Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

albano

Dopo un anno di cemento e monnezza tutti al mare!

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con una corrispondenza di un compagno del comitato stopcemento di Marino che ci parla del loro presidio di Giovedì prossimo sotto la regione Lazio, per la revoca delle speculazioni dell'agro romano targate Polverini. Ci buttiamo poi su una lunga parentesi a proposito di rifiuti e della polemica sulla malagestione della raccolta rifiuti romana, approfondendo in particolare il complesso intreccio fra i progetti di inceneritore di Albano e Malagrotta. Chiudiamo sul decreto competitività che andrà a devastare ulteriormente le nostre spiagge già ben fornite di mucillagine e schifezze varie.

Trasmissione estiva: campeggi di lotta e notizie marittime

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno no tav per lanciare il campeggio itinerante in Valsusa che aprirà con tre giorni di iniziative da Venerdì 11 a Domenica 13 e proseguirà la settimana seguente. Sempre l'11-12 e 13 Luglio si terrà, invece, a Roncigliano il quinto campeggio contro discarica e inceneritore. Tra un campeggio e l'altro troviamo anche il tempo di commentare le usuali miserie legate alla monnezza laziale (ecodistretti e polemica Vespa/Marino). Ci spostiamo sulle spiagge approfondendo le problematiche legate alle trivellazioni al largo delle spiagge siciliane e  all'ennesimo decreto/pacco denominato "ambiente protetto" che permette di incrementare gli sversamenti di inquinanti industriali nel mare. Chiudiamo la trasmissione parlando di nucleare galleggiante e di una perdita nella vasca del combustibile esaurito del reattore 5 di Fukushima.

vecchi e nuovi rifiuti

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione di oggi parte dalle ultime vicende sulla discarica di Roncigliano e in particolare sul processo penale in cui è incappato il re della monnezza Cerroni. Parliamo con un avvocato del coordinamento contro l'inceneritore di Albano dei nuovi scenari nella gestione dei rifiuti in provincia di Roma che si aprono a causa dei processi giudiziari che coinvolgono Cerroni e non solo. Continuiamo con una corrispondenza con un membro del coordinamento dei comitati rifiuti-energia del Lazio per l'assemblea pubblica che si terrà a Cerveteri il prossimo sabato 14 giuno, incentrata in particolare sui progetti di impianti a biomasse nel territorio laziale. Chiudiamo il discorso sui rifiuti con due notizie, una sull'ampliamento della discarica di rifiuti speciali di Guardia Perticara in provincia di Potenza e una sui criteri rilasciati dall'ISPRA (istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale) per l'individuazione del nuovo sito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari.

Ci riproponiamo di correggere le inesattezze dette la scorsa trasmissione (26 maggio) sui nuovi impianti nucleari galleggianti in via di costruzione in Asia

Le mobilitazioni ad Albano, l'inquinamento elettromagnetico e i prossimi appuntamenti No Tav

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con un collegamento da Albano laziale che ci aggiorna sugli sviluppi della mobilitazione contro l'allargamento della discarica di Roncigliano e sull'interdittiva antimafia che, se verificata, potrebbe creare qualche problema all'attività dell'azienda del noto Manlio Cerroni.

Passiamo a dare una notizia sugli effetti dell'inquinamento elettromagnetico sugli uccelli migratori che perdono la percezione della rotta. Raccontiamo poi del corteo contro le devastazioni ambientali, il fracking e i giacimenti bituminosi che si è svolto lo scorso 10 maggio a Toronto, in Canada, che ha visto la partecipazione delle nazioni native americane e di differenti gruppi politici. Terminiamo con le valutazioni sul corteo no tav di sabato scorso che chiedeva la liberazione dei quattro imputati accusati di terrorismo e detenuti in regime di alta sicurezza.

Approfondimento sulla questione rifiuti in vista del presidio dei comitati dell'11 Aprile

Data di trasmissione
Durata


Ci concentriamo sul problema rifiuti laziale in vista del presidio dei comitati Rifiuti/energia del Lazio sotto la regione in via Rosa Raimondi Garibaldi dell'11 Aprile alle ore 10:30.

Dopo un riepilogo generale sulla situazione delle discariche di  servizio alla città di Roma, ricordiamo che proprio in questi giorni si stanno tenendo degli incontri istituzionali per aggirare le interdittive antimafia verso gli impianti di Manlio Cerroni e per la nomina di un nuovo commissario ai rifiuti.
Le scelte politiche si indirizzano come sempre verso una gestione basata su inceneritori, discariche, impianti a biocas e cementifici, starà ai comitati bloccare questi piani per una raccolta differenziata finalizzata al recupero della materia e non alla produzione di energia (e rifiuti tossici).

Aggiornamenti monnezza laziale e nucleare

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell'AMA ed i prefetti all'assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sull'interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l'uso dell'impianto di TMB.

Diamo conto poi delle normative europee sullo smaltimento delle scorie radioattive, degli ultimi disastri legati alla centrale di Fukushima e dello studio epidemiologico sulle popolazioni di rondini e farfalle che danno conto dell'impatto ambientale della catastrofe nucleare giapponese.

