Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

entropia massima

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 31 di EM, nona del ciclo Estrattivismo dei dati. Parliamo di privacy e tecnocontrollo.

Una funzionalità presentata da Google alla sua conferenza I/O di ieri, che utilizza la tecnologia di IA generativa per scansionare le chiamate vocali in tempo reale alla ricerca di schemi conversazionali associati a truffe finanziarie, ha suscitato una profonda preoccupazione tra gli esperti di privacy e sicurezza, che avvertono che la funzionalità rappresenta un sottile margine per ulteriori problematiche. Avvertono che, una volta integrata la scansione lato client nell'infrastruttura mobile, potrebbe inaugurare un'era di censura centralizzata.

Chat Control: La Fine della Privacy della Corrispondenza Digitale

La Commissione Europea propone di obbligare i fornitori a cercare automaticamente tutti i messaggi privati, le chat e le email alla ricerca di contenuti sospetti – in modo generale e indiscriminato. L'obiettivo dichiarato: perseguire il materiale di sfruttamento sessuale dei minori (CSEM). Il risultato: sorveglianza di massa mediante monitoraggio in tempo reale completamente automatizzato di messaggi e chat e la fine della privacy della corrispondenza digitale.

Altri aspetti della proposta includono il controllo dell'archiviazione personale sul cloud incluse le foto private, la verifica obbligatoria dell'età che porta alla fine della comunicazione anonima, la censura degli app store e l'esclusione dei minori dal mondo digitale.

AntropoLogica

Data di trasmissione

🎧 Puntata 29 di EM, sesta del ciclo AntropoLogica, discutiamo con Chiara Quagliariello del ruolo dell'antropologia nell'emersione del razzismo ostetrico e delle disuguaglianze nella salute materna delle donne migranti; degli strumenti di lettura e applicazione della giustizia riproduttiva che la disciplina antropologica può agire, in continuità con la precedente puntata in cui abbiamo parlato di violenza ostetrica.

Collettiva

Data di trasmissione

Puntata 28 di EM, collettiva, parliamo di campi flegrei, di intelligenza artificiale e di ponte sullo stretto di messina.

1) 00:00:00 Aggiornamento sulla situazione ai campi flegrei

2) 00:29:32 Come l'UE vuole proteggere i suoi confini usando l'intelligenza artificiale

3) 01:01:16 Irrealizzabilità del ponte sullo stretto di Messina

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 27 di EM, ottava del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di Peter Higgs, recentemente scomparso all'età di 94 anni, scopritore dell'omonimo Bosone (Bosone di Higgs), che è una particella subatomica che svolge un ruolo fondamentale nel modello standard della fisica delle particelle. conferendo la massa alle particelle elementari.

 

Link all'articolo per approfondimenti

 

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 26 di EM, ottava del ciclo Estrattivisimo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e scuola e poi di digitalizzazione della guerra e militarizzazione del digitale. Lo stato del Nevada, utilizza l’intelligenza artificiale per determinare i finanziamenti scolastici con conseguenze drammatiche per il sostegno agli studenti svantaggiati. Inoltre Il nuovo sistema di valutazione del rischio, sviluppato dall'azienda Infinite Campus, utilizza un algoritmo di machine learning per valutare la probabilità che uno studente si diplomi o meno, basandosi su una valutazione di 150 milioni di anni studente di dati sulle prestazioni accademiche, la frequenza, il comportamento, la demografia e le caratteristiche familiari degli studenti. Un'inchiesta giornalistica ha scoperto che il sistema si sbagliava sugli studenti di colore molto più che rispetto ai bianchi. Si ritiene inoltre che l’algoritmo Infinite Campus dia punteggi inferiori alle ragazze rispetto ai ragazzi con dati altrimenti comparabili.

Nella seconda parte parliamo di uso distruttivo dell’intelligenza artificiale nei teatri di guerra e del paradigmatico intreccio di finanziamenti militari e tecnologici in Israele. I sistemi concepiti per fini militari conservano l’impostazione, gli assunti normativi e la logica originari, anche quando vengono proposti in ambiti non militari a benefico dei profitti del grande capitale digitale e trasformano la totalità dei cittadini in persone oggetto di sorveglianza, estendendo all’ambito civile la logica militare dell’intelligence.

Inoltre, un recente rapporto di Greenpeace, ripreso ed integrato in una pubblicazione di Sbilanciamoci! con prefazione di Carlo Rovelli, evidenzia quanto sia problematico l’attuale aumento delle spese per le odierne dotazioni militari tecnologiche e digitali in Europa. Non soltanto in quanto, in termini di sicurezza, un’Europa più militarizzata difficilmente potrebbe risolvere gli attuali conflitti, ma anche perchè la moderna militarizzazione è un “cattivo affare” economico, il cui ritorno d'investimento a beneficio di stati e popoli è assai spesso una perdita e comunque sempre inferiore a quello che si avrebbe investendo in sanità, istruzione, ambiente.

[00:00-18:00] Intelligenza artificiale e finanziamenti all'istruzione: rischi registrati in esperienze USA
[22:50-30:29] La bella esperienza di una scuola italiana con Mastodon, social network federato ed open source alternativo alle offerte delle grandi piattaforme
[30:30-51:04] Digitalizzazione della guerra e militarizzazione del digitale: il virtuoso ciclo di generazione di valore per il grande capitale tecnologico moderno, da Silicon Valley a Ucraina/Gaza e ritorno
[54:18-69:03] Crescita di investimenti EU nel militare tecnologico/digitale: un "cattivo affare" economico per stati e popoli. Chi ce lo racconta dei candidati a Strasburgo per le imminenti elezioni?

AntropoLogica

Data di trasmissione

Puntata 25 di EM, quinta del ciclo AntropoLogica, parliamo con Patrizia Quattrocchi e Serena Brigidi di violenza ostetrica nei confronti delle donne: trattamenti abusivi e non rispettosi durante l’assistenza alla nascita, della mancanza di consenso informato, dell’abuso di manovre, delle induzioni ed esplorazioni vaginali...