Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

impatto

Monnezza elettromagnetica

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con la nostra solita rubrica sulla monnezza laziale con una corrispondenza da Albano con un compagno  che ci parla della situazione della discarica di Roncigliano e del presidio ai cancelli della  discarica che ci sarà Sabato 21 Marzo alle ore 8:00.

Passiamo poi ad approfondire i problemi provocati dai campi elettromagnetici nella banda delle microonde prodotte da cellulati e antenne wifi. Ospitiamo a questo proposito una corrispondenza con Francesca Romana dell'associazione Amica per la sensibilizzazione sui problemi delle persone elettrosensibili.

Chiudiamo celebrando i 4 anni dall'esplosione della centrale nucleare di Fukushima, passando in rassegna i disastri che ha provocato a partire dall'incidente al sistema di raffreddamento.

Monnezza, cemento e petrolio, aggiornamenti dai territori e dal mondo

Data di trasmissione
Durata

Puntata un po' caotica su discaricaImmagine rimossa. di Albano, Rida Ambiente di Aprilia, cementificazione a Marino ed a Tor di Valle ed un approfondimento sull'oleodotto Keystone XL. Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sul progetto di cementificazione della zona del Divino Amore a Marino e della situazione del VII invaso della discarica di Roncigliano (che beninteso sta tracimando di monnezza).

Restate sintonizzati per importanti novità su normative sui campi elettromagnetici e nuove discariche a Nord di Roma nella puntata di Lunedì prossimo.

A Fiumicino l'oleodotto è un colabrodo e a Rocca Cencia biogas in arrivo...

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. incentrata principalmente su due temi: gli sversamenti di kerosene dagli oleodotti nella zona di Fiumicino e le novità a proposito dell'ecodistretto previsto nella zona di Rocca Cencia. Ospitiamo due corrispondenze per approfondire queste situazioni.

Chiudiamo con una rapida notizia sulla gestione dei rifiuti edili in provincia di Roma.

Per chi volesse approfondire le questioni rimandiamo alle pagine web:

https://ecodistretto.wordpress.com/

http://www.rifiutizerofiumicino.it/segueiniziativa.html

Smontiamo la favoletta del biogas "fatto bene"

Data di trasmissione
Durata

IniziamoImmagine rimossa. con una carrellata di notizie sul post-mortem di Malagrotta, la vittoria al TAR dei No MUOS, nuovi ritrovamenti di rifiuti sanitari e la prossima assemblea pubblica ad Albano Laziale (Venerdì 21 Febbraio alle ore 17:30 a palazzo Savelli) per la chiusura della discarica di Roncigliano.

Dedichiamo poi la seconda parte della trasmissione ad una lunga corrispondenza con un compagno chimico da Velletri per commentare le dichiarazioni fatte durante l'incontro nazionale degli speculatori del biogas tenutasi recentemente a Rimini, smontando i luoghi comuni come giacimento verde o biogas "fatto bene", propagandati da questi ultimi.

Aggiornamenti su discarica di Albano e Ilva di Taranto

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione parlando della revisione dell'AIA per la discarica di Roncigliano che la regione Lazio è stata costretta ad avviare dopo le numerose denunce di infrazione delle norme ambientali portate avanti dai comitati. Ospitiamo quindi una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano. Passiamo ad alcuni aggiornamenti sulla diatriba fra Cerroni ed AMA, per poi ospitare un'altra corrispondenza con un compagno da Taranto per fare il punto della situazione sull'Ilva e disastri annessi.

Chiudiamo con due rapide notizie petrolifere da Perù e Galapagos.

Puntata di riepilogo: rifiuti ospedalieri, cooperative, Velletri ed Albano

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissioneImmagine rimossa. con una corrispondenza da Albano per farci riepilogare i passaggi legati al processo Cerroni. Sempre riguardo al territorio dei Castelli commentiamo la buona riuscita della conferenza con i medici dell'ISDE a Velletri sui danni ambientali dovuti al biogas.

In questa trasmissione parliamo, inoltre, delle polemiche relative al mancato ritiro dei rifiuti ospedalieri che a Roma vengono conferiti all'inceneritore di Ponte Malnone, impianto che ricordiamo per l'alluvione di Febbraio 2014, quando rifiuti ospedalieri di tutti i tipi si riversarono nei campi. Il che è curioso considerando che a Rocca Cencia, ma anche in molti altri territori della provincia sono stati rilevati sversamenti abusivi di rifiuti ospedalieri nei campi.

