Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Inceneritore

Ecoparchi & Ecomostri

Data di trasmissione
Durata

Ci Immagine rimossa.prendiamo un po' di tempo per analizzare le conseguenze del piano di riassetto dell'AMA (da 400 milioni). Le conseguenze principali sui territori di Roma e provincia sarà la realizzazione di 4 cosiddetti "ecodistretti", vere e proprie cittadelle della monnezza dal costo di 100 milioni l'uno. Sentiamo quindi un compagno da Rocca Cencia dove una rete di comitati si sta iniziando ad opporre all'impianto progettato per il quadrante Est. Approfondiamo poi l'ampliamento dell'impianto di TMB di Aprilia, altro papabile polo rifiuti. Diamo poi qualche aggiornamento sulla procedura autorizzativa dell'inceneritore di Malagrotta e della municipalizzata (Volsca) di Albano e Velletri con un compagno dai Castelli Romani. Per chiudere il quadro sugli ecodistretti proposti in quest'ultimo totodiscarica ospitiamo una corrispondenza da Cerveteri per parlare di Cupinoro.

Un alluvione di inceneritori: Terni e Acerra

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno di Terni per parlare degli inquietanti dati sugli inquinanti nei prodotti alimentari del ternano. Riserviamo un breve spazio ad un approfondimento sulla possibile deregulation della tecnologia estrattiva denominata fracking negli Stati Uniti, dove però si intravedono le prime avvisaglie di opposizione da parte della cittadinanza alla pratica della fratturazione idraulica.

Ospitiamo poi una corrispondenza da Acerra, per commentare le iniziative della scorsa settimana contro l'inceneritore provocate dalla notizia dell'arrivo delle ecoballe da Eboli. L'ultima corrispondenza di oggi è con un compagno da Velletri per avere aggiornamenti sulla vertenza contro il progetto di discarica in contrada Lazzaria e sull'iniziativa di giovedì prossimo 20 novembre al tribunale di Velletri. 

Chiudiamo la trasmissione parlando della manifestazione di giovedì scorso a Roma contro la centrale elettrica ACEA nel quartiere Ardeatino-Millevoi e accenniamo al problema della cementificazione e del dissesto idrogeologico che ne consegue.

Lo sblocca italia scatena un flusso di monnezza e cemento: lo stadio della Roma, il Rio Galeria ed i laghetti di percolato ad Albano

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione parlando delle conseguenze dello Sblocca Italia: il Far West della monnezza e gli incentivi agli inceneritori, in particolare di Brescia e Verona. Passiamo al Lazio con l'arrivo delle tanto temute sanzioni della Corte Europea per il mancato trattamento dei rifiuti conferiti nelle discariche laziali fino al 2012. Diamo anche conto dell'indagine per "getto pericoloso di cose" per l'esondazione dei rifiuti ospedalieri nel Rio Galeria dell'anno scorso. Ci ritagliamo un primo spazio per parlare del progetto di stadio della Roma e cementificazione allegata. Chiudiamo la trasmissione con un commento sulla situazione dell'opposizione al progetto di megadiscarica di Velletri.

Black snow - dai roghi del sud del Lazio a quelli dell'artico

Data di trasmissione
Durata

Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.

Chiudiamo parlando di un inquietante fenomeno autoalimentante che potrebbe portare ad un'accelerazione del riscaldamento globale - la cosiddetta black snow: uno strato di fuliggine nera sul ghiaccio dell'artico dovuto ai frequenti incendi delle foreste dell'emisfero nord che incrementano per via del riscaldamento globale.

Ricordiamo in chiusura l'appuntamento di Sabato 11 Ottobre a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro.

 

Dopo un anno di cemento e monnezza tutti al mare!

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con una corrispondenza di un compagno del comitato stopcemento di Marino che ci parla del loro presidio di Giovedì prossimo sotto la regione Lazio, per la revoca delle speculazioni dell'agro romano targate Polverini. Ci buttiamo poi su una lunga parentesi a proposito di rifiuti e della polemica sulla malagestione della raccolta rifiuti romana, approfondendo in particolare il complesso intreccio fra i progetti di inceneritore di Albano e Malagrotta. Chiudiamo sul decreto competitività che andrà a devastare ulteriormente le nostre spiagge già ben fornite di mucillagine e schifezze varie.

