Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Nucleare

Aggiornamenti sulle discariche in giro per il Lazio

Data di trasmissione
Durata

Apriamo con un commento sul varo del nuovo reattore nucleare galleggiante russo. Passiamo ad un rapido riepilogo del destino dei rifiuti romani con la bocciatura di diverse ipotesi di impianto come i digestori di Roccacencia e l'Ecoparco di Velletri. Passiamo a due chiacchiere sui roghi tossici di rifiuti nel Lazio. Ospitiamo, infine, una corrispondenza per aggiornarci sul progetto Ecosicura e sulla possibile riapertura della discarica di Roncigliano.

Padania libera, padania inquinata

Data di trasmissione
Durata

Ad inizio trasmissione chiacchieriamo un po' del ritrovamento di rifiuti speciali sotto la stazione di Afragola, passiamo alla monnezza laziale con aggiornamenti sugli affari di Altissimi e l'incendio della Eco X. Chiudiamo con un commento dell'emergenza smog in pianura padana (libera!)

Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.

Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.

Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.

 

A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.

Mobilitazioni a Terni contro gli ultimi passaggi autorizzativi di un nuovo inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con l'ennesimo episodio di traffico illecito dei rifiuti legato all'universo industriale vicino a Manlio Cerroni, che ha portato al sequestro di 10 impianti fra cui i TMB di Malagrotta 1 e 2. Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno di Terni per parlare dell'iniziativa del 4 Febbraio contro l'impianto a biomassa che dovrebbe incenerire rifiuti di cartiera (plastica al 60%). Ritagliamo poi due spazi informativi su il progetto di un nuovo impianto a biogas ad Anzio e ul processo di bonifica di Fukushima.

Incidenti sul lavoro è nocività a ridosso delle comunali a Roma.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione parlando del progetto di Eco-distretto a Rocca Cencia e dell'incidente mortale che è avvenuto all'interno degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti su Via di Rocca cencia.Continuiamo parlando di Giugliano in Campania, Val di Susa e Sesto Fiorentino.Chiudiamo parlando degli scioperi nelle centrali nucleari Francesi.

 

Immagine rimossa.  Immagine rimossa.