressiva contro il movimento che ha portato all'emissione di 29 misure cautelari e 111 indagati.

Torino: blitz all'Asilo occupato. 11 arresti, più di cento indagati

Data di trasmissione
Durata

Stamane all'alba la polizia ha fatto irruzione nell'Asilo Occupato a Torino, fermando chiunque vi si trovasse dentro. 11 arresti diretti verso il carcere, 6 sotto misure cautelari, e un centinaio di indagati nel movimento torinese. I reati contestati - tra cui spicca la "insurrezione armata" - fanno riferimento a episodi connessi alle lotte per la casa e, probabilmente, all'attivismo No Tav. Corrispondenza da Radio Blackout da Torino.

Fermi "preventivi" e botte a piazza del Popolo durante il comizio di Renzi

Data di trasmissione
Durata
Durata

Due corrispondenze da piazza del popolo dove compagni e comnpagne volevano portare la propria protesta per le politiche di macelleria sociale del governo Renzi concretizzatisi negli ultimi giorni nell'approvazione del decreto Poletti sul Lavoro e del piano casa di Lupi.

Nella piazza il primo ministro Renzi stava tenendo un comizio elettorale. La celere è intervenuta violentemente e sono stati fermati molti compagni e compagne prima ancora che fosse alzato anche un solo coro.

La prima corrispondenza è delle ore 20 quando compagni e compagne venivano portati via, la seconda delle 21 registra la soluzione della vicenda.