Corrispondenza con un compagno da Genova sulla mobilitazione di questa mattina contro l'attracco del cargo saudita carico di armi (Bahri Yanbu). Il compagno ci racconta della partecipazione positiva di lavoratori, sindacati, comitati di base e pacifisti alla mobilitazione e al sostegno dello sciopero che i lavoratori portuali hanno indetto per impedire lo sbarco e lo scarico della merce (strumentazione militare) al porto. Un altro appuntamento importante sarà giorno 28 maggio.
Nel 2003 usciva UrbanOperations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare. Dai problemi di natura demografica, passando per i disastri ambientali e i conseguenti flussi migratori, dalla tecnologia militare all'economia politica, questo studio ci restituisce una fotografia del presente e delle strategie governative in atto. Prevedere il futuro per poterlo indirizzare e calcolare è uno degli obiettivi dei governi di oggi, analizzare le loro strategie può essere utile a chi vuole contrastarli.
Vi proponiamo il primo di una serie di approfondimenti a partire dallo studio di questo testo, buon ascolto!
Il pianeta sta vivendo una crisi ambientale che sta modificando la vita di molti abitanti del pianeta. Mentre milioni di persone sono costrette a fuggire dai luoghi in cui vivono i governi degli stati nazione e le accademie militari si interrogano sui possibili scenari di quella che si prefigura come una guerra civile mondiale. Con un compagno in studio affrontiamo le problematiche e le possibilità dell'agire politico nell'epoca dell'antropocene.
Approfondimento con Simone Pieranni, giornalista, sulla guerra commerciale in atto fra Cina e Stati Uniti con focus sulle posizioni di entrambi gli schieramenti e prospettive possibili
In occasione del conferimento dei Nobel per la Pace 2018 a Denis Mukwege, ginecologo congolese che cura le donne che hanno subito stupri nel suo paese, e a Nadia Murad, una donna yazida che è stata ridotta in schiavitù sessuale dall’Isis e che oggi è un’attivista, si approfondisce la tematica degli stupri di guerra con Isabella Peretti.
Peretti infatti ha scritto l’introduzione di “Stupri di guerra e violenza di genere" (Ediesse), a cura di Simona La Rocca, un volume che abbraccia con profondità storica quasi tutto il mondo evidenziando come lo stupro di guerra sia una vera e propria “strategia”: stupri di guerra, stupri etnici, stupri nelle guerre coloniali ma anche l’attualità in Nigeria, Palestina, Turchia…
Cosa sta succedendo in Libia? Quali le forze in campo? Quali sono i legami con l'Italia?
Ne parliamo con una giornalista che conosce bene il contesto libico e con un compagno della redazione di radioafrica per spiegare quali sono le origini del colonialismo italiano in Libia soprattutto dell'Italia e degli interessi che tuttora lo Stato italiano ha nella regione.
In studio parliamo delle operazioni militari in mare e della guerra ai migranti portata avanti dall'attuale governo come da quelli precedenti. In seguito una ricognizione sulla situazione dei CPR in Italia e della macchina delle espulsioni.
Collegamento con un compagno dalla ZAD. Discutiamo insieme di questa esperienza di lotta e autonomia a partire dagli ultimi eventi, i tentativi di sgombero e la resistenza in corso
NO MUOS TOUR 2018_AL NORD EST! Incontri con alcuni compagni del movimento No Muos.
Con un compagno padovano e un compagno siciliano parliamo della lotta No Muos e dei prossimi appuntamenti, tra Sicilia e Nord Est.
Questi gli appuntamenti in programma:
23 maggio Padova - Marzolo Occupata, via Marzolo 4 <https://maps.google.com/?q=via+Marzolo+4&entry=gmail&source=g>, ore 19.00 apericena e a seguire dibattito. A cura del Collettivo Tazebao 24 maggio Alte di Montecchio Maggiore (Vi) - Circolo La Mesa, via Leonardo da Vinci 50, ore 21.00. A cura del gruppo No Tav
26 maggio Mestre (Ve), piazza Canova 1, ore 17.30 e a seguire apericena. A cura del collettivo Tuttinpiedi
27 maggio Trieste - circolo culturale kulturni krozek Svetko Pečar, via Fleming 7, ore 18.30 e a seguire rinfresco. A cura del Collettivo Tazebao, del Partito Comunista e del Fronte della Gioventù Comunista.