Zone à défendre a Nantes e a Roma: dalla lotta all'aeroporto a quella ai rifiuti

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza dalla Francia con una compagna italiana per parlare della opposizione alla realizzazione dell'Aeroporto di Notre Dame- des- Landes previsto per l'area a nord ovest di Nantes. Il 22 febbraio questa città ha ospitato una manifestazione molto numerosa: 50mila partecipanti e 570 trattori che hanno bloccato il centro della città, trasformato dal prefetto in zona rossa pochi giorni prima del corteo. Ci sono stati scontri di diverse ore e parecchi feriti. Ne parliamo illustrando anche i dettagli del progetto. Segue un aggiornamento sulla questione dei rifiuti a Roma, con l'interrogatorio di Marrazzo all'interno dell'inchiesta Cerroni, il coinvolgimento all'interno della stessa dell'ex dirigente del servizio giardini di Roma Tancredi e delle ultime vicende legate alla discarica di Roncigliano, con un collegamento con il legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano. Infine aggiornamenti sulle recenti modifiche al Codice Ambientale.

P.S. ci scusiamo per la trasmissione del pezzo dei Noir Désir, abbiamo scoperto solo dopo la trasmissione che il cantante di questo gruppo è stato protagonista di una violenza contra la propria compagnia.

Quando manca il Tmb: cronache da una Regione nel caos

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con un'analisi della situazione emergenziale dei rifiuti nel Lazio che segue la chiusura di Malagrotta e la circolare del Ministero dell'Ambiente dello scorso anno, che vietava lo smaltimento del rifiuto tal quale. L'inadeguatezza e la scarsità degli impianti TMB hanno prodotto lo smistamento di riufiuti in aree diverse rispetto a quelle di produzione, già sovraccariche e con volumetrie limitate a causa della chiusura di Malagrotta. A questo proposito abbiamo un collegamento col legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano, che ci illustra il grave inquinamento delle falde a Roncigliano, e con un membro del Comitato di Valle Galeria.
Seguono aggiornamenti sugli ultimi incidenti che riguardano le centrali a biogas del Lodigiano e l'analisi del decreto Destinazione Italia, in corso di conversione al Senato, che rischiava di trasformare dei finanziamenti per la re-industrializzazione in un condono degli oblighi di bonifica per le aziende inquinanti. Prossimi appuntamenti: sabato 22 presidio No Discarica alla discarica di Roncigliano (Albano) ore 8,00 via Ardeatino km 24,500. Domenica 23 Corteo No Inceneritore a Massimina alle ore 11,00, nel parcheggio in via di Massimina. Infine il 22 febbraio, in tutta Italia, iniziative a sostegno della lotta No Tav ed in particolare dei 4 arrestati per la demenziale accusa di terrorismo.

Guai giudiziari per Manlio Cerroni & Co.

Data di trasmissione
Durata

Ampio approfondimento sull'inchiesta che vede coinvolti Manlio Cerroni, alcuni suoi collaboratori e diversi politici della Regione Lazio.

Abbiamo in collegamento il legale del coordinamento contro l'inceneritore di Albano, comitato protagonsta nel far emergere gli illeciti nella gestione dei rifiuti romana. Successivamente parla un membro del Comitato contro l'impianto di incenerimentro di Malagrotta.

Si chiude la puntata con una notizia sulla conversione in legge del Decreto Salva Ilva Ter. e sulle nuove direttive europee sullo smaltimento del digestato degli impianti a biomassa/biogas.

 

Piove sempre sul bagnato: Sardegna, Ilva e rifiuti laziali

Data di trasmissione
Durata

In questi giorni si sta svolgendo il consiglio dei ministri per discutere sul nuovo decreto salva-ilva. Facciamo delle considerazioni sulle difficoltose prospettive di bonifica del territorio tarantino anche tenendo conto della difficoltà di reperire i finanziamenti della famiglia Riva. Passiamo poi alla questione rifiuti con degli aggiornamenti sulla lotta contro l'inceneritore di albano soprattutto per quanto riguarda la vicenda  dei fondi pubblici erogati dal GSE. Diamo inoltre la notizia di un esposto del PDL su odori poco piacevoli provenienti dalla dicarica di malagrotta e commentiamo gli ultimi dati Ispra del 2012 sempre sulla questione rifiuti. Torniamo a parlare di tav con un aggiornamento sui finanziamenti che il governo prevede di stanziare per la torino-lione, finanziamenti che, nonostante le dichiarazioni roboanti degli esponenti politici, sono diminuiti del 25% rispetto al governo Monti. Tocchiamo poi l'argomento Sardegna con l'analisi di un comunicato sulla cementificazione del territorio sardo, una delle maggiori cause della grave alluvione che ha colpito quel territorio. Per finire ascoltiamo un compagno della Snia che ci espone la lotta in difesa del lago di largo preneste, una zona verde nel cuore dell'Urbe che è tornata nuovamnete nel mirino dello speculazione edilizia.