Le Dita nella Presa
Trasmissione di approfondimento tecnologico a cura di AvANa. Contattaci a leditanellapresa poi fai una chiocciolina ondarossa poi fai un punto info
Torniamo a parlare di tecnologia (e coronavirus...)
Statistiche e tracciamento ai tempi del coronavirus
- il "problema" della scarsità di tamponi analizzati in italia rispetto a quello che da più parti si considera il necessario (sempre chiamando in causa il "modello" corea del sud) e il contributo che il mondo scientifico potrebbe dare alla lotta contro l'epidemia.
- come sopravvivere alla scarsità di banda in un mondo che ormai vede la rete come una delle poche forme di intrattenimento e lavoro ancora consentite? commentiamo la soluzione proposta dal sole24 ore e le promesse delle major dei video online di ridurre il consumo di banda. Recentemente avevamo dedicato un approfondimento all'insostenibilita' economica tecnica e ambientale di un sistema di intrattenimento e comunicazione basata sui video. Ascoltalo qui.
Guida per la sopravvivenza digitale nell'epoca dell'autoisolamento
Ora che siamo entrati nella nuova era dello "stai a casa" ci troviamo ad affrontare il problema del comunicare con altre persone necessariamente attraverso strumenti digitali.
In questa trasmissione (fatta anch'essa in modalità sperimentale a distanza) presentiamo due software che possono essere utilizzati per incontrarsi o fare un'assemblea in virtuale, utilizzando o meno anche il video, fornendo un livello di fiducia superiore ai vari software commerciali che in questi tempi stanno (ri)spuntando come soluzioni comode al problema.
Si tratta di Mumble e Jitsi, di cui presentiamo le caratteristiche essenziali, il modo di utilizzarli e i principali server (preferibilmente autogestiti) che li forniscono.
Per mumble riportiamo qui i parametri:
Indirizzo: mumble.esiliati.org
Interfaccia web: https://www.esiliati.org/mumble/web/
Per jitsi, ecco alcuni server autogestiti:
https://framatalk.org
https://vc.autistici.org
In coda parliamo velocemente di un ulteriore problema che potrebbe sorgere: mandare dirette in broadcast, per cui consigliamo https://live.autistici.org Il servizio è ancora molto nuovo e manca oggettivamente documentazione su come fare: potete scrivere ad A/I per aiuto, ma anche a noi.
Captatori Informatici: per questi virus non basta la mascherina!
Puntata su spionaggio e intercettazioni
Cominciamo parlando della nuova legge sulle intercettazioni: cosa cambia e quali lati oscuri rimangono?
Proseguiamo con una carrellata di notizie su sistemi di sorveglianza dallo strampalato all'inquietante. Meglio, naturalmente, se conditi con dell'Intelligenza Artificiale.
INVALSI: oggettivi... forse!
Oggi parliamo dell'INVALSI, il famigerato test a risposta chiusa che ogni studente deve fare 5 volte nel corso del suo ciclo di studi. Analizziamo in particolare le stranezze statistiche di questo test. Infatti non si capisce se questo test debba offrire valutazioni collettive (sull'intero sistema scuola) o individuali (sulla singola studente). Anche le sue statistiche sul cheating lasciano piuttosto a desiderare: un'analisi superficiale dei dati ci dice che più del 50% delle classi ha l'abitudine di scopiazzare; guardandoli meglio, però, vediamo che è la statistica ad essere costruita esattamente per dare questa risposta.
Letture consigliate:
- http://www.euronomade.info/?p=12304
- https://www.roars.it/online/il-modello-di-rasch/
- La statistica -- di Trilussa
iSpy: che geopolitica sarebbe senza smartphone?
Recentemente il caso Kashoggi è tornato alla ribalta per il forte sospetto che l'iPhone di Jeff Bezos sia stato violato, sembra addirittura dal principe ereditario saudita. Come è stato possibile che l'uomo più ricco del mondo s'è fatto fregare le foto? Provano a rispondere analisi forensi commissionate proprio da Bezos. Analisi che confermano i principali sospetti, ma che comunque mostrano varie criticità nel modo in cui sono state svolte. Partendo da questo discutiamo più in generale di come la ricerca volta a fornire dispositivi sempre più sicuri ci ha portato a dei dispositivi opachi anche per gli stessi "proprietari". Nel caso di Apple, questo è rappresentato da Secure Enclave, ma vari sono i meccanismi analoghi.
