Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Roma

Roma città aperta: in diretta da piazza Esquilino

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Primo collegamento con la piazza con un redattore della nostra emittente e militante di Progetto Degage.

Nel secondo audio, un intervento di una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani.

Nella terza corrispondenza, analisi e riflessioni su questi ultimi giorni con un nostro redattore.

A seguire, l'intervento di un ascoltatore durante la diretta.

La polizia prova lo sgombero di piazza indipendenza

Data di trasmissione

Un compagno ci fa un quadro sulla situazione a Piazza Indipendenza: molte camionette e idranti per cercare di sgomberare la comunità migrante che si è accampata in piazza e non vuole lasciarla.

La piazza rimane comunque accessibile.

 

Aggiornamento delle 9.47: mentre stampa e solidali vengono allontanati, un prelato si introduce come mediatore quando le cariche sembravano imminenti. Non è chiaro con quale proposte.

Aggiornamento delle 11.00: momenti di tensione, poi la situazione si rinormalizza

Roma: estate di sgomberi ma la lotta per la casa non si arresta. Oggi presidio in solidarietà con gli arrestati

Data di trasmissione

L'estate romana continua con sgomberi e sfratti, nella più totale assenza delle istituzioni. Nei giorni scorsi - a piazza SS. Apostoli - le forze dell'ordine, dopo ripetute provocazioni, hanno effettuato due arresti per resistenza e lesioni.

Stamattina, dalle ore 9, presidio a piazzale Clodio per chiederne l'immediata libertà.

Dal presidio corrispondenza con un nostro redattore.

GIGGI E SASHA LIBERI, LA LOTTA PER LA CASA NON SI ARRESTA!

L'Autonomia Operaia romana nel volume "Gli autonomi"

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Riuniamo in questo post le discussioni di Radio Onda Rossa a partire dalla pubblicazione del volume "Gli autonomi. L'Autonomia operaia romana (vol. IV)" di G. Marco d'Ubaldo e Giorgio Ferrari (presente in studio).

Temi affrontati: da dove nasce la definizione di Autonomia operaia, le differenze con gli altri movimenti sull'operaismo, le lotte dell'Autonomia operaia nei quartieri della capitale, le autoriduzioni, le lotte all'Enel, al Policlinico Umberto I.

Cosa è rimasto oggi di quelle lotte e di quella metodologia di lotta?

Qui una recensione del libro uscita sul portale Carmilleonline.com.

Roma e la crisi idrica

Data di trasmissione
Durata

Commentiamo con un compagno del Forum per l'acqua pubblica l'allarme lanciato da Acea sulla crisi idrica. Anche se è vero che ci sono dei cambiamenti climatici e piove molto meno in estate, non si può parlare di allarme siccità nella capitale. Bensì di cattiva gestione di Acea che continua e non rispettare il referendum che la voleva al 100% pubblica.

Roma: Rota e il fallimento di Atac

Data di trasmissione
Durata

Oggi il corriere della sera mette in prima pagina un'intervista a Rota, il direttore generale dell'Atac che se la prende con gli assenteisti (chi sarebbero non lo specifica), i sindacati (quelli con 300 iscritti e che paralizzano atac) e propone per risanare il deficit di mandare in fallimento l'azienda per cui è stato chiamato ad aprile a risanare.

Commentiamo l'intervista di Federico Fubini con un autista Atac, e con i blogger odisseaquotidiana e tramromagiardinetti.

Roma: assunta primaria obiettrice al San Camillo

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con Lisa Canitano, presidente di Vita di Donna e con una compagna di Non Una Di Meno per parlare della nomina a primaria di ginecologia dell'Ospedale San Camillo di una dottoressa antiabortista e dei rischi della presenza di medici confessionali nelle strutture pubbliche per la vita delle donne.

Tuodì: i lavoratori si autorganizzano contro lo sfruttamento

Data di trasmissione
Durata

Da oltre un mese a Roma, un gruppo di lavoratori ha iniziato una lotta contro l’ordinario sfruttamento selvaggio che va avanti da anni nell’azienda Tuodì, nota catena di supermercati.

Nel magazzino di Tor Cervara lavorano quasi duecento lavoratori asiatici, italiani, est europei e africani, sottoposti ad un regime padronale fatto di buste paga truccate, malattie e ferie non pagate, scatti di livello mai avvenuti, orari sfiancanti, straordinari per notturni e festivi non pervenuti e contratto nazionale disatteso. Truffe continue a opera di cooperative gestite da personaggi ambigui e pericolosi, tra cui un militante di Casapound.

Nel frattempo la catena di supermercati ha dicharato una crisi che rischia di colpire, come al solito, anche i commessi e gli altri lavoratori.

Di queste lotte ci parla Alberto del SI Cobas.