Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

rifiuti

Nucleare, scenari energetici e news rifiuti Albano

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione di ven 25 marzo 2011, ore 14.30 - 15.30

Ospiti in studio 2 compagni dell' Assemblea di Fisica de La Sapienza.

 

Aggiornamento sulla discarica di Roncigliano (Albano Laziale) dove il magnate dei rifiuti Manlio Cerroni si appresta a costruire un nuovo invaso, una nuova buca, della capienza di 500.000 tonnellate di rifiuti.

 

Presentazione del corso autogestito sulle energie tenuto dall' Assemblea di Fisica lo scorso anno e dell' opuscolo appena uscito dal titolo "scenari energetici" che tratta di energia nucleare, rinnovabili, impatto ambientale di entrambe, decentramento e accentramento dell'energia e molto altro... commenti sulla questione del disastro giapponese da un punto di vista tecnico-scientifico.

 

Collegamento telefonico con una compagna dell' Assemblea permanente una volta per tutte per parlare del corteo nazionale contro il nucleare che si terrà il prossimo 23 aprile a Caorso.

Radio Vaticana, Meeting Grandi Opere (Napoli), news acqua e rifiuti

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 18 Feb 2011

 

Corrispondenza con i comitati che si battono contro l' inquinamento da radiazione elettromagnetica provocato dalle antenne radio di Radio Vaticana in vista di un presidio che si terrà la prossima settimana.

 

Aggiornamenti sulla questione acqua all' arsenico e rifiuti nella zona di Albano Laziale (Cerroni).

 

Corrispondenza con un compagno dei comitati napoletani che stanno organizzando un workshop di 2 giorni, il 26 e 27 febbraio, sulle grandi opere. Coinvolti molti comitati dai No Tav, No Expo Milano, i comitati contro discariche e inceneritori nel Lazio e in Campania, i comitati per la ricostruzione de L'Aquila.

Acqua, Nucleare e le intimidazioni di Cerroni sui rifiuti - 11 Feb

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 11 febbraio 2011

 

 

Aggiornamenti sulla situazione dell'arsenico nelle acque dei castelli romani. Alcuni sindaci hanno infatti ARBITRARIAMENTE alzato il limite di potabilità per l'arsenico nell'acqua spostandolo da 10 microgr/litro (imposto dalla comunità europea) a 20 microgr/litro.

 

Il magnate dei rifiuti del Lazio, Manlio Cerroni, ha interloquito con il sindaco di Albano dicendogli di non interferire con l' iter di approvazione dell' inceneritore previsto per quel territorio. Alla mancata volontà del sindaco di collaborare con l' imprenditore dei rifiuti è seguita una mozione di sfiducia nel consiglio comunale. Insomma... un piccolo "golpe" all' italiana. Ne parliamo con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano.

 

Nucleare: prevista per il prossimo 20 febbraio a roma un'assemblea organizzativa per mettere in rete tutte le realtà che si battono e si vorranno battere contro l'energia atomica in questo paese. Verso e oltre il referendum. Corrispondenza con un membro del coordinamento nazionale antinucleare.

 

25 arresti a Napoli sui rifiuti,Rm-contaminazione falde acquifere 28/1

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 28 gennaio 2011.

 

Inchiesta a Napoli sui rifiuti. Arrestate 25 persone responsabili dello sversamente del percolato prodotto da rifiuti in mare. Tra queste dirigenti e un commissario dei carabinieri.

Malagrotta, denuncia della contaminazione delle falde acquifere. Anche a Roma il percolato finisce in mare, inquinando le falde di Malagrotta, il Tevere e il mare.

Quarto (Napoli) corrispondenza con un compagno sulla manifestazione contro l' apertura di una nuova discarica e commenti sugli arresti e la situazione suddetta.

Tutte le puntate della stagione 2010/2011

Discariche: novità su Albano e Malagrotta. Approfondimento su arsenico nelle acque laziali

Data di trasmissione
Durata

 

 

Puntata del 7/01/11

Presente in studio il referente legale del coord. contro l' inceneritore di Albano.

