Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Inceneritore

Ultima puntata di Impatto della stagione, ci risentiamo a Settembre.

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo una trasmissione con una corrispondenza con un compagno da Sesto Fiorentino per parlare delle prossime iniziative contro i progetti di inceneritore e aeroporto. Ritagliamo poi un siparietto per parlare delle posizioni della futura amministrazione grillina su cemento e rifiuti. Passiamo rapidamente a due brevi notizie dall'estero, con l'affondamento del quartiere finanziario di Pechino e la probabile prossima stretta repressiva sulla Zad a Notre Dame de Landes. Diamo in chiusura notizia dello sciopero dell'AMA, della conferenza dei servizi ad Albano Laziale e delle iniziative No Tav di quest'estate.

Incidenti sul lavoro è nocività a ridosso delle comunali a Roma.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione parlando del progetto di Eco-distretto a Rocca Cencia e dell'incidente mortale che è avvenuto all'interno degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti su Via di Rocca cencia.Continuiamo parlando di Giugliano in Campania, Val di Susa e Sesto Fiorentino.Chiudiamo parlando degli scioperi nelle centrali nucleari Francesi.

 

Immagine rimossa.  Immagine rimossa.

Rassegna di nocività in attesa del referendum del 17 Aprile

Data di trasmissione
Durata

ParliamoImmagine rimossa. del prossimo varo del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e delle conseguenze che potrebbe avere sull'autorizzazione di vari progetti. Passiamo poi a discutere sulle dichiarazioni di vari politicanti in tema ambientale in vista della prossima tornata elettorale.  Ritagliamo uno spazietto per commenti sui piani biogassisti di Cerroni & compagnia nella provincia di Roma. Chiudiamo con il prossimo referendum contro il rinnovamento ad libitum delle concessioni delle trivellazioni petrolifere entro le 12 miglia marittime.

Approfondimento sull'emergenza rifiuti in Libano

Data di trasmissione
Durata

Ci occupiamoImmagine rimossa. in questa trasmissioneImmagine rimossa. di approfondire gli avvenimenti legati all'emergenza rifiuti in Libano della scorsa estate. Con l'aiuto di un compagno libanese tentiamo di comprendere come sia stato possibile arrivare ad un tale accumulo di mondezza per le strade, quali siano le responsabilità politiche, le conseguenze ambientali delle discariche  sud di Beirut e sulle prospettive di gestione (più o meno) alternativa che si potrebbero aprire in Medio-Oriente. In chiusura di trasmissione facciamo una rapida rassegna stampa su riscaldamento globale, la prescrizione di Bertolaso nei processi campani e pasquetta movimentata in Val di Susa.

Nuova megadiscarica "agricola" targata CoLaRi

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con dei rapidi aggiornamenti da Albano Laziale, per quel che riguarda la situazione della discarica di Roncigliano che vedrebbe all'orizzonte un rinnovo dell'AIA, contro la quale il coordinamento contro l'inceneritore ha indetto un'assemblea pubblica alle ore 17:00 di Sabato 13 febbraion a Palazzo Savelli (Albano).
A Immagine rimossa.poca distanza da Roncigliano nel territorio di Quarto della Zolforatella è stato proposta la realizzazione di un enorme impianto a biogas denominato "azienda agricola di pregio", che tratterebbe 120.000 tonnellate di forsu l'anno, ancora una volta targata CoLaRi. Partendo da questo impianto, quindi tracciamo un quadro dello smaltimento rifiuti romano fra Sblocca Italia, inceneritore di Malagrotta ed interessi della A2A della Marcegaglia. Parallelamente dedichiamo un commento delle nuove delibere che riguardano l'AMA e le cooperative che favorirebbero il ricorso al lavoro gratuito di volontari, ove la municipalizzata dei rifiuti romana manifesti carenze. Chiudiamo con l'ultimo sviluppo dello scandalo dieselgate che ha scomodato addirittura la Commissione Europea.

