Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Palestina

Il genocidio è redditizio

Data di trasmissione

Il genocidio molto redditizio per alcuni e il silenzio complice e vergognoso di chi nei fatti li appoggia. E mentre la borsa di Tel Aviv è aumentata del 213% accumulando oltre 220 miliardi e l'esercito israeliano accompagnato dai colonizzatori devasta vite e paesaggi palestinesi, lu bambin* (e non solo) vivono nel terrore delle bombe, nella fame più nera, spesso senza più sorelle, fratelli, genitori, amici, braccia o/e gambe...
A loro dedichiamo le nostre fiabe. Oggi, quella di Hänsel e Gretel, interpretata da Bruno Bettelheim che ci spiega, tra l'altro, quello che lu bambin* sente quando i genitori non gratificano i suoi bisogni e suoi desideri pienamente come si aspettava ma ora avanzi delle richieste nei suoi confronti e si dedichi sempre più ai propri interessi. Questa storia incoraggia lu bambin* a trascendere la sua immatura dipendenza dai propri genitori, ad accogliere con favore l'aiuto prestato dai coetanei ed impara a confidare che ogni giorno avrà la meglio sui pericoli del mondo e ne sará arricchito".

Ostuni Climate Campi: oggi il corteo regionale

Data di trasmissione
Durata

A tre giorni dall'inizio dell'Ostuni Climate Camp, oggi, 19 luglio 2025, alle 18  si scende in piazza per la Manifestazione Regionale contro il piano di riarmo europeo deciso dalla Nato, l’uso delle basi militari pugliesi e un modello di sviluppo basato sull’economia fossile, per la Palestina, la pace, la giustizia climatica e sociale.

Vincenzo Miliucci sintetizza le tre giornate trascorse di riflessioni che collegano le tematiche dell'opposizione al riarmo, alle energie fossile con le tematiche dei danni ambientali e della lotta al fianco della resistenza palestinese.

Libano sotto le bombe israeliane

Data di trasmissione
Durata

In Libano, nonostante la tregua, non sono mai finiti i bombardamenti del paese, soprattutto della zona meridionale ma nei giorni scorsi uno più massiccio ha causato 12 morti nella valle della Bekaa. Ovviamente i bombardamenti israeliani in Siria che sono arrivare a colpire Damasco preoccupano il Libano dove Israele sembra avere tuttora il progetto di scatenare una nuova guerra civile.

Ne parliamo con il giornalista Mauro Pompili da Beirut con cui articoliamo una riflessione più ampia sull'intero assetto medio-orientale e i progetti regionali di Israele, in contrasto anche con l'espansionismo turco.

per l'immagine si ringrazia Getty images

APPROVATA MOZIONE A FAVORE DELLA PALESTINA, CONTRO LA GUERRA E IL RIARMO AD INGEGNERIA.

Data di trasmissione
Durata

Con Alessandro Maria Bellucci, studente, e Alberto Budoni, professore, parliamo del documento approvato dall'Assemblea di Facoltà di Ingegneria lo scorso 10 luglio. 

COMUNICATO STAMPA.

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università “La  Sapienza” di Roma assume una posizione chiara sulla persistente violazione dei diritti umani in Palestina e sull’allarmante processo di riarmo europeo.

Giovedì 10 luglio 2025, l’Assemblea di Facoltà ha approvato un documento articolato in 11 punti riguardanti la situazione umanitaria in Palestina e, con riferimento al più ampio contesto internazionale, le implicazioni etiche della ricerca.

Il percorso che ha portato a questa decisione è iniziato oltre un anno fa, su iniziativa di un Comitato composto da studenti e docenti, nato per promuovere il dibattito su questi temi all’interno della Facoltà, dibattito che si è poi sviluppato attraverso una serie di incontri, tavole rotonde e momenti di consultazione aperta.

Il Documento approvato contiene il proponimento di contribuire alla ricostruzione dei territori palestinesi più colpiti, in stretta collaborazione con le comunità locali e le organizzazioni umanitarie, e individua una serie di iniziative concrete finalizzate, da un lato al supporto alla popolazione e al rafforzamento del sistema universitario palestinese, dall’altro a rompere ogni forma di sostegno alla politica di occupazione illegale condotta dallo Stato di Israele, con particolare attenzione al ruolo che le istituzioni accademiche possono svolgere in tal senso.

