Repressione
Corrispondenza da Istanbul
Collegamento con una compagna che ci racconta le proteste cresciute in questi giorni ad Istanbul e in tutta la Turchia contro le politiche del premier Erdogan e la repressione violenta della polizia. Un'enorme partecipazione popolare alle rivolte che di certo non si ferma di fronte agli arresti e alle violenze, ma cresce ogni giorno di più.
Egitto: contro la repressione
Il 12 maggio si è svolto una conferenza al Cairo in solidarietà alle arrestate e agli arrestati delle rivoluzione
Roma: l'assurda storia di un attacchinaggio
Si sono svolte in settimana le udienze per i due ragazzi arrestati domenica durante un attacchinaggio a Montesacro. Una compagna del Bencivenga occupato ricostruisce questa assurda e repressiva storia.
Torino: arresti per un presidio sotto il CIE
I mandati sono stati emessi per il presidio al Cie del 28 febbraio scorso, presidio in sostegno di un recluso che stava resistendo all’espulsione.
La corrispondenza con un compagno
15 ottobre: Tribunale del riesame per Davide. Presidio a p.le Clodio
Presidio a Piazzale Clodio dalle 9.00 per sostenere i compagni di Teramo, in attesa del pronunciamento del Tribunale del Riesame, per chiedere la loro libertà e quella di tutti/e.
La corrispondenza dal presidio con un compagno di Azione antofascista di teramo
Processi 15 ottobre: presidio e assemblea 11-12 aprile
Domani 11 aprile presidio a Piazzale Clodio dalle 9.00 per sostenere i compagni di Teramo, in attesa del pronunciamento del Tribunale del Riesame, per chiedere la loro libertà e quella di tutti/e. Il 12 aprile assemblea al Volturno alle 18.00 per proseguire la discussione su repressione e campagne politiche.
15 ott: anche a Genova un presidio
Nel pomeriggio alle 17 un presidio itinerante per le vie di Genova sui fatti del 15 ottobre del 2011 che vedono tra i 25 imputati anche un compagno di Savona attualmente ai domiciliari.
15 ott: inizia il processo
Inizia oggi il processo contro 25 imputati di devastazione e saccheggio per i fatti del 15 ottobre 2011. Ampia la partecipazione delle compagne e dei compagni a piazzale Clodio.
Contro il carcere 3/4
Come mai di fronte a una diminuzione delle infrazioni di legge (reati) aumenta in numero delle persone incarcerate? La spigazione è nel venir meno del criterio della "proporzionalità" tra reato e pena. Tipico di ogni periodo di crisi, la repressione colpisce più duramente e preventivamente onde prevenire che atti di ribellione possano contagiare tutto il tessuto sociale devastato dalla gestione capitalistica della crisi. Alla luce di questo andamento si spiegano anche gli squallidi atteggiamenti degli agenti di polizia di fronte ai loro massacri e agli asssassini come nel caso di Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, e tanti altri.