In collegamento telefonico con il Lof Laken Winkul Mapu da settimane sotto assedio per l'ordine di Sfgombero. Le terre usurpate al popolo mapuche sono state poi cedute all'Arcivescovo di San Isidro che ne sta reclamando la proprietà a costo della cacciata e dello sgobero della comunità.
Un compagno del Movimento per il Diritto all’Abitare ci parla dell'assemblea di ieri 20 ottobre all'Occupazione di Viale del Caravaggio e ci informa che il prossimo appuntamento delle realtà romane sarà mercoledì 28 ottobre alle h 18.00 sempre in Viale di Caravaggio,107 per costruire una grande mobilitazione di piazza.
In corrispondenza telefonica parliamo dello sgombero dei campi Rom a Torino iniziata quest'estate e facciamo una panoramica generale su come sta agendo lo stato nei confronti delle persone Rom.
Insieme a un compagno di Casale Alba 2 e una compagna e un compagno del Cinema Palazzo un punto sulla situazione dei 2 spazi, entrambi a rischio attraverso un'ordinanza di sgombero e una notifica di sfratto. Due spazi diversi che della partecipazione e del rapporto col territorio han fatto la loro identità, situati in due quartieri diametralmente opposti ma che raccontano la stessa trasformazione della città.
In collegamento telefonico con un compagno torniamo ad aggiornarci sulla situazione ad Atene nel quartiere di Exarchia e della risposta da parte di compagni e compagne. Di seguito il collegamento fatto in trasmissione a ridosso dell'inizio delle operazioni di sgombero.
Dopo le minacce di sgombero e distacco delle utenze dal 15 settembre e le prime iniziative di difesa, una compagna della Casa delle Donne Lucha y Siesta fa il punto della situazione e delle proposte per il futuro e lancia due iniziative che si svolgeranno in questa settimana negli spazi di Lucha, in via Lucio Sestio 10:
Giovedì 5 settembre 2019 dalle ore 18:30 Assemblea di Non Una Di Meno durante la quale si discuterà anche una nuova iniziativa di difesa dello spazio;
Sabato 7 settembre alle ore 12.00 conferenza stampa per fare il punto della situazione dello spazio e rendere pubblica la costituzione del Comitato “Lucha alla città”.
"Sarà un momento - leggiamo nel comunicato - in cui non solo racconteremo lo stato dell’arte sulla vicenda che ci coinvolge, ma anche un’occasione – per tutt* coloro che vogliono aderire al comitato e supportare questa grande impresa – di farlo pubblicamente", cioè "costituire un fondo che ci permetta di acquistare lo stabile di Via Lucio Sestio 10".
Con un compagno in corrispondenza da Atene parliamo dell'operazione repressiva in corso a Exarchia dall'alba del 26 agosto.
Sgomberi, arresti, incursioni e perquisizioni descrivono la militarizzazione costante del quartiere ma si tratta di un attacco che lo stato ha pianificato da tempo.
Mentre si susseguono le iniziative di lotta analizziamo il contesto.
E0' stata sgomberata l'occupazione abitativa di via cardinal Domenico Capranica: già nella serata di ieri sono arrivate le forze dell'ordine davanti all'occupazione che nella notte sono diventate una forza veramente ingente (45 blindati e idranti). All'alba si è celebrata la farsa di una mediazione che attraverso la presenza dell'assessora al sociale Laura Baldassarre ha prospettato alternative inaccettabili alle e agli occupanti, poi, poco dopo le 9, 30 lo sgombero.
le compagne e i compagni sono rimasti in presidio tutta la notte, alcune occupanti hanno tentato di resistere sul terrazzo della struttura, tutt'ora 6 occupanti sono incatenati sul terrazzo più alto.
Dalle 11 davanti alla Regione Lazio, presidio dei movimenti per il diritto all'abitare per chiedere a tutte le forze politiche cosa intendono fare sul diritto all'abitare e davanti all'arroganza della Giunta Zingaretti che si allinea a governo giallo-verde e PD renziano.