Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Val di Susa, prospettive per un nuovo anno di lotta

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Dopo una breve rassegna sul tema allarme smog e polveri sottili, passiamo ad una corrispondenza con un compagno No Tav. Aggiornamenti sullo stato dei lavori, sui conflitti d'interesse interni all'Osservatorio, ormai abbandonato da quasi tutti i Comuni della Valle, e sul progetto del cambio di sede del cantiere da Susa a Chiomonte. Infine il compagno ci parla di un progetto in via di sviluppo lanciato dal Comitato di Susa Mompantero: "I soldi ci sono", che faccia i conti in tasca a tutti i progetti di grandi e piccole opere dannose per il territorio sparse per l'Italia.

Smog a capodanno smog tutto l'anno, auguri !!!

Data di trasmissione
Durata

AttacchiamoImmagine rimossa. con una corrispondenza da Albano per fare il punto sull'andamento del processo Cerroni. Passiamo a parlare del Collegato Ambientale, la pezza legislativa che il governo prova a cucire in questo periodo di allarme ambientale. Mandiamo successivamente in onda una seconda corrispondenza con un compagno dei Castelli che ci racconta dell'incontro fra i movimenti contro la cementificazione ed il commissario al comune di Marino. Chiudiamo con gli immancabili commenti sull nostra allegra cappa di smog. Auguri e buon anno a tutti e tutte, auguri speciali a chi ci ascolta privato della propria libertà personale.

Immagine rimossa.

Puntata thrash natalizia - 2015

Data di trasmissione
Durata

Incentriamo la puntata sul tema dell'inquinamento: liquido, solidoImmagine rimossa., areiforme e trasmesso via etere...

Apriamo parlando delle osservazioni satellitari delle zone a maggior concentrazione di inquinanti, altissime in Europa e negli Stati Uniti, ma anche e sopratutto sulla Cina dove la gente ricorre all'acquisto di aria in bottiglia. Restando sulla Cina affrontiamo il tema della lavorazione delle terre rare e del lago di liquami tossici nella zona di Baotou dove vengono gettati gli scarti di questa lavorazione. Approfondiamo poi la situazione della qualità dell'aria nel Lazio. Chiudiamo con delle notizie brevi sulla raccolta differenziata nel bacino della discarica di Roncigliano e sull'impianto a biogas di Velletri.

Il grande Smog

Data di trasmissione
Durata

Partiamo dall'eliminazione della possibilità di costruire piattaforma petrolifere al di sotto delle 12 miglia marittime dalla costa, per parlare di smog, nella settimana del ridicolo accordo COP21. Ci concediamo poi il nostro solito spazio di approfondimento sulla situazione rifiuti nella regione Lazio fra aumento delle tariffe e intrallazzi di Manlio Cerroni.

Immagine rimossa.Immagine rimossa.

 

Conferenza sul clima cop21 e aggiornamenti da Albano sull' A.I.A. scaduta dell'inceneritore .

Data di trasmissione
Durata

   Cominciamo con una corrispondeza da Parigi con una compagna di impatto per parlare delle iniziative contro il vertice sull'impatto delle emisioni inquinanti sul pianeta "cop21".Continuiamo con un' altra corrispondenza  parlando della discarica di Roncigliano e della scadenza dell' A.I.A. per il progetto di inceneritore ad Albano laziale .Chiudiamo la trasmissione con l' appuntamento di sabato 5 dicembre ore 17:00 via cerentana 29 a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro "Bracciano.