Trasmissione estiva: campeggi di lotta e notizie marittime

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno no tav per lanciare il campeggio itinerante in Valsusa che aprirà con tre giorni di iniziative da Venerdì 11 a Domenica 13 e proseguirà la settimana seguente. Sempre l'11-12 e 13 Luglio si terrà, invece, a Roncigliano il quinto campeggio contro discarica e inceneritore. Tra un campeggio e l'altro troviamo anche il tempo di commentare le usuali miserie legate alla monnezza laziale (ecodistretti e polemica Vespa/Marino). Ci spostiamo sulle spiagge approfondendo le problematiche legate alle trivellazioni al largo delle spiagge siciliane e  all'ennesimo decreto/pacco denominato "ambiente protetto" che permette di incrementare gli sversamenti di inquinanti industriali nel mare. Chiudiamo la trasmissione parlando di nucleare galleggiante e di una perdita nella vasca del combustibile esaurito del reattore 5 di Fukushima.

Le mobilitazioni ad Albano, l'inquinamento elettromagnetico e i prossimi appuntamenti No Tav

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con un collegamento da Albano laziale che ci aggiorna sugli sviluppi della mobilitazione contro l'allargamento della discarica di Roncigliano e sull'interdittiva antimafia che, se verificata, potrebbe creare qualche problema all'attività dell'azienda del noto Manlio Cerroni.

Passiamo a dare una notizia sugli effetti dell'inquinamento elettromagnetico sugli uccelli migratori che perdono la percezione della rotta. Raccontiamo poi del corteo contro le devastazioni ambientali, il fracking e i giacimenti bituminosi che si è svolto lo scorso 10 maggio a Toronto, in Canada, che ha visto la partecipazione delle nazioni native americane e di differenti gruppi politici. Terminiamo con le valutazioni sul corteo no tav di sabato scorso che chiedeva la liberazione dei quattro imputati accusati di terrorismo e detenuti in regime di alta sicurezza.

Questione rifiuti..anche radioattivi e mobilitazione contro la cementificazione

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo con gli aggiornamenti sulla questione rifiuti del Lazio, in particolare sui problemi di fondi dell'inceneritore di Colleferro . Il sito risulta in difficoltà per la carenza di liquidità versata dai comuni e di CDR. Il noto Manlio Cerroni, tornato recentemente in libertà, è stato appena condannato a un anno di carcere per le irregolarità nell'originario progetto dell'inceneritore di Malagrotta. Passiamo all'analisi del recente disegno di legge in corso di approvazione in parlamento, che prevede l'introduzione di nuovi reati in campo ambientale, con pene elevate ma difficilmente applicabili. Sempre in Italia, le recenti disposizioni prevedono l'individuazione di un sito unico per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalla dismissione di centrali nuclearie e siti di stoccaggio. Una legge statunitense minaccia di provocare l'esportazione di gas prodotto con le devastanti tecnologie del fracking in Europa. Infine ci colleghiamo con un compagno dell'Assemblea contro la Cementifiicazione di Marino che ci aggiorna sugli investimenti fatti dall'INPS nei progetti di edificazione nell'agro romano e ci invita al presidio sotto alla sede dell'ente mercoledì 30 aprile. Infine ricordiamo gli appuntamenti NO TAV a sostegno degli imputati Chiara, Niccolò, Mattia e Claudio e per organizzare il corteo di Torino del 10 maggio: domenica 4 aprile dibattito alle ore 18 e cena dalle Cagne Sciolte in via Ostiense 137; lunedì 5 maggio alle ore 17 No TAV-Tour al dip. di fisica a La Sapienza; mercoledì 7 maggio alle 17.30 presentazione del libro Utopie letali e incontro con l'autore Carlo Formenti al Lucernario occupato a La Sapienza (a seguire cena NO TAV).

A sarà dura!

Approfondimento sulla questione rifiuti in vista del presidio dei comitati dell'11 Aprile

Data di trasmissione
Durata


Ci concentriamo sul problema rifiuti laziale in vista del presidio dei comitati Rifiuti/energia del Lazio sotto la regione in via Rosa Raimondi Garibaldi dell'11 Aprile alle ore 10:30.

Dopo un riepilogo generale sulla situazione delle discariche di  servizio alla città di Roma, ricordiamo che proprio in questi giorni si stanno tenendo degli incontri istituzionali per aggirare le interdittive antimafia verso gli impianti di Manlio Cerroni e per la nomina di un nuovo commissario ai rifiuti.
Le scelte politiche si indirizzano come sempre verso una gestione basata su inceneritori, discariche, impianti a biocas e cementifici, starà ai comitati bloccare questi piani per una raccolta differenziata finalizzata al recupero della materia e non alla produzione di energia (e rifiuti tossici).