Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Ecoparchi & Ecomostri

Data di trasmissione
Durata

Ci Immagine rimossa.prendiamo un po' di tempo per analizzare le conseguenze del piano di riassetto dell'AMA (da 400 milioni). Le conseguenze principali sui territori di Roma e provincia sarà la realizzazione di 4 cosiddetti "ecodistretti", vere e proprie cittadelle della monnezza dal costo di 100 milioni l'uno. Sentiamo quindi un compagno da Rocca Cencia dove una rete di comitati si sta iniziando ad opporre all'impianto progettato per il quadrante Est. Approfondiamo poi l'ampliamento dell'impianto di TMB di Aprilia, altro papabile polo rifiuti. Diamo poi qualche aggiornamento sulla procedura autorizzativa dell'inceneritore di Malagrotta e della municipalizzata (Volsca) di Albano e Velletri con un compagno dai Castelli Romani. Per chiudere il quadro sugli ecodistretti proposti in quest'ultimo totodiscarica ospitiamo una corrispondenza da Cerveteri per parlare di Cupinoro.

Velletri e Cupinoro rifiuti tossici e nuovi ecodistretti

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con una corrispondenza esclusiva sul ritrovamento di rifiuti tossici nell'area designata alla costruzione della megadiscarica di Velletri. Proseguiamo parlando del blocco della riapertura della discarica di Cupinoro ma del via libera alla costruzione nella stessa zona di un impianto TMB e uno a biogas. Commentiamo brevemente sullo studio WAS che vorrebbe più inceneritori in Italia e chiudiamo la parentesi rifiuti con una breve notizia sul ritrovamento di rifiuti non conformi in un biogas a Tuscania.

Passiamo a parlare di idrocarburi con un breve resoconto sul progetto KeystoneXL che dovrebbe portare il petrolio da sabbie bituminose dal Canada agli Stati Uniti. E chiudiamo la trasmissione approfondendo il problema delle trivellazioni di idrocarburi in Salento.

Un alluvione di inceneritori: Terni e Acerra

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno di Terni per parlare degli inquietanti dati sugli inquinanti nei prodotti alimentari del ternano. Riserviamo un breve spazio ad un approfondimento sulla possibile deregulation della tecnologia estrattiva denominata fracking negli Stati Uniti, dove però si intravedono le prime avvisaglie di opposizione da parte della cittadinanza alla pratica della fratturazione idraulica.

Ospitiamo poi una corrispondenza da Acerra, per commentare le iniziative della scorsa settimana contro l'inceneritore provocate dalla notizia dell'arrivo delle ecoballe da Eboli. L'ultima corrispondenza di oggi è con un compagno da Velletri per avere aggiornamenti sulla vertenza contro il progetto di discarica in contrada Lazzaria e sull'iniziativa di giovedì prossimo 20 novembre al tribunale di Velletri. 

Chiudiamo la trasmissione parlando della manifestazione di giovedì scorso a Roma contro la centrale elettrica ACEA nel quartiere Ardeatino-Millevoi e accenniamo al problema della cementificazione e del dissesto idrogeologico che ne consegue.

Aggiornamenti NoTAV e solito horror romano

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con una corrispondenza dalla Val di Susa per avere aggiornamenti sulla lotta NoTAV. Passiamo ad un breve spazio sulle solite miserie semi-horror romani, fra maiali che grufolano nei cassonetti e rifiuti ospedalieri sversati nei campi. Un rapido resoconto sullo sversamento di kerosene nel torrente Alnone nella zona di Maccarese per passare al ben più grave sversamento di petrolio della Deep Water Horizon nel Golfo del Messico. E' stato infatti ritrovato siìul fondo del mare il petrolio che era stato dichiarato evaporato dall'azienda. Chiudiamo parlando dell'inceneritore di Acerra e dei presidi organizzati dalla popolazione per bloccare i camion che dovrebbero in questo periodo sversare nell'impianto le ecoballe salernitane.

Repressione in Francia, Sblocca Italia e mobilitazioni a Roma

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Parigi, dove non si ferma la repressione poliziesca dopo l'omicidio di Remì con una granata lanciata delle forze dell'ordine. Passiamo poi a parlare del movimento contro la centralina ACEA futura fornitrice dell'energia per i cantieri, che nei piani dell'amministrazione dovranno devastare nei prossimi anni la zona della Cecchignola. I movimenti si stanno organizzando con un presidio fisso e lanciano un corteo sull'Ardeatina per la sera di Giovedì 6 Novembre prossimo. Passiamo a parlare del decreto Sblocca Italia che nell'articolo 38 sdogana le trivellazioni per la ricerca di idrocarburi. Chiudiamo la trasmissione parlando delle speculazioni legate alla monnezza laziale, delle nuove nomine all'ARPA da parte di Zingaretti e del presidio lanciato dai comitati Rifiuti-Energia del Lazio per Giovedì 6 Novembre prossimo alle 10:30 di mattina a Via Rosa Raimondi Garibaldi a Garbatella sotto la presidenza della Regione Lazio.

