Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

Mentre Renzi chiede la fiducia tutta l'Italia brucia. Week end di lotta No Tav e rifiuti

Data di trasmissione
Durata

Continua il caos del Tmb a Roma e provincia,resoconto delle mobilitazioni di questo fine settimana ad Albano Laziale e Valle Galeria. Continuiamo con la valutazione dei nuovi Ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico del Goverto Renzi entrante e con la notizia della conversione in legge del Decreto Destinazione Italia, che garantisce finanziamenti pubblici per la re-industrializzazione delle aziende italiane responsabili di grandi catastrofi ambientali. Segue una corrispondenza con i compagni del No Tav Terzo Valico, che ci raccontano le iniziative avvenute in Liguria e Piemonte il passato fine settimana in sostegno dei militanti no tav arrestati. Infine parliamo della mancata approvazione del PTPR, Piano Territoriale Paesistico Regionale, la cui assenza lascia campo libero ai processi di cementificazione.

Quando manca il Tmb: cronache da una Regione nel caos

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con un'analisi della situazione emergenziale dei rifiuti nel Lazio che segue la chiusura di Malagrotta e la circolare del Ministero dell'Ambiente dello scorso anno, che vietava lo smaltimento del rifiuto tal quale. L'inadeguatezza e la scarsità degli impianti TMB hanno prodotto lo smistamento di riufiuti in aree diverse rispetto a quelle di produzione, già sovraccariche e con volumetrie limitate a causa della chiusura di Malagrotta. A questo proposito abbiamo un collegamento col legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano, che ci illustra il grave inquinamento delle falde a Roncigliano, e con un membro del Comitato di Valle Galeria.
Seguono aggiornamenti sugli ultimi incidenti che riguardano le centrali a biogas del Lodigiano e l'analisi del decreto Destinazione Italia, in corso di conversione al Senato, che rischiava di trasformare dei finanziamenti per la re-industrializzazione in un condono degli oblighi di bonifica per le aziende inquinanti. Prossimi appuntamenti: sabato 22 presidio No Discarica alla discarica di Roncigliano (Albano) ore 8,00 via Ardeatino km 24,500. Domenica 23 Corteo No Inceneritore a Massimina alle ore 11,00, nel parcheggio in via di Massimina. Infine il 22 febbraio, in tutta Italia, iniziative a sostegno della lotta No Tav ed in particolare dei 4 arrestati per la demenziale accusa di terrorismo.

corto circuito nel ciclo dei rifiuti nella regione lazio

Data di trasmissione
Durata

Superato un iniziale problema tecnico partiamo con una corrispondenza con una componente del Comitato Popolare Roma Nord-Est che ci spiega e ci aggiorna sull'opposizione all'ampliamento della discarica dell'Inviolata e dell'annesso progetto di impianto TMB.

Continuiamo con una panoramica sull'implosione del sistema amministrativo regionale colpito da inchieste giudiziarie.

Nuovo capitolo del circo degli orrori che coivolge Roma, Malagrotta e l'AMA spa: il grave dissesto idrogeologico della valle Galeria, con le pioggie di questi giorni, ha provocato sversamenti di rifiuti ospedalieri e idrocarburi nel territorio circostante.

Chiudiamo con una panoramica sulle nuove estrazioni petrolifere in corso di approvazione in Italia e Croazia.

Uccellini e Uccellacci. Vittime e carnefici dalla Terra dei Fuochi a Piazza della Conciliazione

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un membro dell'Assemblea contro la Cementificazione per parlare dei torbidi affari del Presidente dell'Inps Mastrapasqua, che sta tentando di entrare a far parte di un progetto di speculazione edilizia, con i soldi dello stesso ente, per l'acquisto di una parte dell'ecovillage nella zona del Divino Amore.

Continuiamo con un'analisi del progetto presentato dal Commissario Bondi di trasformazione del ciclo dell'acciaieria Ilva dal carbon fossile al gas naturale.

Seguono notizie sparse sui rifiuti romani e parentesi comica sugli attacchi dei gabbiani di Malagrotta alle colombe papali.

Infine l'annuncio del provvisorio spegnimento dell'inceneritore di Torino, partito solo dalla passata e4state, per problemi tecnici che ne hanno portato al superamento delle soglie di emissione consentite.

