Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Scuola

La cattiva scuola: critica della cultura della valutazione

Data di trasmissione
Durata
Durata

Approfondimento redazionale sul tema dell’università e della ricerca tra precarizzazione e biopolitica.

 

Nel primo collegamento (durata: 40’) chiediamo a Valeria Pinto, docente di filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli, di illustrarci i cambiamenti intercorsi nella valutazione del lavoro cognitivo, sempre più oppresso dal paradigma della produttività. Si parla inoltre dell’inasprimento repressivo di dispositivi cardine come scuola superiore e università.

 

Nel secondo collegamento (durata: 33’) si discute con Roberto Ciccarelli, giornalista de "il manifesto", di mutui studenteschi (“prestiti d’onore”), università e mondo del lavoro. Infine, nell’ultima parte, si ragiona sul ruolo e la funzione degli studenti e delle studentesse nei processi di conflitto all’interno dell’università.

 

Riferimenti bibliografici:

V. Pinto, “Valutare e punire: una critica della cultura della valutazione”, Cronopio edizioni, Napoli 2012;

“aut aut” [rivista], n. 360/2013, “All’indice. Critica della cultura della valutazione” (a cura di A. Dal Lago), consultabile on-line all’indirizzo: http://issuu.com/autaut/docs/autaut360estratti/1?e=4228713/5811087 ;

R. Ciccarelli, V. Pinto, “Valutare e punire nella scuola di Matteo Renzi”, consultabile all’indirizzo: http://www.roars.it/online/valutare-e-punire-nella-scuola-di-matteo-renzi/ .

 

 

Oggi assemblea contro la "buona scuola" di Renzi

Data di trasmissione
Durata

Oggi 11 settembre ASSEMBLEA DELLE SCUOLE DI ROMA E PROVINCIA alle ore 15.30 via Galilei 53 indetta da autoconvocati scuola Roma – coordinamento precari scuola - coordinamento scuole Roma – precari uniti contro i tagli.

 

Odg:

• analisi del documento “la buona scuola”

• iniziative di mobilitazione

• proposta per un grande sciopero unitario del mondo

della scuola il 10 ottobre

La situazione della scuola pubblica a Roma

Data di trasmissione
Durata

In compagnia di una lavoratrice della scuola dell'infanzia e degli asili nido di Roma e delle telefonate di ascoltatori ed ascoltatrici proviamo a fare il punto sulla situazione della scuola pubblica comunale nella nostra città dai 0 ai 6 anni). Un panorama complesso dove si agitano tagli ai finanziamenti, incentivi ai privati, aggiornamenti del corpo docente annullati dalla richiesta di un incremento dell'orario di lavoro, aumento dei carichi di lavoro, rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici, diritto al benessere dei bambini.

Propaganda neoliberista su scuola e università pubbliche. Le smentite dei fatti

Data di trasmissione
Durata

Un’analisi collettiva della propaganda del governo (dei governi) e dei media mainstream su scuola ed università. Per giustificare tagli sempre più pesanti al sistema dell’istruzione pubblica si è usato la retorica del merito ed alcuni luoghi comuni che risultano falsi persino dai dati OCSE. Eppure le grandi testate giornalistiche italiane ed i loro editorialisti continuano a proporre la solita medicina fatta di tagli, privatizzazioni e aziendalizzazione.

Per i dati citati vedi www.roars.it

Bologna: referendum contro i finanziamenti alle scuole private

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con una promotrice del referendum.

 

Referendum consultivo nel Comune di Bologna per mettere fine ai finanziamenti pubblici alle scuole private, nella fattispecie i finanziamenti comunali alle scuole dell'infanzia e primaria private, di indirizzo cattolico.

Il referendum si terrà il 26 maggio 2013, IL QUESITO è il seguente:

Quale fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alla scuola dell’infanzia?
a) utilizzarle per le scuole comunali e statali
b) utilizzarle per le scuole paritarie private.

Ne parliamo con un promotore ed una promotrice del referendum.

http://referendum.articolo33.org/