Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Le Dita nella Presa

Trasmissione di approfondimento tecnologico a cura di AvANa. Contattaci a leditanellapresa poi fai una chiocciolina ondarossa poi fai un punto info

Cosa vuol dire data common?

Data di trasmissione
Durata
Durata

Leggiamo dai principali quotidiani che alla guida del fondo innovazione (fondo che gestisce moltissimi soldi pubblici destinati alle startup) sta arrivando Francesca Bria, sostenitrice della sovranità digitale e della creazione di data commons. Cos'è dunque la sovranità digitale? E i data commons? Come mai citano Smith e Benkler? Come hanno implementato le idee "radicali e di sinistra" (per citare laRepubblica) in materia di smart city, negli anni di governo di Barcellona?

Finita la predica sulle smart city, ripeschiamo un altro dei nostri cavalli di sorveglianza: la sorveglianza elettronica. La Cina cerca di consolidare in vari modi la sua posizione dominante nel settore del riconoscimento facciale; la russia continua il suo progetto di rendersi autonoma dall'Internet globale, senza tuttavia disconnettersi; il sistema di tracciamento e pubblicità su Internet periodicamente ci rassicura che le informazioni davvero sensibili non vengono raccolte: altrettanto periodicamente scopriamo che non è vero.

Anabbagliante rotto? Prendi il cacciavite trilobato!

Data di trasmissione
Durata

Puntata conclusiva del ciclo sui trasporti!

Nell'ultima puntata avevamo parlato di come l'eccesso di elettronica nelle automobili rende alcune riparazioni più complesse. Oggi ripartiamo dallo stesso argomento per parlare di altri modi in cui una automobile può rompersi prima del dovuto a causa di scelte ingegneristiche e stilistiche, e di come le case produttrici sacrifichino la manutenibilità del veicolo rispetto a qualsiasi altro fattore più commercializzabile: prestazioni, costo, aspetto, dimensioni del veicolo. Oltre a disincentivare la riparabilità, anche dal punto di vista legale.

Sentiamo spesso parlare di veicoli meno inquinanti: tuttavia l'attenzione pubblica si rivolge troppo spesso al tema delle emissioni durante l'utilizzo della macchina, mentre il grosso dell'inquinamento deriva dalla produzione dei veicoli. La manutenibilità è quindi anche una questione ecologica.

Ti ricordi quando per spannare il parabrezza non serviva un computer?

Data di trasmissione
Durata

Continuiamo a parlare di trasporti, questa volta soffermandoci sulla possibilità di far vivere a lungo un'automobile riparandola. Malgrado la produzione di un veicolo sia una fase molto inquinante (oltre che costosa) il messaggio che ci arriva da giornali pubblicità e istituzioni sembra essere che cambiare spesso il veicolo sia un fatto positivo. Noi la pensiamo diversamente, e quindi in questa puntata andiamo a guardare uno dei meccanismi che rende la sostituzione di un'automobile più attraente della sua riparazione: l'abuso di elettronica.

Lo facciamo anche con l'intervento telefonico di un compagno che ci racconta il punto di vista di chi le automobile prova a ripararle.

Aggiornamenti sul calendario:

Il motore perfetto e altre leggende

Data di trasmissione
Durata

Quando sentiamo parlare di inquinamento legato ai mezzi di trasporto, spesso ciò di cui si parla sono i combustibili o comunque le fonti energetiche in questione. La premessa che in molti sembrano dare per scontata è che la ricerca di una "soluzione ecologica" consista nell'invenzione di un tipo di motore che ci dia un trasporto di paradigma automobilistico/individualista ma che magicamente inquini meno. Non ci sembra che questo genere di soluzioni sia in vista; esploriamo perciò le principali opzioni sul tavolo, mostrando come lo stesso problema di "inquinare meno" sia definito in maniera quantomeno incerta e che nessuna delle proposte tecniche sembra nettamente migliore delle altre.

Facciamo una disamina delle varie tecnologie che nel tempo sono state acclamate come "la soluzione", il "motore perfetto" ecc.

Ascolta anche Ma l'auto elettrica è davvero così pulita? (marzo 2018), le altre trasmissioni delle dita nella presa sui trasporti.

L'auto a guida autonoma e la forma delle nostre città

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata continuiamo il tema dei trasporti soffermandoci in particolar modo sulla guida autonoma. Come tutti gli altri sistemi "ibridi" tra trasporto pubblico e trasporto privato, ci dicono che queste tecnologie si affiancheranno  ai sistemi tradizionali, lasciandoci liberi di scegliere. Tutto il contrario emerge andando a guardare meglio le caratteristiche tecniche di questi sistemi: la guida autonoma impone infatti una città costruita a sua misura, densa di sensori, beacon che trasformano i più banali cartelli stradali in messaggi comprensibili dalle centraline elettroniche, corsie dedicate e molto altro. In compenso potremo vedere trenini di auto che viaggiano felici sulle loro corsie preferenziali.