 

Le strade e le discariche del Lazio: nuovi percorsi, vecchi odori

Data di trasmissione

La puntata si apre con una corrispondenza con un membro dei comitati che si oppongono al progetto del Corridoio Tirrenico Meridionale A12, che prevede uno stanziamento di 2 miliardi e 700 milioni. Segue la notizia dell'apertura di una nuova discarica in Calabria a Battaglina, che nei progetti potrebbe diventare la seconda più grande d'Europa. L'opposizione locale è già partita con una manifestazione della scorsa settimana e un presidio all'ingresso dei cantieri. Proseguiamo con un po' di notizie provenienti dalla mega inchiesta in corso contro Cerroni e diversi dirigenti della Regione Lazio. Tra le altre parliamo delle prime rivelazioni su future truffe previste per le procedure di capping della discarica di Malagrotta, che confermano le nostre passate ipotesi ;D . Infine parliamo con il legale del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano riguardo le mancate rilevazioni Arpa sull'inquinamento idrico della discarica di Roncigliano e sulla relativa Conferenza dei Servizi avvenuta oggi al Comune di Albano e prontamente rimandata senza alcun risultato.

Guai giudiziari per Manlio Cerroni & Co.

Data di trasmissione
Durata

Ampio approfondimento sull'inchiesta che vede coinvolti Manlio Cerroni, alcuni suoi collaboratori e diversi politici della Regione Lazio.

Abbiamo in collegamento il legale del coordinamento contro l'inceneritore di Albano, comitato protagonsta nel far emergere gli illeciti nella gestione dei rifiuti romana. Successivamente parla un membro del Comitato contro l'impianto di incenerimentro di Malagrotta.

Si chiude la puntata con una notizia sulla conversione in legge del Decreto Salva Ilva Ter. e sulle nuove direttive europee sullo smaltimento del digestato degli impianti a biomassa/biogas.

 

Trasmissione di fine anno 2013

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione commentando sul regalo di Natale radioattivo rilasciato in questi giorni dal terzo reattore della centrale di Fukushima. Diamo poi i consueti aggiornamenti sulla questione monnezza romana e dei simpatici maiali fotografati a grufolare nei cassonetti. Ci facciamo due chiacchiere sul raggiungimento del picco del petrolio per poi passare al processo No TAV. Concludiamo la trasmissione con un augurio speciale di fine anno alla popolazione della terra dei fuochi.

Puntatone di Natale mondezzoso

Data di trasmissione
Durata

Puntata all'insegna della monnezza musicale e non. Parliamo del piano rifiuti Lazio stilato dalla ConfServizi il 13 Dicembre scorso, facendo un quadro del flusso dei rifiuti nella regione. Tiriamo in ballo i piani di cementificazione dell'agro romano con una corrispondenza di un compagno che ci racconta della speculazione edilizia  targata INPS. Apriamo una piccola parentesi sull'amergenza smog romana di questi ultimi giorni e concludiamo c on qualche commento su grandi opere e green economy.

Nuovo Piano Rifiuti nel Lazio: regalo di natale alle aziende

Data di trasmissione
Durata

Approfondimento sul nuovo Piano Rifiuti della Regione Lazio, per ora solo anticipato all'interno di un convegno dalle aziende di settore. Attraverso un collegamento col legale del Coordinamentro contro l'inceneritore di Albano ne analizziamo la parte che interessa la discarica di Roncigliano. Segue un'analisi del nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole a sostegno del mercato del biometano. A concludere notizie catastrofiche da Fukushima.

Il paese delle discariche

Data di trasmissione
Durata

Notizie da Torino dove questa mattina sono stati arrestati 2 compagni del movimento No Tav. Passiamo poi a parlare delle proteste contro le discariche a Cerveteri e a Guidonia. Venerdì 13 verrà presentato il nuovo Piano dei Rifiuti del Lazio che verrà seguito da un presidio sotto la sede della Regione. Sabato i comitati interessati si riuniranno in assemblea a La Sapienza per confrontarsi sui contenuti. Segue una corrispondenza con la Terra dei Fuochi per discutere del nuovo decreto che aggrava il reato di combustione dei rifiuti e stanzia dei fondi per la bonifica di quest'area. Infine notizie sul cambiamento climatico e sull'inquinamento atmosferico in Cina.