Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Paradisi tossici - Maldive ,Gran Sasso,Guidonia,Albano,Ardea

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione con degli aggiornamenti da Albano e Ardea su discarica e impianto a bio-metano,continuiamo con i dati pubblicati dal censis sulla produzione di rifiuti a Roma durante il giubileo ,prosequiamo con una corrispondezza da Guidonia per lanciare la manifestazione di sabato 14 novembre contro il T.M.B. chiudiamo la trasmisione, con l'iniziativa di domenica 15 novembre a marino e due notizie  che riquardano lo stato di salute, del ghiaciaio del monte Gran Sasso e del'isola Thilafushi alle Maldive.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine rimossa.

Rifiuti e bio-metano a Roma e provincia.

Data di trasmissione
Durata

Questa settimana diamo notizia: della scoperta e del sequestro di una nuova discarica illegale nel quartiere di Rocca cencia,dell'autorizzazione reggionale al capping truffa della discarica di cupinoro "Bracciano" utilizando altri rifiuti,aggiornamenti dalla conferenza dei servizi sull' impianto a "Bio-metano" di Ardea,leggiamo un comunicato sul rinvio a giudizio dei dirigenti dell'uffico urbanistico di Marino per costruzioni abusive su un importante sito archeologico "Il circo di bovilae a Frattochie", concludiamo con la notizia che viene dalla Croazia della sospenzione temporanea delle trivellazioni nel mare Adriatico. 

Sostanze pericolose per l'uomo e per l'ambiente: carne rossa e creme solari

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.

La puntata inizia con gli aggiornamenti sulla discarica di Albano, le proteste contro l'impianto a biogas progettato per Ardea e il sequestro dell'area destinata all'ecoparco di Velletri. Passiamo poi all'analisi dei dati del Rapporto sui rifiuti speciali recentemente pubblicato dall'Ispracon particolare attenzione a quei rifiuti che "scompaiono" assorbiti dalla filiera dello smaltimento illegale. Sempre sui rifiuti l'approfondimento sui diversi sistemi di smaltimento delle capitali europee e sulla promozione dell'Ecodistretto a Roccacencia per Roma. Infine tre notizie internazionali: l'impatto delle creme solari rilevato nel deperimento della barriera corallina, l'allarme della Organizzazione Mondiale della Sanità che inserisce le carni rosse, in particolare se lavorate industrialmente, nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro a pericolosità più alta. Infine la notizia dell'incendio nella discarica di Bridgeton, nel Missouri, che minaccia la vicina area di deposito dei rifiuti nucleari risalenti al progetto Manhattan.

 

No al bio metano,castelli romani- litorale

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmisione con un resoconto del presidio no bio-metano di sabato 17 ott. ad Ardea ,continuamo parlando delle prossime iniziative ad Albano Laziale contro la discarica , aggiornameti da Velletri sul progetto Volsca di bio-metano e le implicazioni bancarie. La Co.La.Ri. di Manlio cerroni batte cassa a L'A.M.A. per 28 milioni di €. Inoltre parliamo dell'inchiesta della procura anti-mafia sugli impianti di trattamento rifiuti del ecologiaViterbo in localita Casale Bussi e chiudiamo con due casi di sofisticazione alimentare.

Monnezza solamente in streaming per questa settimana...

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. in forma ridotta per via di problemi tecnici al ripetitore degli 87.9. Apriamo lanciando l'appuntamento di Ardea in Piazza del Popolo di Sabato 17 Ottobre, contro la costruzione del mega impianto a biometano da 117.000 tonnellate di rifiuti annue. Facciamo poi una panoramica degli incendi agli impianti di trattamento rifiuti che si sono moltiplicati per tutta l'estate, molti dei quali dolosi, celanti evidenti affari legati alla criminalità organizzata. Chiudiamo discutendo del trattamento rifiuti nel post-Marino e uno scandalo legato ad una sofisticazione alimentare di un prodotto disponibile sugli scaffali di un'importante catena di supermercati italiana.

