Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

università

Nuove occupazioni e mobilitazioni degli studenti medi

Data di trasmissione
Durata

In questa prima puntata dall'inizio della scuola nel 2022 abbiamo parlato delle nuove regole sulle quarantene che ci hanno accolto al nostro rientro in classe e delle mobilitazioni che ripartono in tutta Italia, da Napoli a Monterotondo (con l'occupazione del liceo Catullo) e Milano (con l'occupazione del liceo Manzoni). Abbiamo avuto modo di intervistare proprio una studentessa del Collettivo Politico Manzoni che ci ha parlato dei motivi della loro protesta. 

In seguito abbiamo presentato il nascente "Movimento la Lupa" che si sta creando qui a Roma e che proprio ieri ha fatto un'azione simbolica sotto il MIUR per protestare contro le modalità di questo rientro e la mancanza di cambiamenti strutturali nelle nostre scuole.

Infine una compagna dell'Università La Sapienza ci ha descritto le nuove modalità con cui gli studenti sosterranno gli esami di questa sessione invernale.

Verso il corteo del 27 nov: iniziative alla Sapienza

Data di trasmissione

Con una compagna di Fuori Luogo presentiamo "Che la Nemesi abbia inizio", la due giorni con cui all'Università la Sapienza le studenti inaugurano la settimana contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Due giornate di incontri, discussioni e workshop che inizia con la presentazione di Nemesi, luogo transfemminista, spazio di donne, di ascolto, di vendetta. Un luogo che oggi non esiste e che vogliamo costruire insieme.

Lunedì 22 novembre

H 13.00 presentazione "Nemesi"
H 15.00 "Spazi degeneri" workshop del desiderio
H 17.00 "Spaccademia: pratiche femministe in università" presentazione del numero di DWF
A seguire aperitivo e musica

Martedì 23 novembre

- H 13.00 workshop sull'educazione sessuale con Associazione Selene e pranzo sociale
- H 15.00 tappezziamo l’università
- H 17.00 "Comunarde" presentazione con Federica Castelli, ricercatrice in Filosofia presso l'Università di Roma Tre
A seguire aperitivo, musica e murales Sentre le Universitarie

 

Occupazione liceo Ripetta e ripresa lezioni all'Università

Data di trasmissione
Durata

Un'altra puntata di Baraonda, trasmissione studentesca di Radio Onda Rossa. In questa puntata abbiamo parlato di: università; dei fatti del liceo Ripetta e il caso della ragazza molestata da un celerino, legalizzazione delle droghe leggere e agorà democratica proposta dal segretario del PD Enrico Letta.

Passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università

Data di trasmissione
Durata

Nella 10° puntata di Baraonda-Controinformazione Studentesca abbiamo esaminato le criticità del passaggio dal liceo all'università, parlando di molte tematiche (dai test d'ingresso al rapporto con i docenti) con l'aiuto di una compagna in collegamento telefonico.

Cooperazione universitaria Italia-Israele: finanziare l'oppressione

Data di trasmissione
Durata

Israele è un paese perennemente in guerra, un paese per la guerra, un’economia di guerra. E il funzionamento del vasto complesso militare-industriale israeliano dipende in notevole misura anche dalla volontà dei governi, delle aziende e dei centri di ricerca di tutto il mondo di collaborare con le università e i centri di ricerca israeliani. Le politiche di oppressione nei confronti dei palestinesi non sono elaborazioni contingenti, ma la realizzazione ben calcolata di un progetto in cui l’accademia israeliana svolge un ruolo determinante, sia fornendo le giustificazioni ideologiche del sistema di oppressione, sia collaborando direttamente con l’apparato militare e di sicurezza per il suo affinamento e perpetrazione. Con Antonio Mazzeo discutiamo dei profondi collegamenti esistenti tra le università italiane e quelle israeliane e con il complesso sistema militare, di sicurezza e di oppressione israeliani.

Turchia: repressione di Erdogan su universitar* e comunità LGBTQI

Data di trasmissione
Durata

Decine di giovani sono stati fermati dalla polizia turca in diverse manifestazioni a Istanbul, nell'ambito delle proteste in corso da un mese contro la nomina a rettore della prestigiosa Università del Bosforo di un docente vicino al presidente. La retata è stata preceduta da quattro arresti di studenti del movimento LGBTQI avvenuti nel fine settimana scorso: due studenti della Boğaziçi finiti in carcere e altri due agli arresti domiciliari per "insulto ai valori religiosi" per un’opera d’arte che raffigura simboli arcobaleno LGBTQI accanto all’immagine di un sacro sito islamico.  Ne parliamo con il giornalista Murat Cinar.