Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Estate Mare e Monti: spiagge inquinate e No Tav

Data di trasmissione
Durata

Puntata estiva che parte con gli aggiornamenti sulla gestione rifiuti romana: parliamo della pubblicazione del bando per l'impianto di "compostaggio" di Rocca Cencia; passiamo poi all'inchiesta sui voti di scambio di cui è accusata la nuova (vecchia) giunta di Albano, acquisiti attraverso la promessa di posti di lavoro in Volsca Ambiente e in Job Italia Spa; seguono i commenti di Cerroni sugli avanzi di volumetrie di Malagrotta, a suo avviso "sprecati" dal sindaco Marino. Apriamo poi una corrispondenza con la Val di Susa che ieri ha accolto la conclusione della marcia partita la scorsa settimana dalla Francia. Il 18 luglio inizierà invece il campeggio a Venaus di cui annunciamo alcune iniziative. Notizie brevi sul risarcimento a cui è stata condannata la British Petroleum per lo sversamento nel Golfo del Messico, e sul processo "ambiente svenduto" all'Ilva di Taranto, a cui è stato rifiutato il patteggiamento. Concludiamo con un triste bollettino marittimo sulle coste abruzzesi, di Pomezia e di Nettuno.

 

 

Rivoluzione! La raccolta differenziata è arrivata anche qui !!!

Data di trasmissione
Durata

E insommaImmagine rimossa. la raccolta differenziata è arrivata anche a Via Dei Volsci, anche se a Roma continuano a non esserci impianti che effettivamente riciclino, che i rifiuti vengano raccolti in maniera differenziata o no. Dopo due chiacchiere su questo ospitiamo una rapida corrispondenza da Albano per qualche aggiornamento sulla vertenza contro la discarica di Roncigliano. Seguono le nostre consuete notizie sulla gestione rigiuti in giro per l'Italia e sulla situazione delle spiagge e dell'inquinamento marittimo.

Un'altra estate di merda

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione Immagine rimossa.molto lunga in onore del santo patrono della città di Roma. Apriamo con i Castelli Romani: iniziativa ad Albano contro la discarica ed una corrispondenza sugli impianti a biogas (biometano) progettati nelle zone di Ardea e Velletri. Andiamo ad affrontare poi, come di consueto in questa stagione dello stato delle acque in giro per le spiagge italiane e non c'è da dubitare visto l'andazzo che faremo tutti e tutte il pieno di colibatteri fecali....

Ospitiamo poi una corrispondenza per fare il punto della situazione della discarica di inerti progettata nella zona di Fonte Nocera (provincia di Rieti), alla quale si è aggiunto un simpatico (??) impianto di compostaggio del comune sul terreno privato della stessa ditta proprietaria della discarica. Leggiamo poi una notizia sull'incendio della discarica della ex resit nella zona di Giugliano. Chiudiamo leggendo il comunicato del movimento NoTav sul loro bel corteo di Domenica 28 Giugno mattina.

La discarica abusiva più grande d'Europa !!!

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. con i nostri consueti aggiornamenti sulla gestione della monnezza a Roma e provincia, con notizie sul piano dell'AMA, il ricorso della CoLaRi e sulle emissioni di miasmi tossici dalla discarica di Roncigliano. Passiamo poi alla Campania con la scoperta della più grande discarica abusiva d'Europa. Ospitiamo su questo tema una corrispondenza con tednico che si sta occupando della valutazione di impatto ambientale della terra dei fuochi.

Chiudiamo con rapidi aggiornamenti sulla discarica di inerti di Fonte Nocera.

Lotte ambientali, uno sguardo sul mondo di sotto

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. ricca di corrispondenze di tutti i tipi, a partire da una chiacchierata che ci facciamo sul regolamento per l'installazione delle antenne approvato a metà Maggio. Ritagliamo poi uno spazio per parlare dell'intreccio fra le indagini sulla gestione della monnezza di Roma e quello di Mafia Capitale che iniziano a tirare in ballo associazioni ambientaliste come Legambiente...

