Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Impatto - voci contro le nocività

No discarica No biogas Vellletri -Notav terzo valico

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza da Velletri che ci racconta le prime iniziative che si sono svolte contro il megaprogetto di discarica e impianto a biogas. Passiamo poi a un lungo aggiornamento sulla situazione del movimento no tav terzovalico a partire dal blocco degli epropri di questa estate fino alla difesa del presidio di Arquata Scrivia delle ultime settimane.

 

Totodiscarica 2014-2015

Data di trasmissione
Durata

Come ogni Immagine rimossa.Agosto speculatori e politicanti varici regalano l'ennesimo totodiscarica, questa volta con un progetto da 2 milioni di metri cubi in quel di Velletri, in una zona di alto pregio agricolo. Ospitiamo una corrispondenza con il responsabile legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci spiega i retroscena del progetto. Ospitiamo anche una seconda corrispondenza con uno degli organizzatori del corteo contro le servitù militari in Sardegna per parlare dei problemi ambientali dell'isola. Chiudiamo con una serie di considerazioni sulla normativa specialeper il Lazio presente nel decreto competitività e due chiacchiere sulla speculazione degli impianti a biogas nelle Marche.

Ultima puntata 2013/2014

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la puntata con un collegamento telefonico con il referente legale del coordinamento contro l'inceneritore d'Albano che ci spiega le recenti udienze al Tar Lazio sull'interdittiva antimafia ai danni delle aziende di Cerroni e sulla convenzione preliminare sull'accesso ai fondi pubblici del consorzio Coema per costruire l'inceneritore di Albano.

Proseguiamo con lo squallido scontro politico tra le lobbies del settore (Rida Ambienete, Ama, Acea, Fortini e Marino).

Dopodiché passiamo alle indagini del tribunale di Ancona sullo scandalo Biogas nelle Marche in cui è intervenuto il governo Renzi con il decreto "Salva Spacca".

Infine chiudiamo con un escursus sulle bonifiche commentando la sentenza del Tar Lazio che rimuove il decreto legge che riduceva 18 siti di interesse nazionale a siti di interesse regionale.

 

Campeggio notav 17-27 luglio

Campeggio no muos 6-12 agosto

Dopo un anno di cemento e monnezza tutti al mare!

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con una corrispondenza di un compagno del comitato stopcemento di Marino che ci parla del loro presidio di Giovedì prossimo sotto la regione Lazio, per la revoca delle speculazioni dell'agro romano targate Polverini. Ci buttiamo poi su una lunga parentesi a proposito di rifiuti e della polemica sulla malagestione della raccolta rifiuti romana, approfondendo in particolare il complesso intreccio fra i progetti di inceneritore di Albano e Malagrotta. Chiudiamo sul decreto competitività che andrà a devastare ulteriormente le nostre spiagge già ben fornite di mucillagine e schifezze varie.

Trasmissione estiva: campeggi di lotta e notizie marittime

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno no tav per lanciare il campeggio itinerante in Valsusa che aprirà con tre giorni di iniziative da Venerdì 11 a Domenica 13 e proseguirà la settimana seguente. Sempre l'11-12 e 13 Luglio si terrà, invece, a Roncigliano il quinto campeggio contro discarica e inceneritore. Tra un campeggio e l'altro troviamo anche il tempo di commentare le usuali miserie legate alla monnezza laziale (ecodistretti e polemica Vespa/Marino). Ci spostiamo sulle spiagge approfondendo le problematiche legate alle trivellazioni al largo delle spiagge siciliane e  all'ennesimo decreto/pacco denominato "ambiente protetto" che permette di incrementare gli sversamenti di inquinanti industriali nel mare. Chiudiamo la trasmissione parlando di nucleare galleggiante e di una perdita nella vasca del combustibile esaurito del reattore 5 di Fukushima.

No biometano,No tav,No inceneritore.

Data di trasmissione
Durata

Lunedi 30 giugno: Apriamo la trasmissione con le disavventure dell' impianto a biometano di borgo Bainsizza Latina ,che sorge vicino la discarica di borgo Montello ,di cui legambiete e co-propietaria atraverzo la societa Azzeraco2 .Andiamo avanti con aggiornamenti dalle lotte Notav in val susa e 3 valico. Chiudiamo con "buone notizie" da Albano Laziale sul progetto di inceneritore e i relativi fondi pubblici.