Impatto- Piccola vittoria dei comitati ad Albano-

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo Immagine rimossa.parlando della scadenza dell'autorizzazione integrata ambientale per il progetto di inceneritore ad Albano laziale,andiamo avanti parlando dei cambiamenti climatici e dei rifugiati ambientali,un commento critico sul rapporto del "nimby-forum",chiudiamo con una notizia sul trffico illecito di abiti usati nell'ambito del'inchiesta di mafia capitale e un aggiornamento sui dati di pm10 riscotrati dall'A.R.P.A. nel cielo di Roma

Clima di fallimento: il mondo verso la COP21 tra guerre e ipocrisie

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione inizia con una corrispondenza con il Comitato contro la cementificazione di Roma Sud-est. Si parla del progetto per la realizzazione di un supemercato Lidl nella zona di Tor Pignattara. Passiamo poi ad un ampio dossier in vista della Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, la Cop21, che si terrà a Parigi a partire dal 30 novembre. Incontro preceduto da un altro tenutosi a Bonn ottobre nonchè dal G20 ospitato tra ieri e oggi in Turchia. A tal proposito riporteremo gli ultimi preoccupaImmagine rimossa.nti dati sulle concentrazioni di gas serra in atmosfera, nonchè altri rapporti che inchiodano le Nazioni Unite alla pochezza delle loro "promesse vuote" rispetto agli incentivi ancora presenti verso le fonti energetiche di origine fossile. Uno sguardo sulla Cina e i record di inquinamento registrati sul suo territorio nelle ultime settimane e poi un approfondimento sull'Italia: sui convegli con cui la politica del nostro paese si prepara all'incontro parigino e sull'emergenza inquinamento atmosferico romano di questi giorni. Chiudiamo la puntata con una notizia su un grave caso di inquinamento industriale in Veneto.Immagine rimossa.

Paradisi tossici - Maldive ,Gran Sasso,Guidonia,Albano,Ardea

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione con degli aggiornamenti da Albano e Ardea su discarica e impianto a bio-metano,continuiamo con i dati pubblicati dal censis sulla produzione di rifiuti a Roma durante il giubileo ,prosequiamo con una corrispondezza da Guidonia per lanciare la manifestazione di sabato 14 novembre contro il T.M.B. chiudiamo la trasmisione, con l'iniziativa di domenica 15 novembre a marino e due notizie  che riquardano lo stato di salute, del ghiaciaio del monte Gran Sasso e del'isola Thilafushi alle Maldive.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine rimossa.

Rifiuti e bio-metano a Roma e provincia.

Data di trasmissione
Durata

Questa settimana diamo notizia: della scoperta e del sequestro di una nuova discarica illegale nel quartiere di Rocca cencia,dell'autorizzazione reggionale al capping truffa della discarica di cupinoro "Bracciano" utilizando altri rifiuti,aggiornamenti dalla conferenza dei servizi sull' impianto a "Bio-metano" di Ardea,leggiamo un comunicato sul rinvio a giudizio dei dirigenti dell'uffico urbanistico di Marino per costruzioni abusive su un importante sito archeologico "Il circo di bovilae a Frattochie", concludiamo con la notizia che viene dalla Croazia della sospenzione temporanea delle trivellazioni nel mare Adriatico. 

Sostanze pericolose per l'uomo e per l'ambiente: carne rossa e creme solari

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.

La puntata inizia con gli aggiornamenti sulla discarica di Albano, le proteste contro l'impianto a biogas progettato per Ardea e il sequestro dell'area destinata all'ecoparco di Velletri. Passiamo poi all'analisi dei dati del Rapporto sui rifiuti speciali recentemente pubblicato dall'Ispracon particolare attenzione a quei rifiuti che "scompaiono" assorbiti dalla filiera dello smaltimento illegale. Sempre sui rifiuti l'approfondimento sui diversi sistemi di smaltimento delle capitali europee e sulla promozione dell'Ecodistretto a Roccacencia per Roma. Infine tre notizie internazionali: l'impatto delle creme solari rilevato nel deperimento della barriera corallina, l'allarme della Organizzazione Mondiale della Sanità che inserisce le carni rosse, in particolare se lavorate industrialmente, nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro a pericolosità più alta. Infine la notizia dell'incendio nella discarica di Bridgeton, nel Missouri, che minaccia la vicina area di deposito dei rifiuti nucleari risalenti al progetto Manhattan.