Zone A Difendere tra Francia e Italia: dighe e discariche

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo collegandoci con un compagno francese che ci spiega i fatti avvenuti tra il 25 e il 26 ottobre, in seguito alla giornata di lotta contro la diga artificiale nella ZAD (Zone A Défendre) di Tolosa, nella Francia meridionale, dove un giovane compagno è rimasto ucciso. Il compagno ci aggiorna sulle iniziative in corso un pò in tutta la Francia. La trasmissione continua sull'argomento dei rifiuti. Ci concentriamo prima sul Lazio con un collegamento telefonico con un compagno del comitato No Inceneritore di Albano che ci aggiorna sulla situazione legale dell'inceneritore e sulle prossime mobilitazioni contro la gestione della discarica di Roncigliano. Poi parliamo delle novità a livello nazionale introdotte dal Decreto Sblocca Italia che liberalizza il traffico di rifiuti tra le regioni. Concludiamo con un commento sui livelli di raccolta differenziata nelle principali capitali europee, e su come questi livelli vengono raggiunti.

Lo sblocca italia scatena un flusso di monnezza e cemento: lo stadio della Roma, il Rio Galeria ed i laghetti di percolato ad Albano

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione parlando delle conseguenze dello Sblocca Italia: il Far West della monnezza e gli incentivi agli inceneritori, in particolare di Brescia e Verona. Passiamo al Lazio con l'arrivo delle tanto temute sanzioni della Corte Europea per il mancato trattamento dei rifiuti conferiti nelle discariche laziali fino al 2012. Diamo anche conto dell'indagine per "getto pericoloso di cose" per l'esondazione dei rifiuti ospedalieri nel Rio Galeria dell'anno scorso. Ci ritagliamo un primo spazio per parlare del progetto di stadio della Roma e cementificazione allegata. Chiudiamo la trasmissione con un commento sulla situazione dell'opposizione al progetto di megadiscarica di Velletri.

Monnezza - TAP- monnezza (volendo è anche un messaggio subliminale)

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Albano, con un compagno che ci racconta degli sversamenti di percolato dalla discarica di Roncigliano e dei nuovi rilievi dell'Arpa, legati, peraltro alla formazione di due mini-laghetti all'interno del VII invaso della discarica.

Ci spostiamo poi in Puglia per affrontare il tema del Trans Adriatic Pipeline (o TAP), gasdotto che dovrebbe nei piani di Renzi & friends connettere lItalia all'Arzeibajan, passando per la Turchia. Ci facciamo raccontare cosa succeda da quelle parti da un compagno in corrispondenza da Lecce.

Chiudiamo la trasmissione con un aggiornamento sulle mobilitazioni contro il megaprogetto di ecodistretto (TMB, biogas, discarica) a Velletri, con un'ultima corrispondenza telefonica.

Black snow - dai roghi del sud del Lazio a quelli dell'artico

Data di trasmissione
Durata

Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.

Chiudiamo parlando di un inquietante fenomeno autoalimentante che potrebbe portare ad un'accelerazione del riscaldamento globale - la cosiddetta black snow: uno strato di fuliggine nera sul ghiaccio dell'artico dovuto ai frequenti incendi delle foreste dell'emisfero nord che incrementano per via del riscaldamento globale.

Ricordiamo in chiusura l'appuntamento di Sabato 11 Ottobre a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro.

 

Sulle ali di un gabbiano - panoramica del totodiscarica nella regione Lazio

Data di trasmissione
Durata

Proviamo a tirare le fila del totodiscarica di quest'anno  seguendo le consolari che escono da Roma da nord a sud. Partiamo dal centro di Roma con l'arbitrato da 78 milioni fra la Colari di Manlio Cerronie l'AMA. Ci spingiamo poi lungo l'asse della Pontina verso Velletri ed Aprilia dando qualche aggiornamento sulla discarica di Lazzaria davanti al carcere di Velletri. Facciamo un accenno ai piani di allargamento della discarica di Magliano Romano sulla Flaminia, per poi ospitare una rapida corrispondenza con un compagno che ci racconta del dissequestro del TMB di Guidonia (lungo la Tiburtina). Facciamo un rapido approfondimento attraverso un articolo del Fatto Quotidiano sui legami fra malavita organizzata, forze dell'ordine e massoneria per lo sversamento dei rifiuti industriali nel Sud Pontino. Chiudiamo con una corrispondenza (funestata da problemi tecnici) di un compagno di Cerveteri, sull'Aurelia, che ci parla del prossimo corteo contro la discarica di Cupinoro del prossimo 11 Ottobre alle ore 15:00 in Largo Almunecar (Cerveteri). Ricordiamo infine rapidamento un appuntamento informativo a Genazzano con il professor Tamino sui problemi ambientali degli impianti a Biogas all'ex Cinema Italia in Piazza San Nicola 1 di Sabato 4 Ottobre prossimo.