Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Corteo a Guidonia e rapidi aggiornamenti

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Guidoniam, per lanciare il corteo chiamato dal Comitato risanamento Ambientale per Sabato 9 Maggio alle 0re 16:00 in Piazza Matteotti a Guidonia-Montecelio, contro la combustione dei rifiuti prodotti dal TMB di Cerroni nel cementificio della Buzzi Unicem. Passiamo poi a due rapidi aggiornamenti, il primo sugli incendi boschivi che hanno interessato la scorsa settimana l'area nei dintorni della central nucleare di Chernobyl, il secondo sulla Lazio Ambiente. Chiudiamo con un'altra corrispondenza da Albano per commentare sul corteo di Sabato scorso e sui recenti sviluppi dei processi di Manlio Cerroni.

Verso le iniziative dei primi di Maggio, contro ogni nocività

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione don una diretta dal consiglio regionale alla Pisana con un compagno dell'assemblea Stop-cemento di Marino che ci commenta l'ennesima buffonata che PD e partitume di destra stanno inscenando pur di non discutere la mozione di revoca del piano di cementificazione dell'agro romano della Polverini. Passiamo a parlare del lodo AMA Cerroni e delle ultime vicende riguardanti l'appalto per lo smaltimento della monnezza romana. Ci ricaviamo uno spazietto per lanciare il CORTEO AD ALBANO DI SABATO 2 MAGGIO ALLE  ORE 15:00 IN PIAZZA MAZZINI, CONTRO LA CESSIONE DI FONDI PUBBLICI ALL'INCENERITORE (da realizzare a seconda dei casi ad Albano o Malagrotta). Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Seveso sulle iniziative a contrasto del progetto della costruzione dell'autostrada Pedemontana sui terreni del disastro ambientale del '76, in vista del corteo NO EXPO del 1°MAGGIO.

Fabbricando caseeee

Data di trasmissione
Durata

Apriamo Immagine rimossa.la trasmissione con una corrispondenza da Marino per avere una testimonianza sulle schifezze che stanno avvenendo a livello istituzionale per coprire i giri clientelari legati alla cementificazione dell'Agro Romano a Santa Maria delle Mole. Seguono poi una serie di aggiornamenti sulla situazione della discarica e del progetto di inceneritore di Albano (ci sarà un corteo il prossimo Sabato 2 Maggio ad Albano). Chiudiamo con altre notizie veloci su discarica di Cupinoro, nuovi cassonetti a Roma e l'affondamento di un peschereccio alle Canarie con 1500 tonnellate di nafta.

Fermiamo le betoniere: impatto Ambientale dell'Expo di Milano ed aggiornamenti dai No cemento di Marino

Data di trasmissione
Durata

IniziamoImmagine rimossa. con una interessante corrispondenza da milano, sull'impatto ambientale del progetto Expo, approfondendo i temi della cementificazione, delle opere idriche e dell'opera di green washing a cui l'esposizione si presterà, sia per quel che riguarda aziende sia stati come Israele (con la complicità delle maggiori associazioni ambientaliste italiane).

Proseguiamo con il nostro usuale bollettino sulla monnezza, parlando dello stato della discarica di Roncigliano, del corteo contro l'inceneritore di Albano Sabato 2 Maggio a Piazza Mazzini alle ore 15:00 ed alcuni aggiornamenti da Rocca Cencia.

Ospitiamo poi una seconda corrispondenza con un compagno di Marino che commenta rispetto all'accelerazione che ha avuto la lotta contro la cementificazione della zona del Divino Amore, grazie all'arresto del sindaco Silvagni per peculato e corruzione. L'appuntamento per loro è Mercoledì 15 Aprile alle ore 10:00 alla Pisana, in corrispondenza alla votazione sulla richiesta di moratoria ai progetti di cementificazione del territorio dei castelli Romani.

Guidonia: devastazione a km 0 e poi No Muos

Data di trasmissione
Durata

PartiamoImmagine rimossa. con una corrispondenza con un compagno da da Guidonia che ci descrive la rete di progetti devastanti per il loro territorio, dalla rete stradale che vuole connettere il nuovo impianto di TMB con il cementificio della Buzzi-Unicem, autorizzato a bruciare monnezza, alla mega lottizzazione da 200 ettari che impiegherà quel cemento per devastare terreni di pregio. Facciamo una breve parentesi sulla possibile cessione di fondi pubblici da parte del GSE per costruire un impianto di incenerimento della banda cerroni, che non si capisce ancora bene se dovrà essere quello di Albano o di Malagrotta. Un'altro approfondimento lo dedichiamo ai rifiuti del cantiere TAV fiorentino sversati nella discarica di Porta Medaglia. Ospitiamo, poi, una seconda corrispondenza dalla Sicilia per lanciare il corteo No Muos del prossimo 4 Marzo. Chiudiamo, infine, con una notizia appena arrivata sull'esplosione di un inceneritore a Spilimbergo, provincia di Pordenone.