 

In questa puntata approfondiamo la problematica delle discariche di rifiuti a Roma e nella Provincia.
In particolare il caso di Albano: si è scoperto che è stata taciuta un' AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) emessa lo scorso 13 agosto '09, che permette l' ampliamento della discarica di Roncigliano (costruzione del 7°invaso).

La discarica romana di Malagrotta invece, ha ottenuto dalla Polverini l' ennesima deroga. Rimarrà aperta fino al luglio '11 ospitando rifiuti della capitale e di parte della provincia. Nel frattempo la regione cerca un nuovo sito per smaltire i rifiuti dopo che Alemanno ha dichiarato che lo studio fatto dal Campidoglio non ha prodotto risultati.


Per quanto riguarda l' inquinamento da arsenico dell' acqua di oltre 128 comuni italiani, 75 dei quali laziali, l' ass. all' Ambiente ha deciso di fare un'indagine epidemiologica. Parliamo del problema e anche dei possibili modi di uscire dall' "emergenza" affrontando anche la questione della depurazione da arsenico.

 

 

Roma. Alemanno scarica i rifiuti in Provincia mentre Malagrotta è al collasso

Data di trasmissione
Durata

La discarica di Malagrotta è sull'orlo del collasso, la raccolta differenziata è ferma al palo e gli impianti di riciclaggio non sono abbastanza: le politiche della Regione Lazio in tema di rifiuti sono tutt'altro che lungimiranti e l'emergenza bussa di nuovo alle porte della Capitale. Se non si trova al più presto un sito alternativo dove conferire i rifiuti di Roma - oltre un milione e 800 mila tonnellate l'anno - la città capitolina rischia di fare la fine di Napoli. Dopo il rimpallo di competenze tra il sindaco Alemanno e il governatore Polverini, entrambi eredi della destra missina, ieri il Campidoglio ha inviato alla Regione comunicazione formale: «Non esistono aree idonee all'interno del territorio comunale per la realizzazione di nuovi impianti integrati per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, provenienti dalla raccolta della Capitale». Il suggerimento del sindaco Alemanno è di rivolgere lo sguardo altrove: «Si valutino aree della provincia»

Il tar boccia inceneritore ad Albano; Acqua all'arsenico; Manifestazione a Napoli

Data di trasmissione
Durata

 

Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi del coordinamento contro l'inceneritore di Albano e  boccia l'impianto. Una vittoria clamorosa, resa possibile grazie all'impegno dei compagni  e delle compagne che per anni hanno sostenuto questa lotta. Ne parliamo con il coordinamento.

 

Scandalo all'arsenico: il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza in alcuni Comuni del Lazio.

 

Manifestazione di sabato 18 dicembre per la questione rifiuti a Napoli. Collegamento con un compagno dei comitato no discarica di Terzigno che ci racconta anche dello sgombero del presidio e dei gazebo a p.zza della panoramica (p.zza della resistenza)

Manif. Nazionali No Tav e Terzigno + costruzione autostrada Roma-Latina

Data di trasmissione
Durata

 

 

Trasmissione del 3 dicembre 2010

 

L' 11 dicembre sarà una giornata di manifestazioni nazionali.

Il popolo NO TAV e quello contro la gestione dei rifiuti campana scenderanno in piazza lo stesso giorno per ribadire che nonostante le distanze, nonostante le differenze tra le vertenze, le due lotte sono la stessa lotta: quella contro la speculazione a favore degli interessi privati, contro il capitale che saccheggia territori e risorse, contro le decisioni imposte alle popolazioni che abitano i territori.


Due collegamenti, con i NO TAV e con TERZIGNO per approfondire la convocazione.

Di seguito un collegamento con il NO CORRIDOIO Roma-Latina, il comitato che si batte per un'altra mobilità, non quella fatta di autostrade che cementificano i territori. Da pochi giorni sono infatti stati sbloccati i fondi CIPE per la costruzione di questa nuova autostrada a pedaggio.