Il documento propone di attivare iniziative di visiting professorship esclusivamente destinate a docenti provenienti dalle università palestinesi, in particolare da quelle istituzioni distrutte o gravemente danneggiate dai bombardamenti israeliani, con Documento articolato in 11 punti riguardanti la situazione umanitaria in Palestina e, con riferimento al più ampio contesto internazionale, le implicazione etiche della ricerca. particolare attenzione alla questione di genere.

Tra le altre misure, si sostengono il diritto allo studio di studenti e personale tecnico palestinese mediante percorsi formativi in presenza e a distanza e borse di studio analoghe al progetto IUPALS della CRUI, lo sviluppo di corsi di laurea con doppio titolo e iniziative specifiche per garantire la continuità del percorso tecnico‑scientifico delle donne colpite dalle aggressioni militari.

L’assemblea come primo passo concreto al fine di favorire i rapporti con le istituzioni accademiche israeliane caratterizzate da un impegno riconoscibile per la pace, la giustizia e il rispetto del diritto internazionale, propone al Senato accademico della Sapienza la sospensione temporanea dei 25 accordi internazionali con le istituzioni accademiche israeliane che non esprimono una condanna esplicita delle azioni intraprese dal Governo israeliano nella Striscia di Gaza e non si oppongono alla politica di occupazione illegale dei territori palestinesi.

La Facoltà, nel manifestare la propria preoccupazione di fronte al numero crescente di guerre e all’allarmante processo di riarmo europeo, a partire da una riflessione sul ruolo della tecnologia nello sviluppo degli armamenti, si propone di istituire un Osservatorio di Facoltà sulle tecnologie dual use, per analizzare le implicazioni etiche e sociali della ricerca e per sostenere le iniziative dei Dipartimenti a favore della popolazione palestinese e della pace.

L’Assemblea ha inoltre approvato l’invito ai Dipartimenti a non svolgere attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di sistemi d’arma in sé e più in generale allo sviluppo di quei dispositivi che arrechino direttamente danno alla integrità fisica e morale della persona.

Infine, la Facoltà richiede all’Ateneo di non stipulare accordi di collaborazione di alcun tipo con aziende esclusivamente attive nella produzione e commercializzazione di armamenti. Il documento approvato si conclude con l’auspicio che esso trovi il necessario sostegno degli organi di Ateneo e che possa contribuire alla creazione di una rete di collaborazione tra tutte le Facoltà della Sapienza, affinché l’Ateneo possa assumere sempre più un ruolo attivo nella costruzione di percorsi di pace.

Comitato Promotore della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (La Sapienza).

Parlami di Gaza

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno di Perugia, parliamo delle mobilitazioni in programma in Umbria in solidarietà con la causa palestinese. In particolare, Sabato 19 luglio, insieme a "Umbria per la Pace", All eyes on Palestine - Perugia ha organizzato una giornata di arte, musica e spettacolo dal titolo "Parlaci di Gaza", dedicata a testimoniare la Palestina di ieri, di oggi e del futuro. La manifestazione si svolgerà nella Casa dell'Associazionismo, presso Cinema Méliès, in via della Viola 1 - Perugia ed avrà inizio alle ore 17.00, con l'inaugurazione di una mostra fotografica allestita da un giovane fotografo, sopravvissuto al genocidio. Anche nei giorni scorsi, in Umbria, hanno avuto luogo manifestazioni di solidarietà con la Palestina, a Terni e a Perugia; la seconda, nel corso della quale si è svolto un volantinaggio con materiali di BDS - Italia,  è stata realizzata in occasione dell'inaugurazione dell'Umbria Jazz Festival.

Roma: presidio carcere e cpr

Data di trasmissione

In collegamento telefonico un compagno dell'Assemblea di solidarietà e lotta di Roma racconta il quadro complessivo in cui si inseriscono i seguenti appuntamenti: 

Giovedì, 17 Luglio, 2025 - 18:00 al Faro del Gianicolo - Regina Coeli 
Venerdì, 25 Luglio, 2025 - 18:00 di fronte le mura del Cpr di Ponte galeria

 

La Freedom Flotilla salpa per la seconda volta

Data di trasmissione

La nave Handala della Freedom Flotilla da Siracusa ha raggiunto il porto di Gallipoli, luogo da cui il 18 Luglio salperà alla volta di Gaza per sostenere la resistenza palestinese. 