Ospitiamo poi una corrispondenza del comitato Stopcemento di Marino sulla prossima riunione della commissione urbanistica della Regione Lazio e pubblicizzare la loro prossima cena di autofinanziamento all' I po' di Marino Sabato 20 Giugno. Ritagliamo anche uno spazio per una corrispondenza da un presidio del comitato acqua bene comune di Reggio Emilia per la pubblicizzazione della gestione della rete idrica. 

Chiudiamo con un'incursione di dei compagni da Acilia (Case Vecchie) per lanciare il campeggio che hanno organizzato contro lo sgombero della loro occupazione, a partire dal prossimo solstizio d'estate.

Monnezza in autocombustione in tutt'Italia

Data di trasmissione
Durata

Puntata Immagine rimossa.dedicata alla monnezza, partendo dalle solite sventure romane con l'incendio dell'impianto di TMB di via Salaria (uno dei quattro che tritovagliano i rifiuti della capitale). Partendo da questo "incidente" passiamo in rassegna tutti i recenti casi di incendi negli impianti di trattamento rifiuti in Italia: dal biogas di Padova, al TMB di Parma, a quello di Perugia. Quest'ultimo è legato alle indagini per truffa per sovraffatturazione verso Francesco Zadotti, presidente della Ternana calcio ed Ecologia Viterbo (legata all'impero Cerroni).

Chiudiamo con una corrispondenza da Velletri per farci raccontare degli ultimi sviluppi del progetto di impianto a biometano nella zona, il convegno sul biogas alla Pisana ed il prossimo incontro sull'impianto di Scampia che si terrà a Napoli Sabato prossimo 13 Giugno.

Puntata non troppo disastrosa, notizie romane ed internazionali

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con aggiornamenti su mafia capitale e rifiuti e sull'opposizione di Cerroni al nuovo bando AMA che favorisce l'incenerimento (già esistente) fuori regione, aprendo ad una supposta concorrenza.

Dopodichè ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Cerveteri per lanciare il loro prossimo appuntamento (il 6 Giugno prossimo), ai cancelli della discarica di Cupinoro.

Chiudiamo con alcuni aggiornamenti internazionali sulle consultazioni aperte dalla Commissione Europea sul tema della transizione all'economia circolare e chiudiamo con aggiornamenti sul fracking, proibito per due anni nello stato del Maryland grazie ad una moratoria che ha trovato fino all'ultimo l'opposizione del governatore Larry Hogan.

Ecoreati: ravvedimento "peloso" ed altre contraddizioni

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. con aggiornamenti sul progetto di impianto a biometano di Velletri, il lodo AMA-Cerroni e l'allaccio delle centrali a digestione anaerobica alla rete di distribuzione del gas nazionale. Passiamo ad un approfondimento sulla nuova legge sugli ecoreati e le sue magagne e chiudiamo con due notizie sul fracking.

Monnezza e petrolio, la base di una colazione nutriente

Data di trasmissione
Durata

PuntataImmagine rimossa. di rassegna su mondezza romana e trivellazioni, apriamo con la diatriba fra Cerroni e AMA che ha bloccato il conferimento dei rifiuti nei tritovagliatori della CoLaRi, provocando l'accumulo della monnezza nei cassonetti di molte zone di Roma. Nella seconda parte, invece, ci interessiamo delle trivellazioni del cosiddetto progetto "Ombrina 2", in vista del corteo No Triv a Lanciano contro lo "Sblocca Italia" che ha liberalizzato la devastazione del mar Adriatico.

Deposito unico delle scorie nucleari ed altre schifezze

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. di rassegna sui temi più disparati: apriamo con un breve sunto della situazione per quel che riguarda la localizzazione del deposito unico delle scorie nucleari italiane che potrebbe essere costruito nella zona della provincia di Latina. Passiamo poi ai ricorsi dell'avv. Manlio Cerroni che pretende fondi pubblici a destra e a manca, dai 500 milioni per l'inceneritore di Albano, ai 900 che pretende dall'AMA. Passiamo a parlare di Rocca Cencia, perchè secondo le dichiarazioni dell'amministratore delegato dell'AMA Fortini è in avvio la procedura per l'ampliamento del centro di trattamento rifiuti sulla Casilina. Chiudiamo con alcune notizie sulla disastrosa situazione della valle del Sacco.