Il collettivo stuentesco di studenti del Liceo Cicerone, di altre scuole e universitari/e organizza per il terzo anno di seguito una festa antifascista per la Liberazione, nel parco di Villa Sciarra, via Don Bosco 8 a fianco del Liceo.
Al liceo Virgilio di Roma, segnato ormai da tempo da uno scontro fra la dirigente scolastica e gli studenti e le studentesse, questa mattina è stata annunciata la presenza di una delegazione del SAP, il sindacato autonomo di polizia, che intenderebbe portare la propria solidarietà alla preside.
Ci racconta la mattinata una studentessa del Virgilio.
Nella seconda corrispondenza un aggiornamento di mercoledì 13 aprile sempre con la stessa compagna [estratto da Sapienza Clandestina]
Corrispondenza di un compagno del Coordinamento Assistenti Specialistici e alla Comunicazione per la
MANIFESTAZIONE NAZIONALE Assistenti Specilaistici ed alla Comunicazione,
per il riconoscimento della figura e per l'internalizzazione del servizio
VENERDì 9 APRILE DALLE ORE 14.30 DAVANTI AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE Viale Trastevere 76.
Gli assistenti specialistici all'autonomia e alla comunicazione, lavorano
da anni nelle scuole di ogni ordine e grado per garantire l'inclusione
scolastica degli alunni con diverse disabilità.
La legge 104 del 92 affida agli enti locali la gestione del servizio di
assistenza scolastica rendendo di fatto la figura come un “corpo
estraneo” all'interno dell’Istituzione scolastica.
Chiediamo pertanto l'intervento urgente da parte del Ministero
dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per aprire un tavolo di
confronto tra il Coordinamento Assistenti Specialistici all'autonomia e
alla comunicazione, affinché si arrivi all'internalizzazione di tutti i
lavoratori e le lavoratrici, ponendo fine alla speculazione di tante
cooperative, alla frammentazione e diversificazione del servizio di
assistenza garantendo a tutte e tutti una “vera buona scuola”.
assistentispecialisticiromaest@gmail.com
Coordinamento Assistenti Specialistici e alla Comunicazione
” I Nomi delle Cose” /Puntata del 23/3/2016”Quando la polizia entra nella scuola è dittatura ” e “Cose Nostre”
“Collegamento con una studentessa del Liceo Virgilio/ 24 Marzo/ COSE NOSTRE
in collegamento con la Consultoria Autogestita di Milano/ Un ciclo di incontri sul ciclo/Un ciclo di incontri sulla vagina/ Mercoledì 23 marzo Secondo incontro su ” Vagina amica mia”
Intervento di un lavoratore del coordinamento operatori specialistici e della comunicazione sull'incontro alla Regione Lazio nell'ambito della loro vertenza per contratti stabili e riconoscimento della figura professionale. In vista anche della prossima manifestazione nazionale l'8 aprile 2016 alle 14 sotto il MIUR.
Reportage sulle iniziative di sciopero di venerdì 18 e sabato 19 marzo davanti i magazzini Sogetras/Fercam, TNT e Carrefour di Santa Palomba.
“L’uso sterilizzato della memoria/Attualità femminista: La scuola azienda/collegamento con una compagna da Londra/DAVOS/Note di politica trans, ovvero l’importanza di avere delle priorità”
“La prima scelta che il capitale fa è di dare o di non dare comunicazione di un evento. E, in questo, ci agevola il compito perché ci dice dove quell’evento è collocato. Successivamente avvelena l’informazione con la simulazione e la manipolazione. Ed ancora, con la selezione di tutti i testi e con la conseguente rimozione di quelli che entrano in contraddizione antagonistica con l’ideologia ufficiale.
E’ la trasformazione dei fatti accompagnata dalla selezione, per cui certi elementi vengono tradotti in testo ed altri, tramite la voluta dimenticanza, dichiarati inesistenti.”
“.L’usura del tempo non c’entra con il fatto che una catena di eventi venga ad essere rimossa dalla memoria collettiva. La causa i i processi di dimenticanza e di oblio sono voluti e perseguiti attraverso la falsificazione della memoria storica,la produzione di ricordi sostitutivi, di codificazioni fuorvianti e fraudolente…In luogo del non far sapere si sceglie di far sapere ciò che legittima il potere e,pertanto, funziona come strategia di controllo sociale”ATTI/Memoria collettiva, Memoria femminista 2012 .
La messa è finita - rassegna stampa vaticana
(ogni lunedì dalle 10.30 alle 11)
Puntata densa di argomenti: dalla visita di papa Beroglio alla sinagoga di Roma alle polemiche sulla legge per le coppie omosessuali, fortemente osteggiata dalla Conferenza Episcopale Italiana ma che divide, fuori dai confini nazionali, anche la Chiesa Anglicana.
Si registra un calo tra gli studenti che si avvalgono della IRC (Insegnamento Religione Cattolica), che scende a circa l'88%. Lunga pagina sulla pedofilia tra il clero.
Dagli esteri, in Indonesia, musulmani e cristiani manifestano contro l'ISIS.
Oggi pomeriggio presidio indetto dal Coordinamento Precari Scuola a Trastevere, in via napoleone Parboni, sotto la Ragioneria dello stato per il ritardo di mesi nel pagamento degli stipendi a precari e precarie della scuola e più in generale per la gestione della scuola e del lavoro nella scuola da parte del governo Renzi e di chi lo ha preceduto..
La corrispondenza con un compagno dei Coordinamento Precari Scuola.
Qualche giorno fa gli studenti e le studentesse del liceo Sannazzaro di Napoli avrebbero dovuto discutere con l'associazione ACAD e l'associazione Davide Bifolco, nel corso di un incontro organizzato durante la settimana di autogestione dell'istituto.
L'incontro è stato interrotto violentemente dalla preside, che ha motivato la sospensione dell'iniziativa con la presenza in aula della mamma di Davide Bifolco, ucciso in seguito ad un controllo dei carabinieri nel rione Traiano poco più di un anno fa, quando doveva ancora compiere diciassette anni.
Ci racconta come sono andate le cose Luca, dell'associazione ACAD, che era presente all'incontro.