Commentiamo rapidamente alcune dichiarazioni di Marino a proposito della futura gestione rifiuti dopo lo scandalo di Mafia Capitale che aprirebbero uno spiraglio all'entrata di cooperative nell'affare, bisognerà indagare...

Chiudiamo parlando della prima udienza (il 29 Gennaio 2015) sul processo a 16 compagni per dei tafferugli avvenuti a margine del corteo ad Albano del 14 Aprile 2012 contro inceneritore e discarica.

Aggiornamenti da Velletri ed Albano, dopodichè Fukushima e idrocarburi

Data di trasmissione
Durata

La prima metà della trasmissione è caratterizzata da due corrispondenze da Velletri ed Albano, per quel che riguarda Velletri discutiamo di un Immagine rimossa.prossimo incontro sul biogas con i medici dell'Isde per Sabato 24 Gennaio alle ore 15:30, a Velletri in Via Salvo d'Acquisto 61 nell'Istituto Ugo Tognazzi IPSSAR; per quel che riguarda Albano, invece diamo conto degli sviluppi sulla conferenza dei servizi per la caratterizzazione interna della discarica di Roncigliano.

Passiamo poi allo scenario internazionale parlando delle recenti misure sulla concentrazione degli isotopi di Cs134 e Cs137 nella scia radioattiva emessa dalla centrale di Fukushima dai ichi; per poi tornare su fracking e estrazioni di idrocarburi (di cui avevamo già dato conto nella scorsa trasmissione).

Chiudiamo con alcuni aggiornamenti sugli sversamenti di rifiuti tossici in Abruzzo.

Carrellata di notizie: Tav, rifiuti, approfondimenti internazionali e scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione leggendo una breve Ansa sulle lamentele dei poliziotti del cantiere Tav per le polveri emesse dagli scavi, prendiamo quindi la palla al balzo per pubblicizzare il corteo cittadino in solidarietà ai No TAV di Sabato prossimo alle ore 15:00 a Piazzale Tiburtino. Passiamo a parlare dell'emergenza rifiuti a Palermo, alle cosiddette Mamme volanti di Brescia che da un piccolo aereo hanno di recente studiato le problematiche del loro territorio ed alla riapertura delle conferenze dei servizi sulla discarica di Albano Laziale. Apriamo una parentesi internazionale parlando del risarcimento imposto alla Shell verso i pescatori del delta del Niger. Torniamo ad occuparci dell'oleodotto KeystoneXL, dato che allla Camera statunitense è passata l'autorizzazione al progetto e si profilano forti scontri legati all'impatto ambientale del progetto. Chiudiamo la trasmissione parlando del deposito unico nazionale di scorie radioattive il cui sito definitivo verrà reso pubblico nei prossimi mesi.

Riepilogone di un 2014 denso di nocività

Data di trasmissione
Durata

ApprofittiamoImmagine rimossa. della pausa natalizia per fare un bel riepilogo dei temi affrontati nel corso di quest'anno. Partiamo dalla monnezza dall'arresto di Cerroni di inizio anno al nuovo piano AMA. Facciamo anche un quadro della nuova mezzaluna di cemento che valicherebbe il Raccordo per devastare la zona di Agro Romano che va da Tor di Valle al Divino Amore. Chiudiamo la trasmissione parlando delle guerre del gas scoppiate da Gennaio in poia partire da Gennaio.

Ecoparchi & Ecomostri

Data di trasmissione
Durata

Ci Immagine rimossa.prendiamo un po' di tempo per analizzare le conseguenze del piano di riassetto dell'AMA (da 400 milioni). Le conseguenze principali sui territori di Roma e provincia sarà la realizzazione di 4 cosiddetti "ecodistretti", vere e proprie cittadelle della monnezza dal costo di 100 milioni l'uno. Sentiamo quindi un compagno da Rocca Cencia dove una rete di comitati si sta iniziando ad opporre all'impianto progettato per il quadrante Est. Approfondiamo poi l'ampliamento dell'impianto di TMB di Aprilia, altro papabile polo rifiuti. Diamo poi qualche aggiornamento sulla procedura autorizzativa dell'inceneritore di Malagrotta e della municipalizzata (Volsca) di Albano e Velletri con un compagno dai Castelli Romani. Per chiudere il quadro sugli ecodistretti proposti in quest'ultimo totodiscarica ospitiamo una corrispondenza da Cerveteri per parlare di Cupinoro.