Credevamo fosse amore, invece era un inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione leggendo un comunicato dei No Muos in proposito della conferma della cassazione sul blocco dei lavoratori alle antenne all'interno della base americana. Passiamo poi ad una serie di aggiornamenti sul tema mondezza con il nuovo ecocentro di Cupinoro e l'inquinamento dei tunnel di Tor Fiscale. Un commento d'obbligo è da farsi sulla candidatura di Guido Bertolaso, che qualche tempo fa era coadiuvato ai vertici della protezione civile nientepopòdimeno che da Gabrielli e Tronca. Passiamo ad una lunga corrispondenza con un compagno da terni per parlare dello Sblocca Italia e delle iniziative contro incenerioti e discariche che il movimento NoInc ha organizzato sabato 6 e sabato 14 Febbraio. Chiudiamo con aggiornamenti sulle centrali nucleari belghe e sulla maledizione dei fast food a Marino.
 

Smog a capodanno smog tutto l'anno, auguri !!!

Data di trasmissione
Durata

AttacchiamoImmagine rimossa. con una corrispondenza da Albano per fare il punto sull'andamento del processo Cerroni. Passiamo a parlare del Collegato Ambientale, la pezza legislativa che il governo prova a cucire in questo periodo di allarme ambientale. Mandiamo successivamente in onda una seconda corrispondenza con un compagno dei Castelli che ci racconta dell'incontro fra i movimenti contro la cementificazione ed il commissario al comune di Marino. Chiudiamo con gli immancabili commenti sull nostra allegra cappa di smog. Auguri e buon anno a tutti e tutte, auguri speciali a chi ci ascolta privato della propria libertà personale.

Immagine rimossa.

Truffe da tutto il mondo dalla privatizzazione dell'AMA alle menzogne su Volkswagen e Fukushima

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo Immagine rimossa.con una carrellata riguardante i piani di privatizzazione e dismissione dell'AMA. Sempre restando sull'argomento monnezza ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per gli ultimi aggiornamenti sulla vertenza contro inceneritore e discarica di Roncigliano.

Passiamo poi ad una serie di notizie rapide: dalle ultime No TAV, alla truffa delle emissioni delle automobili Volkswagen, passando per alcuni aggiornamenti sull'inquinamento radioattivo della centrale di Fukushima.

Riapre impatto: riepiloghi di monnezza estiva

Data di trasmissione
Durata

Puntata di riepilogo delle disgrazie estive: apriamo con la possibilità per cerroni di accedere nuovamente ai finanziamenti pubblici per l'inceneritore di Albano (il locale coordinamento contro l'Inceneritore ha già indetto un'iniziativa pubblica sotto al comune di Albano per Venerdì 18 Settembre alle ore 17:30) e il decreto attuativo dello Sblocca Italia che prevede la costruzione di 12 nuovi impianti di incenerimento in tutta Italia (oltre a quelli già avviati). Immagine rimossa.Ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Guidonia, per lanciare la loro iniziativa contro la concessione dell'AIA all'impianto di TMB dell'Inviolata, Mercoledì 16 Settembre. Passiamo poi ad una chiacchierata semiseria sulla nuova invenzione dell'AMA per riempire le strade di monnezza (come se cambiasse qualcosa da come sono normalmente...): l'ecoasfalto...
Chiudiamo con una notizia proveniente dagli stati uniti sul sito di produzione di Plutonio di Hanford e relative disgrazie ambientali.

 

 

ECO ASFALTO (BREVETTO AMA)  

Ultima puntata dell'anno, ci risentiamo a Settembre

Data di trasmissione
Durata

OspitiamoImmagine rimossa. una corrispondenza da Albano per parlare della sentenza che rifinanzia l'inceneritore di Cerroni, per contrastare il quale verranno lanciate le prossime iniziative del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano, a partire dal DIscamping l'1 ed il 2 Agosto al Villaggio Ardeatino, via Ardeatina km 25.

Passiamo poi a parlare della situazione di Niscemi e della lotta contro il MUOS, nonchè del relativo campeggio di lotta organizzato dai compagni siciliani.

Chiudiamo passando in rassegna le ultime notizie su gestione rifiuti nel Lazio e condizione delle spiagge del litorale. Ci sentiamo a Settembre dopo la calura estiva.