Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Rassegna di nocività in attesa del referendum del 17 Aprile

Data di trasmissione
Durata

ParliamoImmagine rimossa. del prossimo varo del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e delle conseguenze che potrebbe avere sull'autorizzazione di vari progetti. Passiamo poi a discutere sulle dichiarazioni di vari politicanti in tema ambientale in vista della prossima tornata elettorale.  Ritagliamo uno spazietto per commenti sui piani biogassisti di Cerroni & compagnia nella provincia di Roma. Chiudiamo con il prossimo referendum contro il rinnovamento ad libitum delle concessioni delle trivellazioni petrolifere entro le 12 miglia marittime.

Approfondimento sull'emergenza rifiuti in Libano

Data di trasmissione
Durata

Ci occupiamoImmagine rimossa. in questa trasmissioneImmagine rimossa. di approfondire gli avvenimenti legati all'emergenza rifiuti in Libano della scorsa estate. Con l'aiuto di un compagno libanese tentiamo di comprendere come sia stato possibile arrivare ad un tale accumulo di mondezza per le strade, quali siano le responsabilità politiche, le conseguenze ambientali delle discariche  sud di Beirut e sulle prospettive di gestione (più o meno) alternativa che si potrebbero aprire in Medio-Oriente. In chiusura di trasmissione facciamo una rapida rassegna stampa su riscaldamento globale, la prescrizione di Bertolaso nei processi campani e pasquetta movimentata in Val di Susa.

Puntata Panc

Data di trasmissione
Durata

Apriamo conImmagine rimossa. il rapporto dell'OMS sulle morti da inquinamento in tutto il mondo. Passiamo poi ad una parentesi sui ricatti di Cerroni al comune di Albano, dove il 16 Marzo la discarica di Roncigliano è stata chiusa ai camion del comune, per imporre il contratto capestro della CoLaRi. L'argomento successivo di cui ci occupiamo è la cementificazione di Santa Maria delle Mole, leggendo il comunicato di lancio dell'incontro pubblico  di Martedì 22 Marzo ore 18:00 presso i locali della scuola Maroncelli in via Leopardi a Santa Maria delle Mole.  Chiudiamo con gli aggiornamenti sulle infiltrazioni di inquinanti tipici del percolato da discarica nelle falde sotto la centrale nucleare di Borgo Sabotino. Dedichiamo la trasmissione a Roberto Perciballi dei Bloody Riot morto Domenica scorsa.

Pericolo nucleare da Fukushima a Borgo sabotino

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione si apre con il 5°anniverzario del disasrto nucleare di Fushima,continuiamo con una corrispondenza per gli aggiornameti dalla vertenza No LIDEL torpignattara dopo il sequestro con "facoltà d'uso",si chiude con delle notizie dal mondo dello smaltimento dei rifiuti nel Lazio.

 

 

 

 

 

 

 

-Centrale nucleare di Fukushima-        -Centrale nucleare di Borgo Sabotino-

 

 Immagine rimossa.           Immagine rimossa.

8 Marzo di sangue Omicidio Bertha caceres

Data di trasmissione
Durata

  Immagine rimossa.   Betha Cacers Assasinata il 3 marzo in Honduras                                                                                                        

 

La trasmisione  si apre con una corispondenzza da Cerveteri  per fare un bilancio della manifestazione del 27 febbraio e rilanciare l'iniziativa per il 2 Aprile contro la riapertura della discarica di Cupinoro a Bracciano.Si continua con degli aggiornamenti per qulello che conerne l'A.M.A. a roma. 

Stati generali del bio-gas fra cotraddizioni e propaganda ipocrita.

Data di trasmissione
Durata

Questa settimana si parla del forum che a riunito le aziende del settore del bio-gas bio-metano che si sono viste a Roma il 25 e il 26 febbraio, proseguiamo con aggiornamenti sulla discarica della falcognana e l'ecodistretto di Rocca cencia, continuiamo parlando di diserbanti nella birra e della chiusura dei pozzi dell'acqua intorno la  ex centrale nucleare di borgo sabotino a Latina,chiudiamo con l'appello per una manifestazione l'8 marzo del movimento No T.A.V. a Venezia.   

 

Immagine rimossa.Immagine rimossa.

Ancora in marcia contro la discarica di Cupinoro

Data di trasmissione
Durata

Queste settimana cominciamo la trasmissione parllando di due iniziative che si svolgeranno il 27 febbraio, una a Marino per una assemblea pubblica sulle nocivita e un'altra a Ladispoli per un corteo contro la riapertura della discarica di "cupinoro" alla periferia di Bracciano,un compagno del posto ci presenta l'inziativa.Continuiamo con degli aggiornamenti ,sui bandi A.M.A. per il trattamento dei rifiuti,le iniziative contro la discarica dell'Eco-Fer alla falcognana ,il processo cerroni e il contratto trappola proposto dalla Pontina Ambiente ai sindaci del bacino della discarica di Roncigliano.  

 

                                               Immagine rimossa.

Una marea di impianti a bio-gas e bio-metano a sud di Roma

Data di trasmissione
Durata

Comincianmo la trasmissione parlando del progetto di discarica vicino Rieti e dell'incidente alla turbo-gas di Aprilia,riprendiamo con una corrispondenzza per parlare del'assemblea pubblica di Velletri del 20 febbraio contr il progetto di bio-metano della volsca ambiete chiudiamo con degli aggiornamenti sul progetto di                  "Eco distretto" a Rocca Cencia.

Nuova megadiscarica "agricola" targata CoLaRi

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con dei rapidi aggiornamenti da Albano Laziale, per quel che riguarda la situazione della discarica di Roncigliano che vedrebbe all'orizzonte un rinnovo dell'AIA, contro la quale il coordinamento contro l'inceneritore ha indetto un'assemblea pubblica alle ore 17:00 di Sabato 13 febbraion a Palazzo Savelli (Albano).
A Immagine rimossa.poca distanza da Roncigliano nel territorio di Quarto della Zolforatella è stato proposta la realizzazione di un enorme impianto a biogas denominato "azienda agricola di pregio", che tratterebbe 120.000 tonnellate di forsu l'anno, ancora una volta targata CoLaRi. Partendo da questo impianto, quindi tracciamo un quadro dello smaltimento rifiuti romano fra Sblocca Italia, inceneritore di Malagrotta ed interessi della A2A della Marcegaglia. Parallelamente dedichiamo un commento delle nuove delibere che riguardano l'AMA e le cooperative che favorirebbero il ricorso al lavoro gratuito di volontari, ove la municipalizzata dei rifiuti romana manifesti carenze. Chiudiamo con l'ultimo sviluppo dello scandalo dieselgate che ha scomodato addirittura la Commissione Europea.

Credevamo fosse amore, invece era un inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione leggendo un comunicato dei No Muos in proposito della conferma della cassazione sul blocco dei lavoratori alle antenne all'interno della base americana. Passiamo poi ad una serie di aggiornamenti sul tema mondezza con il nuovo ecocentro di Cupinoro e l'inquinamento dei tunnel di Tor Fiscale. Un commento d'obbligo è da farsi sulla candidatura di Guido Bertolaso, che qualche tempo fa era coadiuvato ai vertici della protezione civile nientepopòdimeno che da Gabrielli e Tronca. Passiamo ad una lunga corrispondenza con un compagno da terni per parlare dello Sblocca Italia e delle iniziative contro incenerioti e discariche che il movimento NoInc ha organizzato sabato 6 e sabato 14 Febbraio. Chiudiamo con aggiornamenti sulle centrali nucleari belghe e sulla maledizione dei fast food a Marino.