Strelka è ammalata e per darsi un po' di energia ha deciso di parlarvi del genere musicale slavo per eccellenza: la hardbass. Una puntata da abbinare a kvas e semi di girasole.
Scaletta musicale:
Hi-Per - Gimme More
Artista sconosciuto - Shkola tanzev khard bassa na rodine khard bassa [Scuola di danza hard bass nella patria dell'hard bass]
Gopnik McBljat - Halucynacja
XS Project - Meanwhile in Russia (Take me to Russia)
La puntata più attesa dell'orda d'oro: oggi saliamo a bordo della Transiberiana. Ci facciamo accompagnare da un ospite speciale. Poche deviazioni linguistiche, ma molti deragliamenti meccanici.
Dalla guerra fredda a oggi, quello che possiamo chiamare il complesso disinformativo statunitense, ossia l'operato di agenzie che lavorano per il governo Usa, quali Usaid, cioè l'agenzia responsabile dell’amministrazione degli aiuti allo sviluppo, Ned, National Endowment for Democracy, e media quali Radio Free Asia, Radio Free, Voice of America... ha lavorato per influenzare i addirittura determinare la politica di molti Stati nel mondo. Qui vi proponiamo una carrallata di quello che è successo in alcuni Stati dell'Asia fino a quando, nel gennaio scorso, il neopresidente Donald Trump e il suo tagliagole Musk hanno deciso di togliere i fondi a tutte queste agenzie.
Cosa ne sappiamo noi in Occidente? Le notizie che ci arrivano sull'Asia sono credibili o sono costruite con i dollari americani? Quando ci dicono che il comunismo è finito e Cina, Laos e Vietnam non sono comunisti ci dobbiamo credere o è propaganda Usa? La nostra credulità come si collega all'"orientalismo" (E. Said) che sempre ha forgiato la lettura dell'Occidente sull'Asia?
In questo approfondimento parliamo della zona di confine tra Cina e Asia e i collegamenti con la zona artica: le relazioni economiche sino-russe, trasporti, infrastrutture, le città che in questa zona hanno avuto uno sviluppo recente, le implicazioni geopolitiche di queste relazioni, il controllo dell'Artico e la Northern Sea Road, le collaborazioni militari, le tensioni.
Cerchiamo di restituire, attraverso le notizie apparse sulla stampa internazionale e il documento finale, il vertice dei Brics che si è svolto fino al 24 ottobre a Kazan in Russia
Nel suo ultimo libro, "L'ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia", Gian Piero Piretto, professore di cultura russa presso l'università degli studi di Milano, analizza la realtà sovietica e postsovietica attraverso la lente del culto dei morti e dell'organizzazione dei funerali, dalle esequie di Lenin a quelle di Prigozin passando per l'ultimo saluto ad Anna Achmatova, a Majakovskij e a Gagarin. Al professor Piretto abbiamo anche chiesto ovviamente un parere sui funerali di Allexei Navalny, che si sono tenuti qualche giorno fa
Questa mattina si è svolto un presidio davanti alla Biblioteca Nazionale a Roma in Castro pretorio delle comunità LGBTQ+ per protestare contro la legge firmata da Putin all'inizio di dicembre che prevede multe altissime per la propaganda di 'relazioni sessuali non tradizionali' e cambio di genere, assimilati a pedofilia. Sono vietate diffusione di informazioni a carattere Lgbt su tutti i media, internet, libri, film e pubblicità. Per aver diffuso propaganda LGBT nei media o su Internet, i cittadini potranno pagare fino a 400 mila rubli (circa 6 mila euro) mentre le persone giuridiche come i media fino a cinque milioni. Per gli stranieri è prevista l'espulsione, preceduta da una possibile detenzione di 15 giorni e da una multa di 400.000 rubli.
Lo scorso 30 novembre, la Corte suprema della Federazione russa ha approvato la mozione del ministero della Giustizia russo di riconoscere il “movimento internazionale LGBT” come “organizzazione estremista”.
3 Dicembre, Puntata di Halloween (secondo il calendario in nostro possesso): 25 anni fa, i "Documenti di Halloween" rintuzzavano la polemica tra Microsoft e il mondo del software libero. Come si cambia, per non morire.
Parliamo delle evoluzioni della censura online (made) in Russia. Un sistema ormai sufficientemente avanzato da riuscire a bloccare quasi tutte le VPN almeno da dispositivi mobili; ma non ancora "sovrano" come vorrebbe il governo russo. Analizziamo un po' di aspetti tecnici e storici.
Meta denunciato negli USA perché consapevolmente avrebbe cercato di generare nei bambini dipendenza dai suoi prodotti.
News sull'IA:
approvata la prima ordinanza dichiaratamente scritta da una IA;
nuove ricerche mostrano che i principali bot conversazionali rivelano le loro informazioni di addestramento... incluse quelle riservate