Ocalan
Roma: corrispondenza dal corteo per il Kurdistan
Già affollata piazza Porta Pia per il corteo in solidarietà al popolo curdo, contro gli accordi Ue-Turchia e per la liberazione di Ocalan.
Il percorso: Porta Pia - croce rossa - san martino della battaglia - piazza indipendenza - piazzale tiburtino - piazza vittorio
Sentiamo un compagno venuto con il pullman da Torino che ci racconta il clima generale.
Per i nostri approfondimenti sulla situazione in Kurdistan, clicca qui.
24 settembre manifestazione nazione in solidarietà con la resistenza curda
Un aggiornamento sullo stato della turchia dopo il cosidetto golpe e sulle dichiarazioni di Ocalan visitato dal fratello dopo un anno di totale isolamento.
Occupata sede Turkish Airlines di Roma
Corrispondenza con una compagna, riguardo l'iniziativa avvenuta questa mattina a Roma nella sede della Turkish Airlines e dell'ufficio di informazioni e cultura dell'ambasciata turca, in piazza della Repubblica.
I/le compagni/e hanno occupato l'ufficio con striscione, volantini e megafono in solidarietà con la resistenza curda.
L'iniziativa voleva anche sottolineare la vicinanza con i compagni e le compagne colpite dalla repressione a Torino, per aver occupato la sede della Turkish Airlines nell'aeroporto di Torino-Caselle, che hanno scelto di violare le misure restrittive, non andando a firmare in commissariato.
Qui il testo del comunicato.
Liberate Ocalan!
Martedi 26 presidio a ss apostoli a Roma alle ore 17 per chiedere la liberazione di Ocalan, rinchiuso dal 1999 nel carcere-isola di Imrali.
Sentiamo l'avvocato Simonetta Crisci sulla repressione in Turchia dopo il "fallito" golpe e un compagno dela val di susa che racconta delle misure repressive date a 10 compagni e compagne dopo l'occupazione dell'anno scorso della Turkish airlines proprio per denunciare la repressione del governo di Erdogan contro il kurdistan turco.
Verso il Newroz 2016
Seconda puntata di approfondimento sul Kurdistan verso il Newroz 2016.
Abbiamo parlato della cittadinanza onoraria a Napoli ad Ocalan, di alcuni articoli de La stampa sulla situazione in Siria. Una corrispondenza con una compagna toscana sull'azione davanti alla sede rai di Firenze contro il silenzio dei media sul massacro a Czire nel sud est dellla Turchia da parte dell'esercito turco. Ed infine intervento dell'avvocata Ebru Gunay alla Casa Internazionale della donna in occasione della presentazione del secondo volume del libro della combattente curda Sakine Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta", secondo volume che parla degli anni che ha trascorso in carcere.
Al fianco del popolo curdo. Aggiornamento e iniziative
Corrispondenza con un compagno per aggiornare sulla situazione del Kurdistan turco e per presentare le molte iniziative:
- venerdì 12 febbraio - ore 18.30: proiezione del documentario "Sara", al Cinema Palazzo, piazza dei Campani a San Lorenzo;
- sabato 13 febbraio - ore 11.30: riunione di donne della Rete Kurdistan, alla Casa Internazionale delle donne
- sabato 13 febbraio - ore 15: presentazione del secondo volume del libro di Sakine Cansiz, alla Casa Internazionale delle donne, via della Longara, 19
- domenica 14 - ore 15: presidio al Colosseo in solidarietà con il popolo kurdo e per la libertà di Ocalan, lato metro
- lunedì, 15 febbraio, si svolgerà a Napoli la cerimonia per il riconoscimento della cittadinanza a Abdullah Öcalan.
Per info sul libro: www.uikionlus.com
Tutta la mia vita è stata una lotta
Presentazione del libro di Sakiné Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta" e delle iniziative di questa settimana:
- venerdì 12 febbraio - ore 18.30: proiezione del documentario "Sara", al Cinema Palazzo
- sabato 13 febbraio - ore 11.30: riunione di donne della Rete Kurdistan, alla Casa Internazionale delle donne
- sabato 13 febbraio - ore 15: presentazione del secondo volume del libro di Sakine Cansiz, alla Casa Internazionale delle donne
- domenica 14 - ore 15: presidio al Colosseo in solidarietà con il popolo kurdo e per la libertà di Ocalan
Per info sul libro: www.uikionlus.com
[audio: 53.33]
Abdullah Oçalan cittadino onorario di Palermo
La città di Palermo, unico caso per ora in Italia, ha conferito la cittadinanza onoraria ad Abdullah Oçalan ed a tutto il popolo curdo. Con un compagno del comitato palermitano di solidarietà con il Kurdistan raccontiamo la tre giorni di iniziative che si è conclusa ieri e i propositi per il futuro.
Una compagna curda commenta ai nostri microfoni le ultime notizie che arrivano dal Kurdistan.
La rivoluzione del Rojava
Un resoconto dalle compagne e compagni che hanno partecipato alla delegazione romana per Kobane e alla delezione di donne in Rojava. Il movimento curdo oltre a combattere contro l'ISIS (Daesh), sta sperimentando sul campo il cambiamento radicale della società. Cosa c'è dietro la rivoluzione del Rojava? Da dove nasce l'ideologia lanciata da Ocalan e dal PKK di abbandonare l'idea dello Stato curdo e di passare al Confederalismo democratico? In Rojava le donne parlano di rivoluzione femminista, sia armata che sociale ed è partendo da loro che il movimento curdo sta cercando di trasformare la società del Rojava dal basso.
Ulteriori info su: