Non Una di Meno verso 8 marzo
Riflessioni aperte sulle prossime assemblee con una compagna di Non Una di Meno di Roma
Riflessioni aperte sulle prossime assemblee con una compagna di Non Una di Meno di Roma
Dibattito in studio e al telefono con un compagno della Comunità Educante di Centocelle e una studentessa sulla situazione e le mobilitazioni nella scuola.
Corrispondenza con una familiare dei detenuti di Rebibbia sulla drammatica situazione sanitaria nelle carceri.
Aggiornamento sui percorsi vertenziali e di lotta per la sanità territoriale a Torpignatara/Quadraro veccio
Cronache in corsia
Testimonianze degli operatori sanitari
Discussione tra studenti di scuole e università su come è cambiato il mondo della formazione durante la pandemia e in che modo ragazze e ragazzi possono riprendersi alcuni spazi.
Il racconto di uno studente del Liceo Virgilio di Roma sulla didattica a distanza e la chiusura del liceo.
Scuola e sanità, corrispondenze dalla scuola, dalle occupazioni e dagli AEC sui diversi aspetti che investono le scuole e la salute e i processi di privatizzazione e precarizzazione del lavoro.
Corrispondenza di una lavoratrice del 118 sospesa senza stipendio per aver denunciato le carenze della sanità pubblica.
Oggi a partire dalle ore 15 in piazza del Popolo manifestazione indetta dal coordinamento Priorità alla Scuola per chiedere investimenti per la scuola pubblica che da due settimane ha riaperto mostrando grandi difficoltà.
Ne parliamo con una compagna del Coordinamento e di Non una di meno
che ce famo co sta tecnologia??? la rivoluzione???
In molte scuole primarie e secondarie di Roma ci sono aule dismesse o abbandonate che potrebbero essere riutilizzate nel prossimo anno scolastico, come dimostra il lavoro del Coordinamento cittadino Scuola.
Una compagna del coordinamento Priorità alla scuola ci parla della mobilitazione in varie città italiane di insegnanti, genitori e studenti per l'apertura delle scuole a settembre.
Per altre info: http://www.euronomade.info/?p=13435
Tra i vari argomenti di grammatica, scegliamo di parlare del gerundio. Quali significati può assumere un verbo al gerundio? Che significa che indica un rapporto temporale e non un tempo? Quali errori si fanno di frequente? Quali ambiguità può nascondere? Cerchiamo di acquisire qualche idea in merito attraverso esempi tratti dalla storia politica italiana.