Cambia la stagione ma la monnezza è sempre la stessa

Data di trasmissione
Durata

Apriamo Immagine rimossa.con una carrellata sui rifiuti nel Lazio: la prima udienza del processo per il blocco della discarica di Roncigliano del 2012, le irregolarità legate alla discarica di Borgo Montello a Latina, e l'indagine sulle autorizzazioni facili per la discarica di Guidonia. Passiamo a parlare dell'Assemblea permanente del Vulture contro le trivellazioni facili promosse dallo Sblocca Italia e dei dati sugli sversamenti di  Eni e Shell nel Delta del Niger. Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino sull'iniziativa di Sabato prossimo a Santa Maria delle Mole contro la cementificazione dell'Agro Romano.

Monnezza elettromagnetica

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con la nostra solita rubrica sulla monnezza laziale con una corrispondenza da Albano con un compagno  che ci parla della situazione della discarica di Roncigliano e del presidio ai cancelli della  discarica che ci sarà Sabato 21 Marzo alle ore 8:00.

Passiamo poi ad approfondire i problemi provocati dai campi elettromagnetici nella banda delle microonde prodotte da cellulati e antenne wifi. Ospitiamo a questo proposito una corrispondenza con Francesca Romana dell'associazione Amica per la sensibilizzazione sui problemi delle persone elettrosensibili.

Chiudiamo celebrando i 4 anni dall'esplosione della centrale nucleare di Fukushima, passando in rassegna i disastri che ha provocato a partire dall'incidente al sistema di raffreddamento.

Rocca Cencia e Poggio Nativo: vecchi e nuovi ecodistretti?

Data di trasmissione
Durata

La puntata di oggi si occupa di un nuovo progetto di discarica di inerti a 50km a nord di Roma, nel comune di Poggio Nativo, approvata lo scorso febbraio dal comune, grazie al meccanismo del silenzio-assenso della regione Lazio. Ne parliamo con un compagno del comitato locale che si oppone al progetto. Continuiamo a descrivere la situazione della gestione rifiuti commentando le dichiarazioni di istituzioni e manager locali, tra minacce di nuovi ecodistretti che si avvicinano, primo fra tutti quello di Rocca Cencia, alle porte di Roma. Per chiudere sull'argomento rifiuti parliamo del rinvio della Conferenza dei Servizi sulla discarica di Roncigliano. Concludiamo con un accenno alla questione dell'elettrosmog che il governo Renzi vuole permettere in misura sempre maggiore, rimandando un'analisi più approfondita della strategia nazionale per la banda larga e la crescita digitale alle prossime puntate.

Monnezza, cemento e petrolio, aggiornamenti dai territori e dal mondo

Data di trasmissione
Durata

Puntata un po' caotica su discaricaImmagine rimossa. di Albano, Rida Ambiente di Aprilia, cementificazione a Marino ed a Tor di Valle ed un approfondimento sull'oleodotto Keystone XL. Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sul progetto di cementificazione della zona del Divino Amore a Marino e della situazione del VII invaso della discarica di Roncigliano (che beninteso sta tracimando di monnezza).

Restate sintonizzati per importanti novità su normative sui campi elettromagnetici e nuove discariche a Nord di Roma nella puntata di Lunedì prossimo.

A Fiumicino l'oleodotto è un colabrodo e a Rocca Cencia biogas in arrivo...

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. incentrata principalmente su due temi: gli sversamenti di kerosene dagli oleodotti nella zona di Fiumicino e le novità a proposito dell'ecodistretto previsto nella zona di Rocca Cencia. Ospitiamo due corrispondenze per approfondire queste situazioni.

Chiudiamo con una rapida notizia sulla gestione dei rifiuti edili in provincia di Roma.

Per chi volesse approfondire le questioni rimandiamo alle pagine web:

https://ecodistretto.wordpress.com/

http://www.rifiutizerofiumicino.it/segueiniziativa.html