Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Napoli

Napoli: un anno di occupazione dell'Ex Opg "Je so pazzo"

Data di trasmissione
Durata

Primo anniversario di occupazione per l'Ex Opg "Je so pazzo", un ex ospedale psichiatrico che fu luogo di reclusione e oppressione nel centro di Napoli, poi abbandonato, di cui i compagni e le compagne si sono riappropriati, restituendolo alla città come spazio di condivisione, di libertà, di socialità e di lotta.

 

Durata: 7':27''

 

Altre info: http://jesopazzo.org/

Verso il Newroz 2016

Data di trasmissione
Durata

Seconda puntata di approfondimento sul Kurdistan verso il Newroz 2016.
Abbiamo parlato della cittadinanza onoraria a Napoli ad Ocalan, di alcuni articoli de La stampa sulla situazione in Siria. Una corrispondenza con una compagna toscana sull'azione davanti alla sede rai di Firenze contro il silenzio dei media sul massacro a Czire nel sud est dellla Turchia da parte dell'esercito turco. Ed infine intervento dell'avvocata Ebru Gunay alla Casa Internazionale della donna in occasione della presentazione del secondo volume del libro della combattente curda Sakine Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta", secondo volume che parla degli anni che ha trascorso in carcere. 

Napoli: aggressione fascista agli studenti

Data di trasmissione
Durata

Un compagno dell'Ex Opg Je so' Pazzo di Napoli ci racconta della gravissima aggressione di Casapound ieri agli studenti prima al liceo Vittorini, poi alla stazione di Rione alto.

 

Durata: 8':51''

 

Per altre info: http://176.31.240.68/index.php/blog/antifascismoanuove-destre/item/16401-napoli-studenti-presi-a-martellate-dai-fascisti-di-casapound

Mense universitarie (La Sapienza - Roma); Camera popolare del Lavoro (Napoli); Canili comunali (Roma)

Data di trasmissione
Durata

    
214° puntata: ospite in studio un compagno universitario; insieme a lui e ad un lavoratore in collegamento parliamo della situazione delle mense della Sapienza, che sono chiuse da settembre perché “La Cascina”, cooperativa che gestiva il servizio, ha subito un'interdizione prefettizia e la Laziodisu (ente regionale per il diritto allo studio) ad oggi non ha agito per risolvere il problema. A pagarne le spese: lavoratori e lavoratrici che da settembre non percepiscono lo stipendio e studenti e lavoratori della Sapienza che non possono usufruire del servizio.
Collegamento con un compagno di Napoli, della Camera Popolare del Lavoro (all'interno dello “Je so' pazz” - Ex-Opg Occupato) per un aggiornamento sulla loro attività. Al di là delle vertenze specifiche, sono venuti fuori spunti interessanti per ragionare, ed agire, sulla situazione attuale del mondo del lavoro.
Aggiornamento rapido con un compagno dei Canili comunali di Roma: i canili sono di fatto occupati per impedire che Mapia srl li prenda in gestione, operando licenziamenti e peggioramenti delle condizioni di lavoro.

diy Invasion - puntata del 02 luglio 2015

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata andata in onda giovedì 02/07/2015. Presentiamo il colettivo napoletano " uè punx " che organizzano concerti in spazi temporaneamente occupati, in questo caso un molo, sottotesto: se non ti piace una cosa falla come vuoi tu. Collegamento telefonico con Mastello in veste questa volta di collaboratore in prima linea della nuova trx, che ci presenta "Le Cinque Giornate DIY Di Milano " Il tutto intermezzato da un live dei Misantropus ad Ostiapalusa del 2014 e da un concerto dei Contropotere del 1993 al Forte Prenestino. Non delegare, partecipa!