Abbiamo sentito telefonicamente Shukri Hroub, il responsabile della logistica della nave e rappresentante dell'Udap, che ci ha ribadito la determinazione nel voler portare solidarietà alla Palestina e i prossimi passi prima della partenza.

La diplomazia ipocrita mentre continua la strage a Gaza e in Cisgiordania

Data di trasmissione
Durata

Più di cento morti nelle ultime 24 nella Striscia di Gaza dove permane la situazione drammatica rispetto alla mancanza di cibo, acqua e medicinali, ancora due assassini in Cisgiordania tra cui un uomo con cittadinanza palestinese - Usa e continui attacchi dell'esercito israeliano e dei coloni. Tutto questo avviene nel quadro delle trattative per la tregua a Doha e del viaggio di Netanyahu appena rientrato dagli Usa dove il timore è che cercasse l'appoggio dell'alleato per una ripresa dei bombardamenti contro l'Iran.

Ne parla Michele Giorgio inviato a Gerusalemme per Il Manifesto

 

Per l'immagine ringraziamenti a rawpixel.com

Milano: fuori il sionismo dalla Triennale

Data di trasmissione
Durata

Martedi 8 luglio, Galassia, Assemblea antisionista dell3 lavorator3 dell’arte e della cultura ha organizzato un’azione dimostrativa nella hall e sulla scalinata centrale della Triennale di Milano, dove è allestita l'installazione 471 Days, dedicata a Gaza. L’intento era quello di denunciare pubblicamente, all’interno degli spazi della Triennale, la complicità dell’Esposizione Internazionale Inequalities con il genocidio in corso a Gaza e con la colonizzazione sionista della Palestina. All’azione hanno preso parte circa 50 attivist3. Due striscioni verticali sono stati calati dal piano superiore, riportando le frasi: “640 giorni di genocidio + 75 anni di occupazione” – in riferimento diretto al titolo dell’opera 471 Days – e “Triennale, fuori il sionismo dalla cultura. Palestina libera”. Durante l’azione è stato letto un comunicato che ne spiegava le motivazioni, seguito da cori a sostegno della Palestina. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione inattesa di visitatori e visitatrici dell’esposizione, oltre che di alcuni membri dello staff della Triennale, che hanno espresso il proprio supporto con applausi e unendosi ai cori. Ne parliamo con un compagno di Galassia

p38punk_colletta

Data di trasmissione
Durata
Durata

ci facciamo complici della richiesta dei p38punk di crowdfunding per la produzione del disco dei 35 anni:

«CROWFOUNDING PER IL DISCO DEL 35° ANNIVERSARIO DEI P38PUNK

il 26/09/2026 i p38punk compiranno 35 anni di attività
Per celebrare l’evento sono già al lavoro per la produzione di un
nuovo disco.
Numerosi artisti e amici hanno già dato la loro disponibilità a
partecipare. Un nome per tutti: danilo fatur dei CCCP – fedeli alla
linea.
Fonici, tecnici, studio, grafici etc. richiedono il lavoro sapiente di
artigiani che con la loro opera silenziosa aiutano ogni giorno gli
artisti. Un lavoro duro e paziente che merita la giusta retribuzione.
Nonostante alcuni di loro, abbiano già offerto il la loro opera in
forma volontaria, noi siamo e saremo sempre dalla parte dei lavoratori e
crediamo che un giusto compenso sia sempre loro dovuto.
Da 34 siamo orgogliosi di non aver mai accettato compromessi con le
grandi major. Per questo un piccolo aiuto da parte chi ci ha sempre
sostenuto, ci consentirà di realizzare al meglio e celermente, tutti
gli obiettivi che ci siamo prefissati per questo lavoro e retribuire il
giusto a tutti quelli che dietro le quinte lavorano con noi.
senza ricorrere al volontariato!
I donatori che lo vorranno potranno, alla fine del disco, essere inclusi
nei credits.
A tutti e tutte il nostro grazie.»

(https://p38punk.bandcamp.com)

 

ma prima di dare spazio a marco dei p38punk e al loro progetto, a sorpresa - anche per lui - telefoniamo a danilo fatur, perché è sempre un piacere sentirlo!
buon ascolto