Di nuovo "no bio-gas"

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione di oggi parte con una sintesi sulla questione dell'incentivazione agli impianti cosiddetti a "biogas" per la produzione di energia, particolarmente allarmante nella privincia di Roma. Alla discussione partecipa un cittadino di Gallicano che ci racconta nei particolari i problemi presenti nel suo territorio e in generale del quadrante Sud-Est di Roma, famoso per l'inquinamento nell'area di Colleferro (valle del Sacco). Nel collegamento telefonico parliamo dell'iniziativa che si terrà proprio a Gallicano questo sabato 28 giugno per sensibilizzare la popolazione locale sulla nocività dei digestori anaerobici, ma anche quella degli impianti aerobici quando superano certe dimensioni. Passiamo a parlare dei costi della produzione nucleare di energia elettrica in Francia e del percorso difficile e rischioso legato alla dismissione delle centrali, che saranno mantenute in vita diversi anni oltre la loro capacità progettuale. Chiudiamo annunciando l'iniziativa NO TAV del 26 giugno al centro sociale ex-snia, dove ci sarà la presentazione dell'opuscolo "Il compressore". Riportiamo il link dell'iniziativa:

http://romattiva.wordpress.com/2012/05/23/ilcompressoreexsnia-266/

La carica delle lobby del biogas e del biometano

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza con Aldo, chimico esperto di biogas e biometano, che ci racconta del suo incontro con l'assessore all'ambiente del Comune di Roma, Estella Marino. La discussione, avvenuta anche in presenza di un medico Isde e di un tecnico Enea, era volta a mettere in guardia il Comune sui rischi della tecnologia e quindi sulle responsabilità dello stesso nel caso confermi una partecipazione alla legge di iniziativa popolare sulla gestione dei rifiuti, molto ambigua riguardo agli impianti a biogas e a biometano. Passiamo poi a Legamabiente, cofirmataria della suddetta legge della rete Zero Waste nonchè recentemente accusata di investire in impianti anaerobici, con evidenti conflitti di interesse. Infine notizie sparse sul tema del nucleare in Europa e in Asia.

vecchi e nuovi rifiuti

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione di oggi parte dalle ultime vicende sulla discarica di Roncigliano e in particolare sul processo penale in cui è incappato il re della monnezza Cerroni. Parliamo con un avvocato del coordinamento contro l'inceneritore di Albano dei nuovi scenari nella gestione dei rifiuti in provincia di Roma che si aprono a causa dei processi giudiziari che coinvolgono Cerroni e non solo. Continuiamo con una corrispondenza con un membro del coordinamento dei comitati rifiuti-energia del Lazio per l'assemblea pubblica che si terrà a Cerveteri il prossimo sabato 14 giuno, incentrata in particolare sui progetti di impianti a biomasse nel territorio laziale. Chiudiamo il discorso sui rifiuti con due notizie, una sull'ampliamento della discarica di rifiuti speciali di Guardia Perticara in provincia di Potenza e una sui criteri rilasciati dall'ISPRA (istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale) per l'individuazione del nuovo sito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari.

Ci riproponiamo di correggere le inesattezze dette la scorsa trasmissione (26 maggio) sui nuovi impianti nucleari galleggianti in via di costruzione in Asia

Chiare, fresche e dolci acque: Basf a Roma e nucleare galleggiante in Cina

Data di trasmissione

Arresti tra i dirigenti Ilva per disastro ambientale e omicidio colposo. Inquinamento del lago di pesca sportiva di via di Salone a Roma per probabile contaminazione da parte dell'industria chimica Basf. L'emergenza rifiuti a Roma peggiora per il temporeggiamento della Colari. Intanto aspettiamo l'uscita del best seller del suo proprietario. Prossimi controlli all'impianto TMB di Rida Ambiente ad Aprilia. Sversamenti intenzionali dell'impianto a biogas di Morovalle nelle Marche. Scenari energetici internazionali con particolare attenzione al nucleare. Bye bye Clini.