Siamo alle solite: biommerda in provincia e cemento in città

Data di trasmissione
Durata

In apertura la nostra consueta rubrica di aggiornamenti sulla monnezza romana: l'ecodistretto di Rocca Cencia, le mani di Legambiente sul biogas e la chiusura dell'inceneritore della Basf. Ospitiamo in quest'ambito una corrispondenza con un compegno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sui progetti di impianti a biogas che fioccano in tutta la provincia Sud della capitale, da Velletri, ad Ardea, fino ad arrivare ad Artena. In seguito ospitiamo una seconda corrispondenza con una compagna del comitato No cemento Roma Est sulla distruzione di reperti, due arcate, che non ci è dato sapere a cosa appartenessero, nei lavori di scavo delle fondamenta del supermercato Lidl di Via dell'Acqua Bullicante.

Il motore del 2000 va a monnezza e scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

RitagliamoImmagine rimossa. ad inizio trasmissione un rapido spazio per parlare di una nuova indagine sul reattore 1 di Fukushima, dalla quale non si trova traccia, all'interno del vessel, del combustibile nucleare. Ci dedichiamo poi al nostro consueto approfondimento sulla situazione rifiuti della capitale, per poi parlare del corteo contro la riconversione a CSS della centrale Edipower dalle parti di Milazzo in Sicilia.

Ospitiamo poi una corrispondenza di una compagna del comitato No cemento Roma Est, per parlare dei lavori di sbancamento per la costruzione del supermercato Lidl in Via dell'acqua bullicante.

Chiudiamo tornando sulla polemica della falsificazione dei risultati delle emissioni dei motori diesel della Volkswagen.

Truffe da tutto il mondo dalla privatizzazione dell'AMA alle menzogne su Volkswagen e Fukushima

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo Immagine rimossa.con una carrellata riguardante i piani di privatizzazione e dismissione dell'AMA. Sempre restando sull'argomento monnezza ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per gli ultimi aggiornamenti sulla vertenza contro inceneritore e discarica di Roncigliano.

Passiamo poi ad una serie di notizie rapide: dalle ultime No TAV, alla truffa delle emissioni delle automobili Volkswagen, passando per alcuni aggiornamenti sull'inquinamento radioattivo della centrale di Fukushima.

Riapre impatto: riepiloghi di monnezza estiva

Data di trasmissione
Durata

Puntata di riepilogo delle disgrazie estive: apriamo con la possibilità per cerroni di accedere nuovamente ai finanziamenti pubblici per l'inceneritore di Albano (il locale coordinamento contro l'Inceneritore ha già indetto un'iniziativa pubblica sotto al comune di Albano per Venerdì 18 Settembre alle ore 17:30) e il decreto attuativo dello Sblocca Italia che prevede la costruzione di 12 nuovi impianti di incenerimento in tutta Italia (oltre a quelli già avviati). Immagine rimossa.Ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Guidonia, per lanciare la loro iniziativa contro la concessione dell'AIA all'impianto di TMB dell'Inviolata, Mercoledì 16 Settembre. Passiamo poi ad una chiacchierata semiseria sulla nuova invenzione dell'AMA per riempire le strade di monnezza (come se cambiasse qualcosa da come sono normalmente...): l'ecoasfalto...
Chiudiamo con una notizia proveniente dagli stati uniti sul sito di produzione di Plutonio di Hanford e relative disgrazie ambientali.

 

 

ECO ASFALTO (BREVETTO AMA)  

Ultima puntata dell'anno, ci risentiamo a Settembre

Data di trasmissione
Durata

OspitiamoImmagine rimossa. una corrispondenza da Albano per parlare della sentenza che rifinanzia l'inceneritore di Cerroni, per contrastare il quale verranno lanciate le prossime iniziative del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano, a partire dal DIscamping l'1 ed il 2 Agosto al Villaggio Ardeatino, via Ardeatina km 25.

Passiamo poi a parlare della situazione di Niscemi e della lotta contro il MUOS, nonchè del relativo campeggio di lotta organizzato dai compagni siciliani.

Chiudiamo passando in rassegna le ultime notizie su gestione rifiuti nel Lazio e condizione delle spiagge del litorale. Ci sentiamo a Settembre dopo la calura estiva.