Il DNS over HTTPS non è una svolta, ma... impariamo ad usarlo!

Data di trasmissione
Durata

Cos'è questo DNS-over-HTTPS, di cui i provider si lamentano perché dicono che impedisce la censura, il parlamento statunitense si lamenta perché dice che c'è abuso di posizione dominante? È una tecnologia promettente e positiva, ma per come sta venendo implementata potrebbe portare ad una ulteriore centralizzazione di Internet.

Autistici/Inventati ha vari aggiornamenti positivi per i suoi utenti: riaperto il servizio di helpdesk e riattivato il servizio jabber (qui qualche informazione). Ancora impossibile, invece, richiedere nuovi servizi.

Trasporti e ambiente: incentivi pubblici e costi energetici, i conti non tornano

Data di trasmissione

Le dita nella presa oggi si sbilancia su un argomento molto analogico: i mezzi di trasporto e i loro costi ambientali. A darci l'occasione è la proposta del DL Clima, che dietro argomentazioni apparentemente ambientaliste mette delle pezze poco convincenti.

È apprezzabile (ma ben poco credibile) che per una volta la rottamazione non sia proposta come meccanismo per comprare una macchina nuova; vediamo infatti quanto la rottamazione - anche in favore di veicoli meno inquinanti - sia in molti casi un meccanismo assolutamente antiecologico. Questo è dovuto al consistente impatto della fase di produzione, troppo spesso ignorata.

Molto meno accettabile è invece il parallelo tra trasporto pubblico e car sharing: la propaganda politica ci dice che il car sharing è una  forma moderna ed efficiente di trasporto pubblico, tralasciando piccoli dettagli sul modo in cui viene usato e sull'inquinamento derivante dalla gestione del servizio.

La censura delegata ai privati

Data di trasmissione

Meno di una settimana fa, Facebook ha chiuso molti profili di fascisti in Italia. Aldilà del dibattito su censura e antifascismo, vogliamo parlare di come è successo che la censura venga non solo svolta, ma addirittura demandata ai privati.
Ripercorriamo con questo pretesto una brevissima storia del web dal punto di vista della centralizzazione e della censura, cercando di trovare i motivi che hanno portato a questa nuova situazione.

In una corrispondenza presentiamo l'hackmeeting iberico: 20-21-22 a errekaleor (Gasteiz / Vitoria).

Ultima notizia: l'ICE limita l'accesso ad un numero verde di aiuto legale ai migranti detenuti dopo una puntata di Orange Is the New Black in cui questo numero verde veniva mostrato, guadagnando così notorietà.

Non tutti sanno che... notizie per non sfigurare sotto l'ombrellone

Data di trasmissione
Durata

Puntata "insalata", con grande mischione di notizie varie dall'Internet.

Apriamo passando in rassegna alcune "semplici"  tecnologie di sorveglianza, cercando di analizzare il modo in cui queste mescolano l'ambito pubblico con quello privato.

Dalla Russia, veniamo a sapere che l'FSB delegava alcuni progetti segreti a dei soggetti privati (la SyTech in particolare). La SyTech è poi stata bucata, permettendoci di venire a sapere quali erano questi progetti. Si va dalla sorveglianza massiva dei social network, alla mappatura della topologia della rete russa (vedi la puntata del 12 maggio).

Anche l'FBI è intenzionata ad affidare a contractor privati il monitoraggio dei social network alla ricerca di parole chiave ed altre informazioni "pericolose".

E molto altro! Non perdere l'ultima puntata della stagione delle dita nella presa!

Ci rivediamo ad agosto, o forse a settembre.

Smart city per chi?

Data di trasmissione
Durata

Una delle parole che vanno di moda ultimamente è smart city:cosa significa? quale idea di città c'è dietro quest'idea? A quali interessi risponde? ma soprattutto: da quando in qua Roma è una città smart?

Rimamendo in tema di città sorvegliate, pare che il riconoscimento facciale automatico usato dalla polizia di Londra fallisca nell'80% dei casi. Google e Amazon, per non fare gli stessi errori, ammettano di registrare gli audio che i loro "assistenti" - tramite il microfono dei vostri smartphone - ascoltano, e lasciano intendere che i loro affiliati abbiano accesso a questi audio.

C'è una certa probabilità che saremo in onda anche domenica prossima (21 luglio) ma sicuramente non saremo in onda il 28. Dopo, chi lo sa. Ciao!