25 Aprile 2015 a Napoli: il corteo e il ricordo di Iolanda Palladino

Data di trasmissione
Durata
25 aprile 2015: Resoconto del corteo antifascista della Liberazione svoltosi a Napoli.
Il corteo, non istituzionale, è stato ampio ed ha raccolto la partecipazione degli abitanti dei quartieri che ha attraversato, tra cui molti migranti. Lungo il percorso è stata apposta una targa per ricordare Jolanda Palladino, uccisa dai fascisti dell'MSI nel 1975, targa che è stata rimossa prima di sera.
Uno spropositato dispiegamento di forze dell'ordine ha blindato il corteo per difendere le sedi fasciste in prossimità del percorso, sconvolgendo le abitudini degli abitanti.

Aggressione fascista a Napoli

Data di trasmissione

Ieri sara un compagno di Napoli, impegnato nel nuovo spazio sociale JesoPazzo, è stato aggredito da un gruppo di tre fascisti appartenenti a Casapound colpendolo alle spalle. I tre aggressori dopo aver provocato verbalmente il ragazzo l'hanno colpito a cinghiate procurandogli un taglio alla testa ed uno al labbro. E' stato soccorso da alcuni passanti ed è stato portato all'ospedale Loreto Mare dove ha ricevuto 7 punti di sutura. Nonostante l'aggressione le forze dell'ordine hanno fermato gli amici e i compagni accorsi sia sul luogo dell'aggressione sia in ospedale identificandoli e trattenendoli per alcune ore. Come si ribadisce nel comunicato sul sito jesopazzo.org " i fascisti napoletani si sfogano aggredendo chiunque incontrino sulla “loro” strada, soprattutto se sembra appartenere a quei collettivi, a quelle associazioni, che lottano ogni giorno per migliorare la nostra città. E si rivelano così essere i migliori cani da guardia di chi vuole che tutto resti com’è."

In giro per l'Italia (5° puntata - parte 2): Napoli e dintorni

Data di trasmissione
Durata

   
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Affrontiamo la seconda parte della quinta puntata, proseguimento dell'approfondimento sulla Campania. Ci soffermiamo su Napoli e dintorni.

Cerchiamo di affrontare una discussione su vari punti e ambiti, insieme a un compagno del Clash City Workers per quanto riguarda soprattutto il conflitto capitale/lavoro e le vertenze a Napoli e in Campania; con un compagno della Mensa Occupata discussione a tutto tondo riguardo la loro attività politica nel centro storico e in altri quartieri popolari, ma anche su antifascismo, repressione, stadio; con un compagno del Laboratorio Politico Kamo, attivo nell'area a nord di Napoli, precisamente Marano; infine, con un compagno del Laboratorio Politico Iskra su Bagnoli e il territorio di confine tra le province di Napoli e Caserta. Molti discorsi si intrecciano: vertenze sul lavoro e lotte dei disoccupati, lotte contro le devastazioni ambientali, contrasto all'avanzata dei fascismi, a cui vanno aggiunte tutte le attività di aggregazione e socialità che i compagni portano avanti all'interno dei propri spazi.

Prossima puntata sabato 21 febbraio con il Molise.

 

Da inizio trasmissione fino a 32m22s: Clash City Workers;

da 35m52s fino a 1h16m07s: Mensa Occupata;

da 1h19m15s fino a 1h38m02s: Laboratorio Politico Kamo - Marano;

da 1h40m30s fino a termine trasmissione: Laboratorio Politico Iskra - Bagnoli.

Verso Hackmeeting: Bitcoin e retorica della rete; critica ai curricula universitari

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Nei primi 25 minuti parliamo di Bitcoin, delle speculazioni finanziarie a riguardo e di retorica della rete, arrivando poi a parlare di anarcocapitalismo e retorica della rete. Questi temi verranno approfonditi in due appuntamenti del 4 e 12 giugno a bologna.

 

Nella seconda parte un compagno dell'MSAck (hacklab napoletano) ci racconta i prossimi eventi organizzati e i percorsi che stanno portando avanti su lotta alla repressione, percorsi di studio e autoformazione indipendenti e sviluppo di software per la gestione di biblioteche autogestite.

 

http://it.hackmeeting.org

http://msack.org

http://colibri.msack.org