Con un compagno dagli Stati Uniti parliamo del caso della 16 enne Cyntoia Brown incarcerata minorenne e ormai da 20 anni per aver ammazzato il suo sfruttatore/stupratore. Analizziamo anche la recente riforma del sistema giudiziario americano voluta da Trump.
Facciamo un punto settimanale sulla situazione negli Stati Uniti d'America: women's march, la seconda manifestazione oceanica delle donne contro Trump; lo sciopero nelle carceri statunitensi continua e infine la guerra a parole di Trump e Erdogan.
Parliamo della morte di Erica Garner, attivista di Black Lives Matter, ricoverata in ospedale per un problema cardiaco, non ha ricevuto le cure necessarie. Ennesima donna nera morta per noncuranza. Erica era diventata attivista in seguito all'uccisione, da parte della polizia di suo padre, Eric Garner, strangolato perché vendeva sigarette sfuse. Continua in USA quindi la guerra contro gli afro americani, soprattutto verso le donne. In un momento in cui Trump annuncia di voler espellere 800 mila dreamers, giovani entrati in USA con i genitori e che ormai adulti ed inseriti nella società americana, si trovano ancora in una situazione di illegalità.
Approfondimento con Alberto Negri, giornalista ed analista, sulla situazione internazionale rispetto al riconoscimento dell'amministrazione Trump di Gerusalemme capitale d'Israele, le sue implicazioni ed il significato del voto di oggi all'assemblea generale dell'ONU
Aggiornamenti dalla striscia di Gaza e dall'area di Betlemme sugli scontri e la resistenza palestinese dopo la decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. Ormai la soluzione due stati non è più praticabile, rimane quella di uno stato unico, ma per quale Palestina si lotta?
Il presidente americano Donald Trump arriverà domani in Giappone, dove incontrerà il premier appena riconfermato Shinzo Abe. A Pechino incontrerà invece Xi Jinping, presidente cinese appena reincoronato dal recente congresso del Partito comunista cinese. Sul tavolo diplomatico il dossier Corea del Nord.
Che vento tira in Estremo Oriente? Quali le opportunità e quali i rischi di questo viaggio di undici giorni?
Grande è la confusione sotto il cielo orientale?
Ne abbiamo parlato con Simone Pieranni, giornalista de "il manifesto" che oggi pubblica un pezzo sul tema (puoi leggerlo qui)
Metà delle armi di tutto il mondo circolano tra pochi cittadini statunitensi, eppure il nord america non si interroga su questo, neanche dopo la strage di Las vegas. Ne parliamo con un nostro corrispondente.