Già che ci siamo, facciamo un breve ripasso dei legami tra governo saudita, hacking team e altri spioni.
In chiusura diamo qualche altra notizia su sicurezza e privacy su smartfonini.
Global warming will be televised (on demand)!
Puntata dedicata all'ecologia ed in particolare ai consumi energetici dell'uso delle tecnologie digitali. Ripartiamo quindi da quanto abbiamo raccontato nel ciclo di trasmissioni sulla materialità del digitale a proposito della produzione dei dispositivi digitali, ma stavolta parliamo dell'uso. Può sembrare sorprendente, ma buona parte del consumo dell'ecosistema digitale è da attribuire al trasferimento dati e in particolare allo streaming video, una tendenza che si prevede ulteriormente in aumento. Vediamo insieme quali scelte tecniche hanno provocato questa situazione e diamo alcuni suggerimenti di buone pratiche di ecologia digitale.
A scuola di sorveglianza
Chiudiamo l'anno con una puntata miscuglio di varie notizie.
Apriamo con la presentazione di un articolo molto interessante che combinando argomenti diversi crea un modo per parlare a distanza con dei microfoni; questo, sommato con la recente moda dei voice assistant, permette effetti incredibili, come il comandare un'automobile a distanza, o aprire una porta da 100metri di distanza.
Ci soffermiamo poi su una notizia non recentissima: un maestro elementare sospeso perché non usava il registro elettronico, preferendo quello cartaceo per ragioni di privacy. Ci sono varie ragioni "legali" per cui questo non dovrebbe essere obbligatorio, ma in questa puntata cerchiamo di guardare alle singolari caratteristiche del registro elettronico: oggetto salvifico che ci farà risparmiare carta (compensando con una massiccia produzione di inquinanti dispositivi elettronici); renderà le comunicazioni tra docente studente e famiglia rapidissime e - soprattutto - continue, rendendo ogni soggetto sotto l'osservazione dell'altro; renderà i lavoratori ancora più sorvegliabili dal dirigente scolastico; accentrerà la conservazione dei dati (anche quelli sensibili).
Ci colleghiamo poi con il Chaos Communication Congress, dove un folto gruppo di acare ed acari che animano hackmeeting si sono date appuntamento. Ci raccontano cos'è il CCC, cosa lo rende interessante, e alcuni dei seminari che hanno seguito alla 36esima edizione del congresso #36c3.
L'ultimo che esce spenga Internet
In Iran dal 16 al 21 novembre le comunicazioni Internet sono state sostanzialmente bloccate all'interno del paese. Non si tratta, però, di un completo shutdown di Internet - operazione troppo costosa - ma di un'azione più complessa e differenziata, che contiene anche segni di sperimentazione tecnica. La direzione della sperimentazione è chiara: il passaggio dalla connessione ad Internet alla connessione ad una Intranet nazional-religiosa che riesca però a non danneggiare troppo l'economia. Una direzione simile - ma con sostanziali differenze - è stata presa anche da Russia e Cina. Guardiamo anche il caso indiano dove, utilizzando tecniche molto più rozze, i blocchi di Internet sono sempre più frequenti.
A seguire, notiziole sparse, tra cui:
- Il servizio sanitario britannico concede ad Amazon l'accesso a molti dati sanitari.L'ottica è quella di far svolgere alla multinazionale statunitense una parte dei compiti del medico curante.
- È uscito mycroft.ai, un software in grado di sostituire i cosiddetti "voice assistant" con degli oggetti dalle caratteristiche tecniche simili ma che non richiedono il passaggio da multinazionali.
- Facebook lancia una board dedicata alla realizzazione di linee guida per il monitoraggio dei contenuti su Facebook. Viene dichiarata come un'entità indipendente, ma i soldi vengono tutti (130 milioni di dollari!) da Facebook, gli amministratori li ha nominati Facebook. Supponiamo quindi che l'indipendenza derivi dall'aver inaugurato una scatola dei suggerimenti digitale.
Non vi dimenticate! 21 dicembre 2019 sono 25 anni di Avvisi ai Naviganti: festeggiamo il compleanno ai AvANa al CSOA Forte Prenestino.
Dal 22dicembre al 5 gennaio ancora non sappiamo se saremo in onda; se saremo pigri, troverete comunque delle repliche la domenica alle 21 su radio onda rossa.